| 
 What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
 
 You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
 
 There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
 |  | sent on November 14, 2012 (17:48) 
 
 
 
 Bel Bohkerama! È possibile sapere come hai scattato, con che attrezzatura, e che programma hai usato per la fusione? Complimenti!
   
 Bel Bohkerama! You can know how you took with that equipment, and that program did you use for the merger? Congratulations! :-) Bel Bohkerama! È possibile sapere come hai scattato, con che attrezzatura, e che programma hai usato per la fusione? Complimenti!
   | 
 
 |  | sent on November 14, 2012 (18:01) 
 
 
 
 Ciao Alvi, certo!
 ho usato una Canon 5D Mark II, Canon EF 50mm f/1.4 USM, 1/400s, f 1.4, iso 250.
 Ho scattato a mano libera, il che non è proprio facilissimo, ma se si fa un pò di attenzione si riesce a minimizzare l'errore di parallasse fra una foto e l'altra. Infine ho usato Autopano Giga per unirle: sbaglia meno di CS5 nel combinare le foto fuori fuoco :-)
 grazie mille per i complimenti!
 
 Hello Alvi, of course!
 I used a Canon 5D Mark II, Canon EF 50mm f/1.4 USM, 1/400s, f 1.4, ISO 250.
 I shot freehand, which is not exactly easy, but if you do a little care you can minimize the parallax error between a photo and the other. Finally I used Autopano Giga to join them: less than CS5 wrong to combine photos out of focus :-)
 thank you very much for the compliments! Ciao Alvi, certo!
 ho usato una Canon 5D Mark II, Canon EF 50mm f/1.4 USM, 1/400s, f 1.4, iso 250.
 Ho scattato a mano libera, il che non è proprio facilissimo, ma se si fa un pò di attenzione si riesce a minimizzare l'errore di parallasse fra una foto e l'altra. Infine ho usato Autopano Giga per unirle: sbaglia meno di CS5 nel combinare le foto fuori fuoco :-)
 grazie mille per i complimenti!
 | 
 
 |  | sent on November 14, 2012 (19:29) 
 
 
 
 mi piace molto questo effetto sfocato.hai voglia di descrivermi brevemente la tecnica ? grazie mille.
 
 I really like this effect sfocato.hai want to briefly describe the technique? thank you very much. mi piace molto questo effetto sfocato.hai voglia di descrivermi brevemente la tecnica ? grazie mille.
 | 
 
 |  | sent on November 14, 2012 (22:29) 
 
 
 
 Grazie Felicita delle dettagliate spiegazioni, proverò con Autopano Giga, visto che Microsoft ICE non è molto affidabile! Guardandola mi sembrano 6 scatti orizzontali, sbaglio?
   
 With detailed explanations of Felicity, I'll try with Autopano Giga, since Microsoft ICE is not very reliable! Looking seem to me 6 shots horizontal, right? :-) Grazie Felicita delle dettagliate spiegazioni, proverò con Autopano Giga, visto che Microsoft ICE non è molto affidabile! Guardandola mi sembrano 6 scatti orizzontali, sbaglio?
   | 
 
 |  | sent on November 15, 2012 (0:02) 
 
 
 
 @Gabry72, certo... in pratica devi usare un obiettivo con bassissima profondità di campo, come un 85mm f1.8 (io come vedi ho usato un 50mm f1.4) a tutta apertura. Metti a fuoco sul soggetto principale (quello che vuoi sia messo a fuoco) e poi blocchi la messa a fuoco (cioè selezioni quella manuale). A questo punto scatti attorno al tuo soggetto foto che si accavallano per circa il 30% fino a coprire l'area di interesse. A questo punto usi un software di generazione di foto panoramiche e generi il panorama. Alla fine avrai l'effetto equivalente ad un grandangolo con profondità di campo bassissima. In teoria è facile... nella pratica un pò più difficile. Un paio di punti a cui fare attenzione: non usare il bilanciamento del bianco automatico e stai attento a non toccare accidentalmente la messa a fuoco dell'obbiettivo
  . @Alvi, purtroppo no, magari fossero stati 6 scatti
  . Erano 36 scatti   
 @ Gabry72, of course ... in practice you have to use a lens with very low depth of field, such as a 85mm f1.8 (as you can see I've used a 50mm f1.4) wide open. You focus on the main subject (what you want is in focus) and then locks the focus (ie select the manual). At this point shots around your subject photos that overlap for about 30% to cover the area of ??interest. At this point you are using a software generation of panoramic photos and create the view. At the end you will have the equivalent effect to a wide depth of field is very low. In theory it is easy ... in practice a little more difficult. A couple of points to watch out for: Do not use the automatic white balance and careful not to accidentally touch the focusing lens :-).
 @ Alvi, unfortunately not, maybe they were statthe 6 shots ;-). They had 36 shots :-) @Gabry72, certo... in pratica devi usare un obiettivo con bassissima profondità di campo, come un 85mm f1.8 (io come vedi ho usato un 50mm f1.4) a tutta apertura. Metti a fuoco sul soggetto principale (quello che vuoi sia messo a fuoco) e poi blocchi la messa a fuoco (cioè selezioni quella manuale). A questo punto scatti attorno al tuo soggetto foto che si accavallano per circa il 30% fino a coprire l'area di interesse. A questo punto usi un software di generazione di foto panoramiche e generi il panorama. Alla fine avrai l'effetto equivalente ad un grandangolo con profondità di campo bassissima. In teoria è facile... nella pratica un pò più difficile. Un paio di punti a cui fare attenzione: non usare il bilanciamento del bianco automatico e stai attento a non toccare accidentalmente la messa a fuoco dell'obbiettivo
  . @Alvi, purtroppo no, magari fossero stati 6 scatti
  . Erano 36 scatti   | 
 
 |  | sent on November 17, 2012 (14:19) 
 
 
 
 grazie mille proverò
 
 thank you very much I will try grazie mille proverò
 | 
 
 |  | sent on November 19, 2012 (20:34) 
 
 
 
 Molto bella ... complimenti
 
 Very nice ... compliments Molto bella ... complimenti
 | 
 
 |  | sent on November 19, 2012 (21:15) 
 
 
 
 Lavorazione abbastanza lunga ma alla fine il risultato è pregievole.
 
 Working quite long but the end result is pregievole. Lavorazione abbastanza lunga ma alla fine il risultato è pregievole.
 | 
 
 |  | sent on September 07, 2013 (14:08) 
 
 
 
 Ci si perde nei colori dell'autunno.
   
 You get lost in the colors of autumn. :-) Ci si perde nei colori dell'autunno.
   | 
 
 |  | sent on June 02, 2014 (14:23) 
 
 
 
 bella rappresentazione con ottimi i colori e con effetto ottenuto piacevole. Ciao giuliano
   
 beautiful representation with excellent colors and with effect as enjoyable. Hello Julian:-P bella rappresentazione con ottimi i colori e con effetto ottenuto piacevole. Ciao giuliano
   | 
 
 | 
  
 Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
 |