JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
Alternativa? Si poteva sfruttare l'ottica poliedrica e abbandonare i 85mm x i 50mm evitando il taglio drastico dei cavalli e concentrandosi solo sul cavallo di dx lasciando più aria dove era rivolto. Se i 50mm erano insuficienti bastava usare le proprie gambe allontanandosi. I soggetti risultano senza dettaglio, sottoesposti e mossi. Consiglio: da rivedere completamente il proprio approccio fotografico senza guardare l'orologio...la fretta non è amica in queste circostanze. (imho) Ciao, Lauro
memo: Fauna (no uccelli): mammiferi, rettili e anfibi. Gli invertebrati vanno in macro, mentre gli uccelli hanno una sezione a sè stante. I pesci vanno in Foto subacquea. I cavalli non vanno inseriti in questa sezione, ma in "Animali Domestici", anche se fotografati in condizioni di semi-libertà. Si possono invece includere animali in cattività, purchè non rientrino tra gli animali domestici (es. una tigre allo zoo può essere messa in Fauna, il vostro gatto va in Animali Domestici)
Alternativa? Si poteva sfruttare l'ottica poliedrica e abbandonare i 85mm x i 50mm evitando il taglio drastico dei cavalli e concentrandosi solo sul cavallo di dx lasciando più aria dove era rivolto. Se i 50mm erano insuficienti bastava usare le proprie gambe allontanandosi. I soggetti risultano senza dettaglio, sottoesposti e mossi. Consiglio: da rivedere completamente il proprio approccio fotografico senza guardare l'orologio...la fretta non è amica in queste circostanze. (imho) Ciao, Lauro
memo: Fauna (no uccelli): mammiferi, rettili e anfibi. Gli invertebrati vanno in macro, mentre gli uccelli hanno una sezione a sè stante. I pesci vanno in Foto subacquea. I cavalli non vanno inseriti in questa sezione, ma in "Animali Domestici", anche se fotografati in condizioni di semi-libertà. Si possono invece includere animali in cattività, purchè non rientrino tra gli animali domestici (es. una tigre allo zoo può essere messa in Fauna, il vostro gatto va in Animali Domestici)
sent on April 14, 2020 (10:01) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
The photo is a pretty pushed crop. My interpretation with a risky and out-of-the-box cut. Thank you for your intervention and for your arguments. La foto è un crop abbastanza spinto . Una mia interpretazione con un taglio azzardato e fuori dai canoni. Grazie per il tuo intervento e per le tue argomentazioni .