What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on November 08, 2023 (19:43) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Stunning Realization Splendida realizzazione |
| sent on November 10, 2023 (22:45) | This comment has been translated
Thank you! |
| sent on December 23, 2024 (11:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I have always been curious about these shots, excellent result. How are they made, a single shot? Greetings and Merry Christmas with one of my shots Carlo Mi hanno sempre incuriosito questi scatti, ottimo risultato. Come si realizzano, un solo scatto? Saluti e Buon natale con un mio scatto Carlo |
| sent on December 27, 2024 (1:52)
Ciao Carlo, Buon Natale passato! " Come si realizzano, un solo scatto?" I tempi di esposizione per ottenere scatti come questo sono dell'ordine di due o tre ore; con l'analogico non ci sarebbero stati problemi: posa B (BULB) e attendi il tempo necessario. Col digitale la questione è più complessa....un'esposizione unica estremamente prolungata ti porta ad avere un rumore termico ingestibile (oltre probabilmente a rovinare il sensore)...quindi la soluzione è fare tanti scatti in due o tre ore e importarli nel PC (a meno di non avere feature in camera tipo "live composite" o similari) dove verranno fusi insieme. Le "informazioni" di ogni pixel vengono "sommate" (spero di non dire troppe cavolate! )...in particolare la luminosità delle stelle, che, a causa del movimento apparente della volta celeste, cambiano posizione...l'insieme delle posizioni delle stelle in ogni foto crea la "strisciata" (appunto la "startrail"). Di questa tecnica ne beneficia anche il rumore finale nella foto, in particolare quello di luminanza; quest'ultimo, avendo una distribuzione casuale, nel processo di "somma" prima descritto tende a semplificarsi. Poi vi sono tecniche più avanzate che prevedono l'utilizzo di immagini particolari, tipo Dark Frames (che utilizzo anch'io), Flat, Bias, ecc... Insomma.....c'è tutto un mondo dietro!!
Ciao Carlo, Buon Natale passato! " Come si realizzano, un solo scatto?" I tempi di esposizione per ottenere scatti come questo sono dell'ordine di due o tre ore; con l'analogico non ci sarebbero stati problemi: posa B (BULB) e attendi il tempo necessario. Col digitale la questione è più complessa....un'esposizione unica estremamente prolungata ti porta ad avere un rumore termico ingestibile (oltre probabilmente a rovinare il sensore)...quindi la soluzione è fare tanti scatti in due o tre ore e importarli nel PC (a meno di non avere feature in camera tipo "live composite" o similari) dove verranno fusi insieme. Le "informazioni" di ogni pixel vengono "sommate" (spero di non dire troppe cavolate! )...in particolare la luminosità delle stelle, che, a causa del movimento apparente della volta celeste, cambiano posizione...l'insieme delle posizioni delle stelle in ogni foto crea la "strisciata" (appunto la "startrail"). Di questa tecnica ne beneficia anche il rumore finale nella foto, in particolare quello di luminanza; quest'ultimo, avendo una distribuzione casuale, nel processo di "somma" prima descritto tende a semplificarsi. Poi vi sono tecniche più avanzate che prevedono l'utilizzo di immagini particolari, tipo Dark Frames (che utilizzo anch'io), Flat, Bias, ecc... Insomma.....c'è tutto un mondo dietro!! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |