JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
wow che macro ! fantastico l'insetto sullo stame o pistillo ? complimenti Marco
Remo ti rispondo qui e anche a te in allegato a qualche commento su una tua foto che tra un po' verrò a vedere. Grazie tantissimo per le tue parole molto gentili e per il tuo apprezzamento. Ora non so di preciso se le mie foto sono paragonabili a FF o ad altro e ti dico brevemente cosa faccio quando sviluppo il mio raw (orf) Lo apro con camera raw: 1 abbasso le luci 2 alzo le ombre 3 con il tasto alt premuto controllo i bianchi e i neri 4 correggo le distorsioni e l'orizzonte 5 nel caso di paesaggi correggo il cielo sempre in camera raw o con il pennello o con il filtro gradiente Adesso photoshop 1 ritaglio l'immagine se è necessario cropparla per migliorare la composizione. 2 bianco e nero: uso spesso i filtri della Nik collection e il parametro che mi piace di più è harsh smooth 3 bianco e nero: applico riduzione rumore con dfine in Nik collection 4 talvolta le foto in bianco e nero le trasformo in foto a colori modificando l'opacità del livello bianco e nero; in questo caso pero' duplico due il livello con i comandi Ctrl+alt+shift+e. Al secondo dei due livelli applico il filtro sfocatura media. Poi creo un livello curve e prendo la pipetta media con la quale tocco l'immagine. Come per incanto elimino tutte le dominanti colore. Una spiegazione migliore la trovi su Youtube cercando: eliminazione dominanti colore. Uno di quelli che seguo di più è Emanuele Brilli o un altro che da spunti interessanti è Massimiliano Coniglio. I paesaggi: spesso uso filtri a lastra Formatt Hitech In foto al tramonto mi sono studiato un sistema per incrementare i toni caldi e rendere la luce più morbida. Adesso sono al lavoro e non mi ricordo perfettamente i passaggi anche perchè li ho memorizzati in una azione di photoshop. Che ti posso dire di più ? solo grazie ciao Marco
wow che macro ! fantastico l'insetto sullo stame o pistillo ? complimenti Marco
Remo ti rispondo qui e anche a te in allegato a qualche commento su una tua foto che tra un po' verrò a vedere. Grazie tantissimo per le tue parole molto gentili e per il tuo apprezzamento. Ora non so di preciso se le mie foto sono paragonabili a FF o ad altro e ti dico brevemente cosa faccio quando sviluppo il mio raw (orf) Lo apro con camera raw: 1 abbasso le luci 2 alzo le ombre 3 con il tasto alt premuto controllo i bianchi e i neri 4 correggo le distorsioni e l'orizzonte 5 nel caso di paesaggi correggo il cielo sempre in camera raw o con il pennello o con il filtro gradiente Adesso photoshop 1 ritaglio l'immagine se è necessario cropparla per migliorare la composizione. 2 bianco e nero: uso spesso i filtri della Nik collection e il parametro che mi piace di più è harsh smooth 3 bianco e nero: applico riduzione rumore con dfine in Nik collection 4 talvolta le foto in bianco e nero le trasformo in foto a colori modificando l'opacità del livello bianco e nero; in questo caso pero' duplico due il livello con i comandi Ctrl+alt+shift+e. Al secondo dei due livelli applico il filtro sfocatura media. Poi creo un livello curve e prendo la pipetta media con la quale tocco l'immagine. Come per incanto elimino tutte le dominanti colore. Una spiegazione migliore la trovi su Youtube cercando: eliminazione dominanti colore. Uno di quelli che seguo di più è Emanuele Brilli o un altro che da spunti interessanti è Massimiliano Coniglio. I paesaggi: spesso uso filtri a lastra Formatt Hitech In foto al tramonto mi sono studiato un sistema per incrementare i toni caldi e rendere la luce più morbida. Adesso sono al lavoro e non mi ricordo perfettamente i passaggi anche perchè li ho memorizzati in una azione di photoshop. Che ti posso dire di più ? solo grazie ciao Marco
user28555
sent on July 14, 2018 (21:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
A very good close-up of a passiflora with small guest :-D, flower that is always a nice to see but not simple to photograph in an original way, beautiful overall the compo and colors rendered and not bad definition cultured freehand, nice work Bravo Remo;- ) . Hello, Claudio :-P Un buonissimo close-up ravvicinato di una passiflora con piccolo ospite, fiore che e' sempre un bel vedere ma non semplice da fotografare in modo originale, bella nel complesso la compo ed i colori resi e non male la definizione colta a mano libera, bel lavoro bravo Remo. Ciao, Claudio