What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on January 25, 2024 (11:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hi Davide, could you give me information on the materials used and the process you used? Thank you. Ciao Davide, potresti darmi indicazioni sui materiali usati e sul procedimento che hai usato? Grazie. |
| sent on January 29, 2024 (9:37)
• Telo in cotone (io li compro in un normale negozio di tessuti) • Vernici: colore base (smalto ad acqua) + una vernice acrilica per scurire o schiarire il colore base (quindi o nero o bianco). Consiglio vivamente vernici opache. Io mi sono trovato bene con i prodotti Novecento Dopo aver disteso il telo su una superficie piana, applico con un pennello a rullo la vernice base diluita. La percentuale di acqua è in funzione del tipo di vernice, dell'effetto che si vuole ottenere e dal tessuto. Nella mia modesta esperienza, ho constatato che troppa acqua rischia di trasformare il telo in carta pesta e il risultato è orribile!! Quindi occhio! Dopo l'asciugatura del colore base, arriva il lavoro “artistico” dove si applicano le sfumature, la vignettatura, i “difetti” (quelli voluti)...e qui non ho molto da aggiungere perchè mi sono affidato più al caso che alle mie doti artistiche! Ciao Alessio, grazie per avermi scritto. Ovviamente online trovi anche tutorial migliori del mio! Se vorrai, fammi sapere come va (anche in privato). Buon lavoro! Davide
• Telo in cotone (io li compro in un normale negozio di tessuti) • Vernici: colore base (smalto ad acqua) + una vernice acrilica per scurire o schiarire il colore base (quindi o nero o bianco). Consiglio vivamente vernici opache. Io mi sono trovato bene con i prodotti Novecento Dopo aver disteso il telo su una superficie piana, applico con un pennello a rullo la vernice base diluita. La percentuale di acqua è in funzione del tipo di vernice, dell'effetto che si vuole ottenere e dal tessuto. Nella mia modesta esperienza, ho constatato che troppa acqua rischia di trasformare il telo in carta pesta e il risultato è orribile!! Quindi occhio! Dopo l'asciugatura del colore base, arriva il lavoro “artistico” dove si applicano le sfumature, la vignettatura, i “difetti” (quelli voluti)...e qui non ho molto da aggiungere perchè mi sono affidato più al caso che alle mie doti artistiche! Ciao Alessio, grazie per avermi scritto. Ovviamente online trovi anche tutorial migliori del mio! Se vorrai, fammi sapere come va (anche in privato). Buon lavoro! Davide |
| sent on February 01, 2024 (13:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
From what you can guess from the links, probably the closest one is this: https://www.capovillashop.it/products/misto-cotone-fondo-grezzo-h-285-cm-tinta-unita-beige-trama-fitta?_pos=1&_sid=5ccd8710c&_ss=r For a more reliable answer of course I would have to ask the seller where I buy them, but I don't think I'll go there anytime soon. D Da quello che è possibile intuire dai links, probabilemete quello che si avvicina di più è questo: www.capovillashop.it/products/misto-cotone-fondo-grezzo-h-285-cm-tinta Per una risposta più attendibile ovviamente dovrei chiedere al venditore dove li compro, ma non penso di passarci a breve. D |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |