| 
 What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
 
 You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
 
 There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
 |  | sent on September 01, 2015 (22:39) 
 
 
 
 Chapeau !!!
 
   
 Chapeau !!!
 -D Chapeau !!!
 
   | 
 
 |  | sent on September 01, 2015 (22:43) 
 
 
 
 assolutamente stupenda !!!
 
 absolutely gorgeous !!! assolutamente stupenda !!!
 | 
 
 
 |  | sent on September 02, 2015 (0:10) 
 
 
 
 Puoi spiegare in parole semplici, se è possibile, ad un comune mortale cosa è il Narrow Banding? Grazie!
 
 Can you explain in simple terms, if you can, to a mere mortal what is the Narrow Banding? Thank you! Puoi spiegare in parole semplici, se è possibile, ad un comune mortale cosa è il Narrow Banding? Grazie!
 | 
 
 |  | sent on September 02, 2015 (1:38) 
 
 
 
 Riprese a banda stretta.. H alfa,
 Ossigeno terzo OIII , e in banda zolfo credo... Bel lavoretto.. :)
 
 Shooting narrowband .. H alpha,
 Third oxygen OIII, and baseband sulfur think ... Nice job .. :) Riprese a banda stretta.. H alfa,
 Ossigeno terzo OIII , e in banda zolfo credo... Bel lavoretto.. :)
 | 
 
 |  | sent on September 02, 2015 (8:25) 
 
 
 
 non mi ricordo di aver visto recentemente una Heart Nebula così dettagliata, soprattuto in H-alpha OIII SII come l'hai ripresa tu... vedo che gli 8 anni di assenza non ti hanno tolto lo smalto, anche se hai dovuto scartare dei frames e non applicare gli offsets quello che hai fatto è un lavoro notevole, soprattuto in elaborazione. Questa tecnica di ripresa sta cominciando a piacermi sempre di più
  Bellissima. Bravissimo Franco. 
 I do not remember seeing recently a Heart Nebula so detailed, largely in H-alpha OIII SII how you shoot you ... I see that the 8-year absence you have not removed the nail polish, even if you had to discard the frames and not to apply the offsets you've done is a remarkable work, largely in processing. This shooting technique is starting to like it more and more ;-) Beautiful. Bravissimo Franco. non mi ricordo di aver visto recentemente una Heart Nebula così dettagliata, soprattuto in H-alpha OIII SII come l'hai ripresa tu... vedo che gli 8 anni di assenza non ti hanno tolto lo smalto, anche se hai dovuto scartare dei frames e non applicare gli offsets quello che hai fatto è un lavoro notevole, soprattuto in elaborazione. Questa tecnica di ripresa sta cominciando a piacermi sempre di più
  Bellissima. Bravissimo Franco. | 
 
 |  | sent on September 02, 2015 (8:34) 
 
 
 
 Fantastica....bravissimo,ciao
 
 Fantastic .... very good, hello Fantastica....bravissimo,ciao
 | 
 
 |  | sent on September 02, 2015 (8:59) 
 
 
 
 Franco, bentornato allora...e con il BOTTO!
   MI ricordo ancora dei tuoi lavori e del tuo setup ai tempi del forum di astrofili.org.
 Un saluto
 Gp
 
 Franco, welcome back then ... and with the BANG! -D
 MI still remember of your work and in your setup at the time of the forum astrofili.org.
 A greeting
 Gp Franco, bentornato allora...e con il BOTTO!
   MI ricordo ancora dei tuoi lavori e del tuo setup ai tempi del forum di astrofili.org.
 Un saluto
 Gp
 | 
 
 |  | sent on September 02, 2015 (10:11) 
 
 
 
 Grazie a tutti !!!!!
 Ciao Giampaolo ( Gp70) anche io mi ricordo molto bene di
 te . Penso che ci siamo conosciuti sulla prima versione di Astrofili.org, una decina di anni fa.
 Mi fa piacere incontrarti ancora .
 
 per Pasotteo , la risposta di Canopo70 è corretta . La ripresa
 narrowband ( banda stretta ) realizzata con questi filtri detti anche "interferenziali"
 mette in evidenza emissioni particolari di soggetti ( quasi sempre ) nebulari :
 
 Ha : Idrogeno Ionizzato
 Oiii: Ossigeno
 SII: Zolfo ionizzato
 
 Edit:
 ciascuno di questi filtri è centrato sulla lunghezza d'onda di emissione degli atomi sopra riportati :
 Ha intorno a 658 nm , SII intorno a 672nm, OIII intorno a 500nm.
 Un'altra caratteristica importante dei filtri e' l'ampiezza di banda . Possono essere strettissimi o più
 larghi( generalmente dai 3nm a 12 nm ) . Questo significa che , centrata la banda sopra riportata,
 ad esempio l'Ha a 658nm se abbiamo un filtro da 6 nm fara passare tutta la luce compresa
 tra le lunghezze d'onda comprese tra 655nm ( 658-3) e 661nm(658+3) e cosi via .
 La maggior parte delle nebulose hanno emissioni molto forti nella zona dell'Ha (Idrogeno) .
 Per cui risulta più "facile" catturare dettagli e contrasti in questa banda . Le altre due sono un po' più
 ostiche.
 
 
 le riprese rispettive realizzate con questi filtri vengono sostituite , in fase di combine dei colori , ai
 normali RGB . Esistono varie metodologie , una delle quali è la palette di Hubble realizzata
 per le riprese fatte con HST ( hubble space telescope ) . Quest'ultima è quella che ho cercato
 di applicare alla elaborazione dell'immagine che vedi .
 
 Thank you all !!!!!
 Hello Giampaolo (gp70) I also remember very well
 tea . I think we met on the first version of Astrofili.org, about ten years ago.
 I'm glad to meet you again.
 
 for Pasotteo, the response of Canopo70 is correct. Shooting
 narrowband (narrowband) made these filters also called "interference"
 highlights emissions details of subjects (almost always) nebular:
 
 Ha: Hydrogen Ionized
 Oiii: Oxygen
 SII: Sulfur ionized
 
 Edit:
 each of these filters is centered on the wavelength of emission of the atoms listed above:
 It has around 658 nm, around 672nm SII, OIII around 500nm.
 Another important feature of the filters and 'bandwidth. They can be narrow or more
 large (generally from 3nm to 12 nm). This means that, centered above the band,
 for example, if we have a 658nm filter to 6 nm gonna go all the light including
 between the wavelengths ranging between 655nm (658-3) and 661nm (658 + 3) and so on.
 Most nebulae have strong emission in the HA (Hydrogen).
 So that it is "easier" to capture the detail and contrast in this band. The other two are a bit 'more
 ostiche.
 
 
 filming respective realized with these filters are replaced, in phase combine the colors, to
 normal RGB. There are various methods, one of which is the palette of Hubble made
 for filming made with HST (Hubble space telescope). The latter is what I tried
 to apply to the processing of the image you see. Grazie a tutti !!!!!
 Ciao Giampaolo ( Gp70) anche io mi ricordo molto bene di
 te . Penso che ci siamo conosciuti sulla prima versione di Astrofili.org, una decina di anni fa.
 Mi fa piacere incontrarti ancora .
 
 per Pasotteo , la risposta di Canopo70 è corretta . La ripresa
 narrowband ( banda stretta ) realizzata con questi filtri detti anche "interferenziali"
 mette in evidenza emissioni particolari di soggetti ( quasi sempre ) nebulari :
 
 Ha : Idrogeno Ionizzato
 Oiii: Ossigeno
 SII: Zolfo ionizzato
 
 Edit:
 ciascuno di questi filtri è centrato sulla lunghezza d'onda di emissione degli atomi sopra riportati :
 Ha intorno a 658 nm , SII intorno a 672nm, OIII intorno a 500nm.
 Un'altra caratteristica importante dei filtri e' l'ampiezza di banda . Possono essere strettissimi o più
 larghi( generalmente dai 3nm a 12 nm ) . Questo significa che , centrata la banda sopra riportata,
 ad esempio l'Ha a 658nm se abbiamo un filtro da 6 nm fara passare tutta la luce compresa
 tra le lunghezze d'onda comprese tra 655nm ( 658-3) e 661nm(658+3) e cosi via .
 La maggior parte delle nebulose hanno emissioni molto forti nella zona dell'Ha (Idrogeno) .
 Per cui risulta più "facile" catturare dettagli e contrasti in questa banda . Le altre due sono un po' più
 ostiche.
 
 
 le riprese rispettive realizzate con questi filtri vengono sostituite , in fase di combine dei colori , ai
 normali RGB . Esistono varie metodologie , una delle quali è la palette di Hubble realizzata
 per le riprese fatte con HST ( hubble space telescope ) . Quest'ultima è quella che ho cercato
 di applicare alla elaborazione dell'immagine che vedi .
 | 
 
 |  | sent on September 02, 2015 (11:27) 
 
 
 
 Grazie!
 
 Thank you! Grazie!
 | 
 
 |  | sent on September 02, 2015 (12:26) 
 
 
 
 Alla faccia della ruggine!! Bellissimo lavoro!!
 Marzio
 
 So much for rust !! Nice work !!
 Marzio Alla faccia della ruggine!! Bellissimo lavoro!!
 Marzio
 | 
 
 |  | sent on September 02, 2015 (12:37) 
 
 
 
 Grazie Marzio!
 
 Marzio Thanks! Grazie Marzio!
 | 
 
 |  | sent on September 02, 2015 (13:47) 
 
 
 
 Beata "ruggine"!
 Una meraviglia assoluta
 
 Blessed "rust"!
 An absolute wonder Beata "ruggine"!
 Una meraviglia assoluta
 | 
 
 
 |  | sent on September 02, 2015 (22:04) 
 
 
 
 Bellissima!
 
 Gorgeous! Bellissima!
 | 
 
 |  | sent on September 02, 2015 (23:32) 
 
 
 
 Lascia senza fiato...soprattutto pensando che non è stata creata da un osservatorio con attrezzature dai costi " astronomici"... Bellissima.
 
 Breathtaking ... especially considering that it was created by an observatory with equipment costs "astronomical" ... Very nice. Lascia senza fiato...soprattutto pensando che non è stata creata da un osservatorio con attrezzature dai costi " astronomici"... Bellissima.
 | 
 
 
 |  | sent on September 04, 2015 (14:08) 
 
 
 
 Grazie Pienne99 , Balto59 e Alessiosolinas!:)
 
 
 Thanks Pienne99, Balto59 and Alessiosolinas! :)
 Grazie Pienne99 , Balto59 e Alessiosolinas!:)
 
 | 
 
 |  | sent on September 07, 2015 (15:34) 
 
 
 
 MERAVIGLIOSA!
 
 MARVELOUS! MERAVIGLIOSA!
 | 
 
 
 | 
  
 Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
 |