What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on February 06, 2019 (19:59) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Beautiful achievement with excellent colors Hello Stefano Bella realizzazione con ottime cromie Ciao Stefano |
| sent on February 20, 2019 (9:21) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Nice work and beautiful The whole series (I discover now...). can you explain the technique in great lines? Thank you Bel lavoro e bella tutta la serie (scopro ora...). Puoi spiegare a grandi linee la tecnica ? Grazie |
user154662 | sent on February 20, 2019 (10:18) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
It is beautiful the whole series.. And I'm also curious about the technique.. :-D Good day Barza ;-) Si bellissima tutta la serie.. e anche io sono curiosa della tecnica.. Buona giornata Barza |
| sent on February 21, 2019 (0:02)
Grazie Marco Grazie Barza. Copio e incollo una spiegazione data in altra immagine di questa serie. Per ottenere questo effetto "pittorico" (che a me piace ma senza esagerazioni... ), serve un'elaborazione abbastanza semplice. Più facile da fare che da dire... per chi conosce benino l'uso dei livelli nei programmi di fotoritocco. Io procedo così. Con Photoshop: si creano due livelli, uno con la foto che ritieni adatta allo scopo e l'altro, che metterai sopra, con una "texture" (cioè una seconda fotografia di una superficie che presenta la matericità voluta, potrebbe essere ad esempio un intonaco scrostato, una tela... ecc. In rete se ne trovano di già fatte interessanti). Poi agendo sulla trasparenza del livello texture (circa il 50%) si fa comparire l'immagine sottostante mescolata alla texture. Si uniscono i livelli e con lo strumento Image/Adjustements/Levels si aggiusta il contrasto generale che risulterebbe sempre troppo basso, poi altre regolazioni a piacere. Si potrebbe definire una "doppia esposizione" in post produzione. Una volta, con la pellicola, si faceva "in macchina" scattando due volte sullo stesso fotogramma con risultati molto incerti. Importante è la scelta delle due immagini che devono essere adatte allo scopo appunto. Quindi c'è sempre di mezzo la sensibilità e il gusto individuale.
Grazie Marco Grazie Barza. Copio e incollo una spiegazione data in altra immagine di questa serie. Per ottenere questo effetto "pittorico" (che a me piace ma senza esagerazioni... ), serve un'elaborazione abbastanza semplice. Più facile da fare che da dire... per chi conosce benino l'uso dei livelli nei programmi di fotoritocco. Io procedo così. Con Photoshop: si creano due livelli, uno con la foto che ritieni adatta allo scopo e l'altro, che metterai sopra, con una "texture" (cioè una seconda fotografia di una superficie che presenta la matericità voluta, potrebbe essere ad esempio un intonaco scrostato, una tela... ecc. In rete se ne trovano di già fatte interessanti). Poi agendo sulla trasparenza del livello texture (circa il 50%) si fa comparire l'immagine sottostante mescolata alla texture. Si uniscono i livelli e con lo strumento Image/Adjustements/Levels si aggiusta il contrasto generale che risulterebbe sempre troppo basso, poi altre regolazioni a piacere. Si potrebbe definire una "doppia esposizione" in post produzione. Una volta, con la pellicola, si faceva "in macchina" scattando due volte sullo stesso fotogramma con risultati molto incerti. Importante è la scelta delle due immagini che devono essere adatte allo scopo appunto. Quindi c'è sempre di mezzo la sensibilità e il gusto individuale. |
user154662 | sent on February 21, 2019 (0:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Thanks a lot Marzio for the explanation.. Good night, and congratulations for the whole series ;-) Grazie mille Marzio per la spiegazione.. Buona Notte, e complimenti per tutta la serie |
| sent on February 21, 2025 (16:22) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
This is truly remarkable. Questa è davvero notevole. |
| sent on February 21, 2025 (17:15) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Very by Molto by |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |