| 
 What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
 
 You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
 
 There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
 |  | sent on September 03, 2021 (12:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original) 
 Hello,
 ieas my opinion you notice too much that you had to enlarge the moon to cover the halo present in the other exposure.
 Regards
 Ciao,
 a mio avviso si nota troppo che hai dovuto ingrandire la luna per coprire l'alone presente nell'altra esposizione.
 
 Saluti
 
 | 
 
 |  | sent on September 04, 2021 (19:51) | This comment has been automatically translated (show/hide original) 
 Pleasant dreamlike effect...  Piacevole effetto onirico...
 | 
 
 |  | sent on September 04, 2021 (23:20) | This comment has been automatically translated (show/hide original) 
 This has nothing to do with astrophotography. Questo non ha nulla a che vedere con l'astrofotografia.
 | 
 
 |  | sent on September 06, 2021 (14:18) 
 
 
 
 Grazie del tempo che avete dedicato a questa foto
 
 Marcello VH ha colto pienamente nel segno. Evidentemente non si tratta di una foto dal valore scientifico documentale, ma una immagine realizzata con più scatti fusi in più passaggi, volta al racconto dell'emozione che il nostro satellite continua ad esercitare da millenni.
 Alessio Severini ha giustamente sottolineato un lato tecnico al quale ho risposto con le parole precedenti. Non è una foto descrittiva della Luna; ne esistono a milioni e di una bellezza didascalica insuperabile.
 Qui si sogna (almeno ci si prova) , ed averla postata in questa categoria è solo perché è quella più vicina al soggetto riprodotto.
 Per quanto riguarda la categorica asserzione di  Mars4ever , se avessi incluso nell'inquadratura un particolare “terrestre” (es edifici, passaggio ecc) avrei potuto inserirla nella sezione dedicata alla paesaggistica, notturna o meno.
 Ma, a parte la discussione sempre aperta sulla categorizzazione delle immagini, che mi lascia piuttosto indifferente, gli faccio notare che si può essere meno rigidi in merito.
 
 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera:
 L'astrofotografia, o fotografia astronomica è il genere fotografico in cui la fotografia ha come soggetti corpi celesti…
 L'astrofotografia è sorta nei primi anni dell'800 con le prime applicazioni in campo astronomico di immagini della Luna, del Sole e di altri pochi oggetti luminosi
 
 Grazie ancora.
 
 
 Grazie del tempo che avete dedicato a questa foto
 
 Marcello VH ha colto pienamente nel segno. Evidentemente non si tratta di una foto dal valore scientifico documentale, ma una immagine realizzata con più scatti fusi in più passaggi, volta al racconto dell'emozione che il nostro satellite continua ad esercitare da millenni.
 Alessio Severini ha giustamente sottolineato un lato tecnico al quale ho risposto con le parole precedenti. Non è una foto descrittiva della Luna; ne esistono a milioni e di una bellezza didascalica insuperabile.
 Qui si sogna (almeno ci si prova) , ed averla postata in questa categoria è solo perché è quella più vicina al soggetto riprodotto.
 Per quanto riguarda la categorica asserzione di  Mars4ever , se avessi incluso nell'inquadratura un particolare “terrestre” (es edifici, passaggio ecc) avrei potuto inserirla nella sezione dedicata alla paesaggistica, notturna o meno.
 Ma, a parte la discussione sempre aperta sulla categorizzazione delle immagini, che mi lascia piuttosto indifferente, gli faccio notare che si può essere meno rigidi in merito.
 
 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera:
 L'astrofotografia, o fotografia astronomica è il genere fotografico in cui la fotografia ha come soggetti corpi celesti…
 L'astrofotografia è sorta nei primi anni dell'800 con le prime applicazioni in campo astronomico di immagini della Luna, del Sole e di altri pochi oggetti luminosi
 
 Grazie ancora.
 
 | 
 
 |  | sent on September 14, 2021 (20:31) | This comment has been automatically translated (show/hide original) 
 It's not astrophotography because it's not a photograph in the first place. It is an artistic composition and for this there is the gallery "graphics and photomontages". Non è astrofotografia perché non è una fotografia in primo luogo. È una composizione artistica e per questo c'è apposta la galleria "grafica e fotomontaggi".
 | 
 
 | 
  
 Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
 |