| 
 What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
 
 You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
 
 There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
 |  | sent on October 14, 2013 (23:52) 
 
 
 
 bello questo "campo" complimenti
   
 beautiful this "field" congratulations :-) bello questo "campo" complimenti
   | 
 
 | user4758 | sent on October 15, 2013 (7:40) 
 
 
 
 rimango sempre affascinato da questi scatti... stupenda!
 
 I'm always fascinated by these shots ... amazing! rimango sempre affascinato da questi scatti... stupenda!
 | 
 
 
 |  | sent on October 17, 2013 (2:45) 
 
 
 
 Grazie ragazzi per i commenti
   
 Davide l'unico sistema per salvare "capra e cavoli" sarebbe quello di sommare le stesse pose una volta allineando sulle stelle e un'altra allineando sul nucleo cometa, per poi fondere i due stack in livelli separati per tenere ciò che ci interessa... ho provato la funzione di dss e condivido!
 
 C'è un però...la serata della ripresa le pose della cometa sono state volutamente lunghe, ne ho potute fare solo 6 alla fine della nottata, avevo solo un ora e ho deciso di fregarmene
  anche perchè con la Lacerta Mgen inseguire sul nucleo della cometa sarebbe stato tosto solo centrarla, così ho deciso di tenere l'impatto "scenico" che aiuta anche a spiegare ai profani il moto della cometa e la direzione diversa della coda   Con tutta l'imprecisione evidente della cometa me l'ha chiesta la redazione di Caelum, forse la pubblicheranno
   E pensare che qualche giorno dopo averla ripresa, non l'avevo ancora elaborata, un altro astrofotografo ci ha preso l'APOD, anche lui con la cometa mossa e un satellite che solcava il frame
   Speriamo che la ison ci faccia rimanere a bocca aperta, le comete spettacolari toccano sempre (o quasi) agli "australi"
   A presto e in bocca al lupo
   Un salutone, e grazie ancora per l'apprezzamento
   
 Thanks guys for the comments :-)
 
 David, the only way to save "both ways" would be to add the same poses once aligning on the stars aligning and another on the comet nucleus, and then merge the two separate layers in the stack to keep what interests us .. . I tried the function dss and share!
 
 There is a but ... the night of the shooting the poses of the comet have been deliberately long, I've been able to do only 6 at the end of the night, I had only an hour and I decided to give a damn wow! because even with the Lacerta Mgen chase on the nucleus of the comet would have been tough just center it, so I decided to keep the impact "scenic" which also helps to explain to the uninitiated the motion of the comet and the different direction of the tail ;-)
 With all the obvious inaccuracythe comet has asked me the drafting of Caelum, perhaps the release 8-)
 And to think that a few days after you shoot it, I had not been processed, another astrophotographer we took the APOD, he moved with the comet and a satellite that plowed the frame :-(
 We hope that the ison make us gape, comets spectacular touch always (or almost) to the "Southern": fconfuso:
 See you soon and good luck ;-)
 A salutone, and thanks again for the appreciation :-) Grazie ragazzi per i commenti
   
 Davide l'unico sistema per salvare "capra e cavoli" sarebbe quello di sommare le stesse pose una volta allineando sulle stelle e un'altra allineando sul nucleo cometa, per poi fondere i due stack in livelli separati per tenere ciò che ci interessa... ho provato la funzione di dss e condivido!
 
 C'è un però...la serata della ripresa le pose della cometa sono state volutamente lunghe, ne ho potute fare solo 6 alla fine della nottata, avevo solo un ora e ho deciso di fregarmene
  anche perchè con la Lacerta Mgen inseguire sul nucleo della cometa sarebbe stato tosto solo centrarla, così ho deciso di tenere l'impatto "scenico" che aiuta anche a spiegare ai profani il moto della cometa e la direzione diversa della coda   Con tutta l'imprecisione evidente della cometa me l'ha chiesta la redazione di Caelum, forse la pubblicheranno
   E pensare che qualche giorno dopo averla ripresa, non l'avevo ancora elaborata, un altro astrofotografo ci ha preso l'APOD, anche lui con la cometa mossa e un satellite che solcava il frame
   Speriamo che la ison ci faccia rimanere a bocca aperta, le comete spettacolari toccano sempre (o quasi) agli "australi"
   A presto e in bocca al lupo
   Un salutone, e grazie ancora per l'apprezzamento
   | 
 
 |  | sent on November 10, 2013 (23:18) 
 
 
 
 complimenti scatto magnifico!!!
   
 ciao mass
 
 
 compliments magnificent shot! wow!
 
 hello mass
 complimenti scatto magnifico!!!
   
 ciao mass
 
 | 
 
 |  | sent on November 11, 2013 (11:05) 
 
 
 
 Grazie Mass
   
 Thank Mass ;-) Grazie Mass
   | 
 
 | 
  
 Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
 |