JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on October 19, 2020 (15:26) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A great picture set. But it's just 2020. By the way, you know if in the valley this year the couple nested, I couldn't make a single exit, I would really use to know to update the data base. Thane Ciao Una gran bella foto ambientata. Ma è proprio del 2020. A proposito, sai se in valle quest'anno la coppia ha nidificato, non son riuscito a fare nemmeno una uscita, mi sarebbe davvero utile saperlo per aggiornare il data base. Grazie Ciao
Ciao Alfredo, scusa se rspondo tardi ma è un bel pò che non apro questo portale dato che mi sono trasferito in Facebook dove mi trovo molto meno disturbato da foto generiche di animale a due zampe vanitose. Quest'anno ho dedicato molto tempo all'aquila e debbo dire che mi ha preso in giro magnificamente tanto che ero arrivato alla conclusione che la femmina fosse stata abbattuta poichè vedevo solo il maschio volare nel vallone grande dove ha tre nidi, poi a fine agosto comincio a sentire il richiamo di un piccolo nell'area sopra la cascina ed i richiami poi li ho sentiti sempre più spesso fino ad una ventina di giorni fa. Dato che ho pernottato in quota varie volte ed ho passato diversi giorni nel capanno sono arrivato alla conclusione che abbia nidificato in un nido nuovo che non conosco poichè quelli che conosco (7) non li ha utilizzati. Questo è anche dovuto al fatto che l'anno scorso hanno effettuato dei lavori con elicottero ai tralicci dell'alta tensione che sono durati diversi mesi nell'area in cui aveva nidificato. Lavori che erano a trecento metri in linea d'aria dal nido. Sebbene il piccolo fosse uscito regolarmente dal nido, credo che gli adulti si siano traumatizzati dal disturbo degli elicotteri. Alcuni giorni con venti voli per trasporto materiale, dato che hanno rifatto due tralicci e la linea dei cavi sopra il torrente Parina. In compenso sono riuscito a fare poche foto ma ambientate del maschio posato sulle rocce di cui una è quella che vadi qui mentre l'altra la puoi vedere in facebook nel mio sito. Trovi il link nella presentazione di questo portale.
Ciao Alfredo, scusa se rspondo tardi ma è un bel pò che non apro questo portale dato che mi sono trasferito in Facebook dove mi trovo molto meno disturbato da foto generiche di animale a due zampe vanitose. Quest'anno ho dedicato molto tempo all'aquila e debbo dire che mi ha preso in giro magnificamente tanto che ero arrivato alla conclusione che la femmina fosse stata abbattuta poichè vedevo solo il maschio volare nel vallone grande dove ha tre nidi, poi a fine agosto comincio a sentire il richiamo di un piccolo nell'area sopra la cascina ed i richiami poi li ho sentiti sempre più spesso fino ad una ventina di giorni fa. Dato che ho pernottato in quota varie volte ed ho passato diversi giorni nel capanno sono arrivato alla conclusione che abbia nidificato in un nido nuovo che non conosco poichè quelli che conosco (7) non li ha utilizzati. Questo è anche dovuto al fatto che l'anno scorso hanno effettuato dei lavori con elicottero ai tralicci dell'alta tensione che sono durati diversi mesi nell'area in cui aveva nidificato. Lavori che erano a trecento metri in linea d'aria dal nido. Sebbene il piccolo fosse uscito regolarmente dal nido, credo che gli adulti si siano traumatizzati dal disturbo degli elicotteri. Alcuni giorni con venti voli per trasporto materiale, dato che hanno rifatto due tralicci e la linea dei cavi sopra il torrente Parina. In compenso sono riuscito a fare poche foto ma ambientate del maschio posato sulle rocce di cui una è quella che vadi qui mentre l'altra la puoi vedere in facebook nel mio sito. Trovi il link nella presentazione di questo portale.