What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on August 17, 2025 (21:06) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks for the visit Grazie per la visita |
| sent on August 22, 2025 (16:01)
Incuriosito da questa immagine, mi sono documentato in internet e qui ricopio da Wikipedia: "Una delle prime grandi potenze navigatrici, il Portogallo costituì tra il XV e il XVI secolo un vasto impero coloniale con vari possedimenti situati in America meridionale, Africa e Asia[1] ; dopo l'indipendenza nel 1822 della colonia più grande e prestigiosa, il Brasile, il Portogallo si concentrò sui suoi possedimenti in Africa. La guerra coloniale portoghese, detta anche in Portogallo guerra d'oltremare e nelle colonie guerra di liberazione, fu un lungo conflitto armato svoltosi tra il 1961 e il 1974 nelle colonie africane del Portogallo: Angola, Guinea portoghese e Mozambico. Il Portogallo, retto all'epoca dal regime conservatore, autoritario e fascista di António Salazar, si trovò ad affrontare la guerriglia di una serie di movimenti indipendentisti africani. Con il passare del tempo il peso del conflitto divenne insostenibile per la società portoghese: la rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974 determinò la fine del regime dell'Estado Novo di Salazar e il Portogallo si avviò a divenire una nazione democratica. Con il cambio di direzione politica del paese, i nuovi leader accettarono anche le rivendicazioni di indipendenza delle colonie: ebbe così inizio una fase di transizione che si concluse alla fine del 1975 con la proclamazione della piena indipendenza dei territori africani e lo smantellamento di ciò che restava dell'Impero portoghese.".... questo monumento fu inaugurato nel gennaio 1994; nell'anno 2000 furono apposti i nomi di oltre novemila soldati morti nell'adempimento del loro dovere ...... una foto interessante che può fornire lo spunto per conoscere e riflettere sugli accadimenti storici: va ben così.
Incuriosito da questa immagine, mi sono documentato in internet e qui ricopio da Wikipedia: "Una delle prime grandi potenze navigatrici, il Portogallo costituì tra il XV e il XVI secolo un vasto impero coloniale con vari possedimenti situati in America meridionale, Africa e Asia[1] ; dopo l'indipendenza nel 1822 della colonia più grande e prestigiosa, il Brasile, il Portogallo si concentrò sui suoi possedimenti in Africa. La guerra coloniale portoghese, detta anche in Portogallo guerra d'oltremare e nelle colonie guerra di liberazione, fu un lungo conflitto armato svoltosi tra il 1961 e il 1974 nelle colonie africane del Portogallo: Angola, Guinea portoghese e Mozambico. Il Portogallo, retto all'epoca dal regime conservatore, autoritario e fascista di António Salazar, si trovò ad affrontare la guerriglia di una serie di movimenti indipendentisti africani. Con il passare del tempo il peso del conflitto divenne insostenibile per la società portoghese: la rivoluzione dei Garofani del 25 aprile 1974 determinò la fine del regime dell'Estado Novo di Salazar e il Portogallo si avviò a divenire una nazione democratica. Con il cambio di direzione politica del paese, i nuovi leader accettarono anche le rivendicazioni di indipendenza delle colonie: ebbe così inizio una fase di transizione che si concluse alla fine del 1975 con la proclamazione della piena indipendenza dei territori africani e lo smantellamento di ciò che restava dell'Impero portoghese.".... questo monumento fu inaugurato nel gennaio 1994; nell'anno 2000 furono apposti i nomi di oltre novemila soldati morti nell'adempimento del loro dovere ...... una foto interessante che può fornire lo spunto per conoscere e riflettere sugli accadimenti storici: va ben così. |
| sent on August 31, 2025 (11:41) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you for stopping by and taking the trouble to read up! I answer late as I have just returned from my "Buen Retiro" :-D Grazie Per essere passato e per esserti preso la briga di documentarti! Rispondo con ritardo in quanto sono appena tornato dal mio "Buen Retiro" |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |