| 
 What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
 
 You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
 
 There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 255000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
 |  | sent on January 02, 2015 (14:22) 
 
 
 
 Ciao, trovo notevole il risultato ottenuto con soli 2 secondo di esposizione.
 Treppiede fisso o hai usato qualche tipo di inseguimento?
 
 Complimenti ancora
   
 Alessio
 
 Hello, I find remarkable the result obtained with only two seconds of exposure.
 Tripod fixed or you used some kind of tracking?
 
 Congratulations again;-)
 
 Alessio Ciao, trovo notevole il risultato ottenuto con soli 2 secondo di esposizione.
 Treppiede fisso o hai usato qualche tipo di inseguimento?
 
 Complimenti ancora
   
 Alessio
 | 
 
 |  | sent on January 02, 2015 (16:21) 
 
 
 
 Ciao Valentina.
 Va bene come inizio anche perchè io alla tua eta non sapevo neppure dove era orione!
 
   Concordo con quello scritto sopra.
 
 
 Hello Valentina.
 Okay as early also because I was your age I did not know where he was orione!
 :-D
 I agree with what is written above.
 Ciao Valentina.
 Va bene come inizio anche perchè io alla tua eta non sapevo neppure dove era orione!
 
   Concordo con quello scritto sopra.
 
 | 
 
 | user28347 | sent on January 02, 2015 (16:24) 
 
 
 
 ok come inizio ,prova 15 secondi con 800 iso
   
 ok as a start, try 15 seconds with 800 iso;-) ok come inizio ,prova 15 secondi con 800 iso
   | 
 
 |  | sent on January 02, 2015 (16:39) 
 
 
 
 Grazie a tutti,
 Mi rendo conto ora di essermi dimenticata un dettaglio importante nella descrizione! (che ora aggiungo..)
 Non è un'unica immagine, ma piu foto (una ventina)(ognuna con i dati che ho inserito sopra) sovrapposte con "deep sky stacker", è grazie a questo che la nebulosa si vede di più rispetto ad una singola foto...
 
 @sapf , non ho una montatura equatoriale, dunque non riesco a usare quei tempi di posa... vedrei solo strisce...è per quello che ho usato questo metodo
 
 Thank you all,
 I realize now that I had forgotten an important detail in the description! (Now I add ..)
 It is not a single image, but more photos (twenty) (each with the data I have entered above) overlaid with "deep sky stacker", it is thanks to this that the nebula is seen more than a single picture .. .
 
 sapf, I do not have an equatorial mount, so I can not use those shutter speeds ... I would see only strips ... that's why I used this method Grazie a tutti,
 Mi rendo conto ora di essermi dimenticata un dettaglio importante nella descrizione! (che ora aggiungo..)
 Non è un'unica immagine, ma piu foto (una ventina)(ognuna con i dati che ho inserito sopra) sovrapposte con "deep sky stacker", è grazie a questo che la nebulosa si vede di più rispetto ad una singola foto...
 
 @sapf , non ho una montatura equatoriale, dunque non riesco a usare quei tempi di posa... vedrei solo strisce...è per quello che ho usato questo metodo
 | 
 
 
 | user28347 | sent on January 02, 2015 (17:31) 
 
 
 
 scusa alessio se mi intrometto ,credo che fino a 3 secondi non si vede lo strisciamento ,così valentina ha fatto il meglio
   
 alessio apologize if I'm intruding, I think up to 3 seconds is not seen creep, so Valentine did the best;-) scusa alessio se mi intrometto ,credo che fino a 3 secondi non si vede lo strisciamento ,così valentina ha fatto il meglio
   | 
 
 |  | sent on January 02, 2015 (18:06) 
 
 
 
 Ciao Sapf, figurati
   
 Non mi riferivo all'eventuale "strisciamento" dei 3 secondi di posa ma all'effetto rotazione.
 Provo a spiegarmi meglio.
 Inseguendo un soggetto con un treppiede NON equatoriale, nell'arco delle 20 pose, il soggetto compirà nel campo inquadrato due movimenti:
 1) Traslazione. Questo viene compensato dal software che appunto provvede ad allineare i 20 scatti. Al massimo si dovrà avere l'accortezza di aggiustare il treppiede di tanto in tanto in modo da mantenere il soggetto al centro del fotogramma.
 2) Rotazione (tanto maggiore quanto più il soggetto è distante dalla stella polare)
 
 La mia domanda era riferita poprio a quest'ultimo movimento e chiedevo appunto se deep sky stacker fosse in grado di "gestire" anche questo.
 
 Chiedo ancora scusa a Valentina se ho abusato del suo spazio per le mie domande.
 
 Buone foto a tutti
   
 Alessio
 
 Hello Sapf, figured;-)
 
 I was not referring to the possible "creep" of 3/2 of installation but the effect rotation.
 I try to explain.
 Chasing a subject with a tripod NOT equatorial, respectively during the 20 poses, the subject will turn up field in two movements:
 1) Translation. This is compensated by the software that precisely aligns the 20 shots. At most you will have to be careful to adjust the tripod from time to time in order to keep the subject in the center of the frame.
 2) Rotation (the greater the more the subject is far from the North Star)
 
 My question was related to the latter poprio movement and wondered if indeed deep sky stacker was able to "manage" also questo.
 
 Still wonder if I apologize to Valentina abused his room to my questions.
 
 Good photos at all;-)
 
 Alessio Ciao Sapf, figurati
   
 Non mi riferivo all'eventuale "strisciamento" dei 3 secondi di posa ma all'effetto rotazione.
 Provo a spiegarmi meglio.
 Inseguendo un soggetto con un treppiede NON equatoriale, nell'arco delle 20 pose, il soggetto compirà nel campo inquadrato due movimenti:
 1) Traslazione. Questo viene compensato dal software che appunto provvede ad allineare i 20 scatti. Al massimo si dovrà avere l'accortezza di aggiustare il treppiede di tanto in tanto in modo da mantenere il soggetto al centro del fotogramma.
 2) Rotazione (tanto maggiore quanto più il soggetto è distante dalla stella polare)
 
 La mia domanda era riferita poprio a quest'ultimo movimento e chiedevo appunto se deep sky stacker fosse in grado di "gestire" anche questo.
 
 Chiedo ancora scusa a Valentina se ho abusato del suo spazio per le mie domande.
 
 Buone foto a tutti
   
 Alessio
 | 
 
 |  | sent on January 02, 2015 (18:08) 
 
 
 
 Alessio, ora cerco di spiegarti quello che so, dimmi se non ti è chiaro qualcosa..
 lasciando la reflex sul semplice cavalletto e puntandola verso la nebulosa, o un altro soggetto sul cielo, imposti un tempo in cui le stelle rimangano puntiformi.. (a 300mm io ho lasciato 2 secondi), poi fai scattare alla macchina fotografica più foto in sequenza (più ne fai meglio è).
 Rivedendo le foto vedrai che le stelle si sono spostate di posizione, ma non è un problema perché il programma (che si scarica gratis in internet) allinea le foto automaticamente "ruotandole" un po',sovrapponendo i punti delle stelle...
 Quindi poi si ottiene un'unica immagine, che sarà molto chiara e si dovrà postprodurre in Photoshop.
 Spero di essere riuscita a farmi capire
   Ciao
   
 Alessio, now I try to explain to you what I know, tell me if something is not clear ..
 leaving the camera on the tripod and simply pointing it towards the nebula, or another person on the sky, imposed a time when the stars remain point .. (300mm I left 2/2), then you take the camera sequence of pictures (the more you do the better).
 Reviewing the photos you'll see that the stars have shifted position, but it is not a problem because the program (which is free to download on the internet) aligns the photos automatically "turning" a bit ', overlapping points of the stars ...
 So then you get a single image, which will be very clear and you will have postprodurre in Photoshop.
 I hope to be able to understand me:-)
 Hello There;-) Alessio, ora cerco di spiegarti quello che so, dimmi se non ti è chiaro qualcosa..
 lasciando la reflex sul semplice cavalletto e puntandola verso la nebulosa, o un altro soggetto sul cielo, imposti un tempo in cui le stelle rimangano puntiformi.. (a 300mm io ho lasciato 2 secondi), poi fai scattare alla macchina fotografica più foto in sequenza (più ne fai meglio è).
 Rivedendo le foto vedrai che le stelle si sono spostate di posizione, ma non è un problema perché il programma (che si scarica gratis in internet) allinea le foto automaticamente "ruotandole" un po',sovrapponendo i punti delle stelle...
 Quindi poi si ottiene un'unica immagine, che sarà molto chiara e si dovrà postprodurre in Photoshop.
 Spero di essere riuscita a farmi capire
   Ciao
   | 
 
 |  | sent on January 03, 2015 (10:58) 
 
 
 
 Ciao Valentina,
 
 ok, quindi il software gestisce anche la rotazione.
 Vedrò di fare qualche prova anche io.
 
 Grazie ancora
 
 Alessio
 
 Hello Valentina,
 
 ok, so the software manages the rotation.
 I'll try to do some testing too.
 
 Thanks again
 
 Alessio Ciao Valentina,
 
 ok, quindi il software gestisce anche la rotazione.
 Vedrò di fare qualche prova anche io.
 
 Grazie ancora
 
 Alessio
 | 
 
 | 
  
 Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
 |