What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 254000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on February 19, 2013 (0:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very beautiful. I think it is improved in terms of color / contrsto, but do not know how ... the snow has a dominant hot in my monitor Molto bella. Secondo me è migliorabile a livello di colore/contrsto, eppure non so bene come... la neve ha una dominante calda nel mio monitor |
| sent on February 19, 2013 (7:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Boa Maybe he's right. That's better?
 Forse Boa ha ragione. Così va meglio?
 |
| sent on February 19, 2013 (8:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thank you for the suggestions, Faromich, would you tell me what have you changed? Vi ringrazio per i suggerimenti, Faromich, mi diresti cos'hai cambiato? |
| sent on February 19, 2013 (8:36) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very nice shot, the second version (the one Faromich) WB has a much more polished ... Auspicious Scatto molto bello, la seconda versione (quella di Faromich) ha un WB molto più curato... Fausto |
| sent on February 19, 2013 (15:37) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
3B've taken in JPG (or because like me you've downloaded the photo from the network), you can always use a method a little 'rougher, but always effective, with Photoshop: Image Menu / Settings / Curve. Just below the histogram that shows you, there are three dropper white point, gray point, the black point. Use the middle one (gray point) to have the operation that I described above and you'll see that changes the color rendering of the image. Then you can always adjust the effect by manually editing the curves of red, blue and green selecting the channel from the combo-box above the histogram.
Even less precise, but faster still, always in Photoshop: Image menu / Settings / Color Matching. Tick ??the "Counter". If the effect is too strong, you can mitigate the cursor to "fade". This isa very little known, but if you need to do a job does not necessarily perfect but fast, is very convenient.
Then I opened a little 'shadows, but do not overdo it with Image / Adjustments / Shadows lights.
Sorry if I was perhaps a little 'pedantic, but do not know what you are familiar with Photoshop, and then, make no mistake, I explained things in the simplest way possible.
Fabrizio Per sistemare il bilanciamento del bianco dipende se puoi partire dal RAW o meno. Per sviluppare il RAW io uso Camera Raw, e in questo caso puoi utilizzare lo strumento apposito di bilanciamento del bianco. E' il contagocce che sta sul terzo pulsantino in alto a sinistra. Lo si può attivare anche premendo la lettera "i". Col contagocce devi cliccare su un punto che tu consideri "neutro", ossia che non deve contenere sfumature di colore, quindi che sia bianco o grigio neutro. Nel caso della tua foto, un punto sulla neve per esempio, magari non nel punto in cui la neve è più luminosa, per evitare di beccare un punto che è già neutro, solo perché è "bruciato" (RGB = 255,255,255). Questo ti cambia la temperatura di colore, che sta nella colonna dei valori alla destra della foto. Se non hai il RAW perché hai scattato in JPG (o perché come me hai scaricato la foto dalla rete), puoi sempre utilizzare un metodo un po' più grossolano, ma sempre efficace, con Photoshop: Menu Immagine/Regolazioni/Curve. Appena sotto l'istogramma che ti compare, ci sono tre contagocce: punto di bianco, punto di grigio, punto di nero. Utilizza quello di mezzo (punto di grigio) per fare l'operazione che ti ho descritto sopra e vedrai che cambia la resa di colore dell'immagine. Poi puoi sempre aggiustare l'effetto modificando a mano le curve del rosso, del blu e del verde selezionando il canale dal combo-box sopra l'istogramma. Ancora meno preciso, ma più veloce ancora, sempre in Photoshop: menu Immagine/Regolazioni/Corrispondenza colore. Spunta la casella "Neutralizza". Se l'effetto è eccessivo, puoi mitigarlo con il cursore "Dissolvenza". Questo è un metodo molto poco conosciuto, ma che, se ti serve di fare un lavoro non necessariamente perfetto ma veloce, fa molto comodo. Poi ho aperto un po' le ombre, ma senza esagerare, con Immagine/Regolazioni/Ombre luci. Scusa se forse sono stato un po' pedante, ma non so quale familiarità hai con Photoshop, e quindi, per non sbagliare, ti ho esposto le cose nel modo più elementare possibile. Fabrizio |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |