JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
sent on July 19, 2021 (16:49) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
They are beautiful animals that are found less and less ... they should no longer be hunted even for release ... Sono animali stupendi che se ne trovano sempre meno... non andrebbero più cacciati nemmeno a rilascio ...
Pesco (pescavo quando lavoravo adesso la pensione non me lo permette) da tutta la vita. sempre nel rispetto delle regole e ho sempre rilasciato tutti i pesci di acqua dolce e quasi tutti quelli di mare ( qualcosa si mangia anche noi) Non sono in diminuzione e non certo per la pesca sportiva. Noi si dice che un marlin rilasciato vale 100 volte uno ucciso , lo stesso per i vela e gli squali che sono intoccabili. Bisognerebbe dedicare le nostre energie in un'altra direzione : pesca commerciale con pressione insostenibile, vietare il consumo di pinne di squalo almeno in Europa (3.500 tonnellate l'anno), aumentare i controlli sulle tecniche di pesca illegali e sul rispetto delle quote assegnate.
Da pescatore sportivo da sempre impegnato su questi fronti non credo che il problema si risolva non andando a pescare. E tralascio volutamente l'enorme contributo che noi malati di passione diamo all'economia. Barche da milioni, attrezzature, viaggi etc
Pesco (pescavo quando lavoravo adesso la pensione non me lo permette) da tutta la vita. sempre nel rispetto delle regole e ho sempre rilasciato tutti i pesci di acqua dolce e quasi tutti quelli di mare ( qualcosa si mangia anche noi) Non sono in diminuzione e non certo per la pesca sportiva. Noi si dice che un marlin rilasciato vale 100 volte uno ucciso , lo stesso per i vela e gli squali che sono intoccabili. Bisognerebbe dedicare le nostre energie in un'altra direzione : pesca commerciale con pressione insostenibile, vietare il consumo di pinne di squalo almeno in Europa (3.500 tonnellate l'anno), aumentare i controlli sulle tecniche di pesca illegali e sul rispetto delle quote assegnate.
Da pescatore sportivo da sempre impegnato su questi fronti non credo che il problema si risolva non andando a pescare. E tralascio volutamente l'enorme contributo che noi malati di passione diamo all'economia. Barche da milioni, attrezzature, viaggi etc
sent on September 17, 2021 (16:10) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Hello Paul, I agree the bulk of the slaughter certainly does not do the fisherman with the boat and fishing rod, but in our small we can try to make our contribution to a better world. I understand it's like a drop in the ocean but it's the only thing we can do. there are unfortunately hundreds of animal species that are disappearing forever or will become extinct in the coming decades. A warm greeting ... . Silvano. Ciao Paolo, sono d'accordo il grosso della mattanza certo non lo fa il pescatore con la barca e canna da pesca , ma nel nostro piccolo possiamo tentare di dare il nostro contributo a un mondo migliore . capisco che è come una goccia nell'oceano ma è l'unica cosa che possiamo fare . ci sono purtroppo centinaia di specie animali che stanno sparendo per sempre o si estingueranno nei prossimi decenni . Un caro saluto ... . Silvano.