RCE Foto

(i) On JuzaPhoto, please disable adblockers (let's see why!)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).

By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.


OK, I confirm


You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here

Accept CookiesCustomizeRefuse Cookies


  1. Galleries
  2. »
  3. Pets
  4. » Hunting

 
Hunting...

Animali 2

View gallery (16 photos)



PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |


What do you think about this photo?


Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?


You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!

There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.




avatarsenior
sent on October 12, 2022 (11:29) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Congratulations to the cat for the capture and to you for having "captured" this moment! :-)

avatarsenior
sent on October 13, 2022 (1:19)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Assolutamente d'accordo con Cappa_cp. Evitiamo di dire stupidaggini sui gatti e sulla biodiversità e difendiamo con grande impegno la Natura dai danni procurati dall'uomo (mari e oceani pieni di plastica che ha guastato la catena alimentare, pesticidi che hanno messo in pericolo di estinzione le api e, di conseguenza, la nostra sopravvivenza, bracconieri che hanno messo in pericolo di estinzione molte specie animali e cacciatori che considerano la loro passione uno sport. I miei gatti sterilizzati e vaccinati, vivendo in collina, ci aiutano a tenere sotto controllo ratti (dannosi, la cui crescita esponenziale è favorita dal comportamento incivile di tanta gente nell'abbandonare rifiuti a cielo aperto), scorpioni, bisce, leprotti come quello catturato dalla gatta nella fotografia (sicuramente prima o poi sarebbe stato accoppato da un cacciatore "in difesa della biodiversità!").
Voglio aggiungere che, comunque, un gatto recluso in casa fino alla sua morte mi fa pena perchè è vittima dell'egoismo del suo padrone essendo costretto a vivere contro la sua natura.
Concludendo, è finalmente ora che l'essere umano, ponga fine al proprio comportamento avido e distruttore, che ha portato il nostro pianeta sull'orlo di una probabile prossima catastrofe e la fine della biodiversità. Questo sì che è un problema di
gigantesca importanza (dato che dovremmo raggiungere in pochi anni il numero di 10 miliardi di esseri umani quando già ora le risorse della terra non bastano per 7,5 miliardi) e non la gatta che ha catturato un leprotto!.

Nick



avatarsenior
sent on October 14, 2022 (15:41)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


@Nickclick50
Vedi, il tuo concetto di ambiente è ancora viziato da un forte antropocentrismo; le api sono utili "solo" perché servono alla nostra (ovvero dell'uomo) sopravvivenza, mentre ratti, scorpioni e biscie, che non presentano utilità immediate per l'uomo, sono dannosi.
E' esattamente il medesimo modo di pensare che impedirà (e non è l'unico esempio possibile) di eliminare la caccia, perché i cacciatori si faranno sempre forti del fatto di uccidere animali che sono "dannosi" per contadini e allevatori, che in fondo sono i produttori di quello che anche tu porti in tavola ogni giorno; ma gli ecosistemi non si sono creati in funzione dell'uomo, quindi dobbiamo metterci in testa che nessun organismo è "utile" o "dannoso" di per sé.
D'accordissimo che la crescita del numero di ratti è dovuta al " comportamento incivile di tanta gente nell'abbandonare rifiuti a cielo aperto" ma è questo comportamento che va combattuto, non i ratti in quanto tali, quelli li combatterai se proprio ti entrano in casa, come farebbe qualunque altro animale nella sua tana, o negli spazi pubblici destinati ai bambini, ma non sempre e comunque.
Proprio sul tuo tipo di ragionamento voglio farti una domanda: eticamente, che differenza c'è tra il leprotto ucciso da un gatto, già perfettamente sfamato dal proprietario, e una lepre adulta uccisa da un cacciatore già sfamato dal supermercato sotto casa?

" Voglio aggiungere che, comunque, un gatto recluso in casa fino alla sua morte mi fa pena perchè è vittima dell'egoismo del suo padrone essendo costretto a vivere contro la sua natura" Pensa che a me fa pena il gatto del mio vicino di casa che ogni volta che esco, che sia prima dell'alba, in pieno giorno o alle 11 di sera, vedo sulla soglia che miagola per poter entrare, mentre il mio non ha mai accennato a voler uscire quando apro la porta; si vede che nella mia zona vivono gatti... pantofolari!


avatarsenior
sent on October 16, 2022 (14:20)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Gent.mo Daniele mi chiedi: "eticamente, che differenza c'è tra il leprotto ucciso da un gatto, già perfettamente sfamato dal proprietario, e una lepre adulta uccisa da un cacciatore già sfamato dal supermercato sotto casa?".

Ti rispondo che sono molto appassionato e studioso di comportamento animale (felini in particolare) e ti posso assicurare che la gatta in questione ha catturato il leprotto solo per cibarsene e sicuramente aveva fame esattamente come fanno leoni, leopardi, ecc. che osservano pigramente e senza interesse predatorio gazzelle,gnu, scimmie, ecc. anche a pochi metri di distanza avendo già la pancia piena.

Questa è la dicotomia tra l'istinto predatorio del felino (a pancia vuota!) e il comportamento del cacciatore "già sfamato dal supermercato sotto casa" con l'uso di un fucile (per me simbolo della sua frustrazione) puntato sulle lepri, sugli uccellini, fagiani imbambolati come polli allevati in batteria, i falchi che ogni anno volano sullo stretto di Messina (per una ignorante superstizione) e , oltre a una grande varietà di selvatici da impagliare e da mettere nel salotto buono di casa, anche su cani e gatti!.

Nick








avatarsenior
sent on October 16, 2022 (16:52)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Nickclick50
Allora come spieghi l'atteggiamento di tanti gatti, personalmente ne ho visti più d'uno, che letteralmente "giocano col topo" finché non l'hanno ucciso per poi andarsene (lasciandolo intatto, ma morto, ovviamente) quando non reagisce più? Evidentemente non è la fame che li spinge.
Infatti hai omesso di prendere in considerazione, pur citandola, quella parte della domanda dove mettevo in chiaro che anche il gatto viene già adeguatamente sfamato dal padrone.

Perché il gatto domestico porta spesso al padrone il topo o l'uccellino morto (anziché mangiarlo), anche quando la cosa al padrone fa schifo? Perché la sua specie è stata abituata ad ottenere "dal padrone" la ricompensa in cibo per il servizio svolto; in fondo è stata addomesticata proprio per questo: io ti sfamo se tu mi ripulisci il granaio da topi e altri animali. Un po' come quei cani a cui viene insegnato che suonando il campanello riceveranno un croccantino. Col gatto la cosa è andata avanti per talmente tanto tempo che, in molti individui, risulta ormai un'abitudine atavica, ma non è naturale, non è come la madre che porta il pasto ai cuccioli, tant'è vero che spesso sono gatti maschi adulti che portano il topo al padrone (i due maschi che avevo prima lo facevano); in natura non sarebbe mai il padre a sfamare i cuccioli, quindi non si può nemmeno invocare l'istinto materno, è proprio un'altra cosa.
Il paragone tra i comportamenti di un selvatico e di un animale addomesticato da alcuni millenni, fatto senza rilevare le differenze pur evidenti, è tipico di chi non si rende conto dei profondi cambiamenti che abbiamo provocato durante questi millenni di domesticazione (anch'io mi interesso da anni di etologia, oltre che di botanica, di evoluzione... pensa che lavoravo in un museo di scienze naturali!?!).


avatarsenior
sent on October 16, 2022 (17:49)


This comment is too long to be automatically translated, so it will be shown in its original language (Italian)  

Click here to translate the comment in English [en]


Sono convinto che il gatto semidomestico, come i miei, porta la piccola preda dal padrone per fargli un dono e non per il meccanismo del riflesso condizionato di Ivan Pavlov, altrimenti per ogni topo o uccellino che ci porta il nostro gatto dovremmo allungargli un croccantino. In ogni caso il gatto porta il topo vivo o ferito o morto al padrone punto primo: non sa che al padrone fa schifo, punto secondo: come manifestazione di affetto dato che si considera un componente della nostra famiglia esattamente come lo consideriamo noi dimostrandogli il nostro amore alimentandolo, vaccinandolo e portandolo regolarmente dal veterinario quando ne ha bisogno.
Voglio anche puntualizzare che le mie gatte mi fanno spesso regalini in natura, ma non sto certamente a ringraziarle o gratificarle ogni volta che lo fanno.
E' ovvio che ci sono differenze comportamentali inconfutabili tra un gatto selvatico e un gatto domestico così come
tra un lupo e un cane di qualsiasi razza di appartenenza altrimenti non avrebbe senso dibattere sulla domesticazione
Io non ho lavorato in un museo di scienze naturali, però mi piace tantissimo il mondo animale, osservarlo diretta-
mente con almeno due documentari al giorno o leggendo Boitani, Konrad Lorenz, Desmond Morris ed altri (che non
sto a citare per farmi bello) oppure con binocolo o caccia fotografica dato che abito sulle colline dell'Oltrepo (spero di avvistare prima o poi qualche lupo visto che sono arrivati da un pò in questa landa) e confesso che da tempo preferisco la compagnia dei miei gatti e dei selvatici del mio giardino a quella degli umani.




avatarsenior
sent on October 16, 2022 (19:48) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

If you want you can open a post in the appropriate section.

avatarsenior
sent on October 16, 2022 (23:54) | This comment has been automatically translated (show/hide original)


Dear Paul86 you are perfectly right since between two commentators with different ideas the truth is in the middle and,
sincerely, I reiterate that I really like your photo and does not scandalize me ...
Good night.
Nick

avatarsenior
sent on October 17, 2022 (10:09) | This comment has been automatically translated (show/hide original)

Agreed, Paul86, we have certainly exceeded compared to the photo itself that, incidentally, I also like and simply documents a fact.

avatarsenior
sent on October 17, 2022 (12:45) | This comment has been translated

Thank you!


RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)
PAGE: « PREVIOUS PAGE | ALL PAGES |



Some comments may have been automatically translated with Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

May Beauty Be Everywhere Around Me