JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Un gambero d'acqua dolce, purtroppo probabilmente un giovane gambero rosso della Louisiana, specie dannosa e invasiva, è finito nel becco della garzetta che non ci pensa due volte a papparselo.
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on May 26, 2018 (11:30) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
I also sometimes have to be careful to be able to have in the image all the reflection of the subject. It's true you get a smaller subject however to my taste the photo benefits from it. or larger by cutting almost all of the reflection. In This case it seems to me that the thing has remained unfinished. As said however remains a personal opinion that could be wrong. Anch'io a volte debbo fare attenzione per riuscire ad avere nell'immagine tutto il riflesso del soggetto. E' vero si ottiene un soggetto più piccolo però a mio gusto la foto ne trae beneficio. Oppure ingrandire maggiormente tagliando quasi tutto il riflesso. In questo caso mi sembra che la cosa sia rimasta incompiuta. Come detto però rimane un parere personale che potrebbe essere sbagliato.
Grazie a tutti per i commenti, in particolare a Pigi47 per il lungo contributo. In generale sono d'accordo con te: il riflesso o c'è o non c'è. Inutile e poco estetico lasciarlo a metà. In questo caso la foto ha subito un leggero crop, il riflesso c'era tutto, ma a mio parere passava in secondo piano il secondo protagonista dello scatto: il gambero, troppo piccolo perché gli utenti lo notassero (putroppo il soggetto era a circa 30 metri). In realtà infatti non ero molto convinto di postare questa foto. Poi però ho ritenuto che questa valesse più di tante altre esteticamente più belle. Qui al di là del vezzo della foto c'è il ricordo del grave problema ecologico delle specie alloctone introdotte negli ecosistemi italiani, di cui la diffusione del gambero della Louisiana è un grave esempio. Per cui alla fine ho postato lo stesso la foto con la necessaria didascalia, sperando che fosse letta, croppando per "evidenziare" la preda e di conseguenza tagliando a metà il riflesso. Non potevo proprio croppare tutto il riflesso: la qualità ne avrebbe risentito troppo. Grazie ancora Pigi per avermi dato l'occasione di approfondire la spiegazione su questo scatto a cui tengo molto!
Grazie a tutti per i commenti, in particolare a Pigi47 per il lungo contributo. In generale sono d'accordo con te: il riflesso o c'è o non c'è. Inutile e poco estetico lasciarlo a metà. In questo caso la foto ha subito un leggero crop, il riflesso c'era tutto, ma a mio parere passava in secondo piano il secondo protagonista dello scatto: il gambero, troppo piccolo perché gli utenti lo notassero (putroppo il soggetto era a circa 30 metri). In realtà infatti non ero molto convinto di postare questa foto. Poi però ho ritenuto che questa valesse più di tante altre esteticamente più belle. Qui al di là del vezzo della foto c'è il ricordo del grave problema ecologico delle specie alloctone introdotte negli ecosistemi italiani, di cui la diffusione del gambero della Louisiana è un grave esempio. Per cui alla fine ho postato lo stesso la foto con la necessaria didascalia, sperando che fosse letta, croppando per "evidenziare" la preda e di conseguenza tagliando a metà il riflesso. Non potevo proprio croppare tutto il riflesso: la qualità ne avrebbe risentito troppo. Grazie ancora Pigi per avermi dato l'occasione di approfondire la spiegazione su questo scatto a cui tengo molto!