JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Maestralata.
Il forte vento di maestrale a Cala Gonone, si precipita dalle montagne giù fino al mare, dove solleva incredibili nuvole d'acqua.
Canon Eos 5d + sigma 150mm EX
150mm f8 1/320s iso200
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
Premetto che la foto mi piace soprattutto per quella frustata" di vento che solleva gli spuzzi di acqua. Mi sembra di vedere sulla falesia a sn. una leggera dominante di colore blu/viola...potrebbe essere il mio schermo, anche se è tarato con Spyder?
I state that I especially like the photo to the lash "of wind that raises the water sparkles. Methinks I see on the cliff at left. Slight blue color cast / viola...potrebbe be my screen, even if it is calibrated with Spyder? Premetto che la foto mi piace soprattutto per quella frustata" di vento che solleva gli spuzzi di acqua. Mi sembra di vedere sulla falesia a sn. una leggera dominante di colore blu/viola...potrebbe essere il mio schermo, anche se è tarato con Spyder?
Ciao Fastgiaco. Grazie della visita. Più che dominante è proprio il colore della falesia in ombra. E' abbastanza normale che le montagne in ombra appaiono bluastre, anche a occhio nudo si ha questa percezione. Il magenta/rossastro è invece determinato dalle ossidazioni di ferro sul calcare, che però sono in ombra. Quindi è un problema di bilanciamento del bianco in sostanza. Bilanciare per l'ombra avrebbe determinato dei toni troppo caldi nella parte illuminata, che però è in primo piano e rappresenta il vero soggetto della foto. QUindi in questi casi non son sicuro di aver applicato il metodo più corretto, magari qualcun'altro avrebbe "scaldato" maggiormente la parte in ombra con una maschera. Alla fine il risultato mi sembra abbastanza simile a ciò che ho visto e percepito dal vivo. Ma se hai dei suggerimenti mi fa piacere :)
Hello Fastgiaco. Thanks for visiting. More than just the dominant color of the cliff in the shade. And 'quite normal that the mountains appear bluish in shade, even to the naked eye you have this perception. The magenta / red is instead determined by the oxidation of iron on limestone, but they are in the shade. So it's a problem of white balance in substance. Balance for the shadow would lead tones too hot in the enlightened, but it is in the foreground and is the true subject of the photo. So in these cases I am not sure you apply the correct method, maybe someone else would have "warmed up" more in the shade with a mask. The end result seems quite similar to what I have seen and felt live. But if you have suggestions I'm glad :) Ciao Fastgiaco. Grazie della visita. Più che dominante è proprio il colore della falesia in ombra. E' abbastanza normale che le montagne in ombra appaiono bluastre, anche a occhio nudo si ha questa percezione. Il magenta/rossastro è invece determinato dalle ossidazioni di ferro sul calcare, che però sono in ombra. Quindi è un problema di bilanciamento del bianco in sostanza. Bilanciare per l'ombra avrebbe determinato dei toni troppo caldi nella parte illuminata, che però è in primo piano e rappresenta il vero soggetto della foto. QUindi in questi casi non son sicuro di aver applicato il metodo più corretto, magari qualcun'altro avrebbe "scaldato" maggiormente la parte in ombra con una maschera. Alla fine il risultato mi sembra abbastanza simile a ciò che ho visto e percepito dal vivo. Ma se hai dei suggerimenti mi fa piacere :)