What do you think about this photo?Do you have questions or curiosities about this image? Do you want to ask something to the author, give him suggestions for improvement, or congratulate for a photo that you really like?
You can do it by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 256000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
| sent on November 08, 2025 (9:38) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
@Peter Pipistrello thanks! @Peter Pipistrello grazie! |
| sent on November 08, 2025 (9:40)
DMO You are not telling the truth. I have been collecting butterflies for 40 years, I have found many butterflies sitting on higher plants. There was no need to move them, this photo is 100% macro. |
| sent on November 08, 2025 (11:13) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Ladislav, as in all things there are exceptions, but as in this case, how many chances are there to find two butterflies placed as in the photo? I repeat that I have nothing against it and it is not a criticism of the modus operandi, but it remains a separate and unnatural photo. Ladislav, come in tutte le cose ci sono le eccezioni, ma come in questo caso, quante possibilità ci sono di trovare due farfalle poste come in foto? Ripeto che non ho nulla in contrario e non è una critica al modus operandi, ma rimane una foto preparata e non naturale. |
| sent on November 08, 2025 (17:33) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
“ remains a separate and unnatural photo „
 A photo only as a document, but this is possible, indeed at the right times it happens. " rimane una foto separata e non naturale"
 Una foto solo come documento, ma ciò è possibile, anzi nei momenti giusti succede. |
| sent on November 08, 2025 (17:39)
Pigi47, a great display of many butterflies in one place. |
| sent on November 08, 2025 (18:46)
Pigi...un conto è un agglomerato di soggetti, un conto è trovarle perfettamente allineate e con posatoio isolato e sfondo naturale. Non serve dimostrare a tutti i costi che le cose non sono come le ho descritte in quanto nessuno contesta nulla e ognuno è libero di fare come crede, ma è altrettanto vero che non si debba neanche cercare di dimostrare il contrario a tutti i costi, perché sarebbe un insulto all'intelligenza altrui...e soprattutto non ci si deve risentire se vengono commentate in modo diverso da quello che si è soliti sentirsi dire...!
Pigi...un conto è un agglomerato di soggetti, un conto è trovarle perfettamente allineate e con posatoio isolato e sfondo naturale. Non serve dimostrare a tutti i costi che le cose non sono come le ho descritte in quanto nessuno contesta nulla e ognuno è libero di fare come crede, ma è altrettanto vero che non si debba neanche cercare di dimostrare il contrario a tutti i costi, perché sarebbe un insulto all'intelligenza altrui...e soprattutto non ci si deve risentire se vengono commentate in modo diverso da quello che si è soliti sentirsi dire...! |
| sent on November 08, 2025 (19:22)
Guarda che questo è un semplice esempio dove nella quantità delle persone che girano nei prati i casi possono capitare. Comunque anche nella mia galleria vi sono alcune Aporia in coppia su un fiore, anzi addirittura un tris, certamente saranno casi, ma non manomissioni. Comunque rimangono due scuole di pensiero, personalmente preferisco quella messa a commento proprio per scelta. Comunque a mio modo di vedere la fotografia naturalistica è un genere fotografico che ha come oggetto principale la natura in tutte le sue forme. Stando nel ramo che a noi interessa, come piante, fiori, insetti nella tecnica della macro come nel close up. In sintesi una foto naturalistica cattura la bellezza della natura, che sia dormiente o attiva, poco importa, poi il tuo genere potrà avere più valore rispetto al mio il quale certamente non vuole essere dottrina, ma come detto un gusto personale.
Guarda che questo è un semplice esempio dove nella quantità delle persone che girano nei prati i casi possono capitare. Comunque anche nella mia galleria vi sono alcune Aporia in coppia su un fiore, anzi addirittura un tris, certamente saranno casi, ma non manomissioni. Comunque rimangono due scuole di pensiero, personalmente preferisco quella messa a commento proprio per scelta. Comunque a mio modo di vedere la fotografia naturalistica è un genere fotografico che ha come oggetto principale la natura in tutte le sue forme. Stando nel ramo che a noi interessa, come piante, fiori, insetti nella tecnica della macro come nel close up. In sintesi una foto naturalistica cattura la bellezza della natura, che sia dormiente o attiva, poco importa, poi il tuo genere potrà avere più valore rispetto al mio il quale certamente non vuole essere dottrina, ma come detto un gusto personale. |
| sent on November 09, 2025 (22:02)
Prima di tutto bisognerebbe avere un po' di rispetto per chi come me non può fotografare questa farfalla stupenda perché non presente in Sardegna, e tu cosa fai, pubblichi una doppietta! Scherzi a parte l'immagine è strepitosa e ti faccio tanti complimenti, certo Gandino non ha tutti i torti sul fatto che qualche pixel in più ci permetterebbe di apprezzarla meglio ma ho letto anche la tua risposta che, se mi permetti, accetto ma non condivido. Sulla polemica macro naturalistica sì o no, che ultimamente pare sia elemento frequente di discussione, sterile a parer mio, molto brevemente ritengo che la foto ad un insetto vivo lo sia a prescindere dall'orario in cui venga fotografato.
Prima di tutto bisognerebbe avere un po' di rispetto per chi come me non può fotografare questa farfalla stupenda perché non presente in Sardegna, e tu cosa fai, pubblichi una doppietta! Scherzi a parte l'immagine è strepitosa e ti faccio tanti complimenti, certo Gandino non ha tutti i torti sul fatto che qualche pixel in più ci permetterebbe di apprezzarla meglio ma ho letto anche la tua risposta che, se mi permetti, accetto ma non condivido. Sulla polemica macro naturalistica sì o no, che ultimamente pare sia elemento frequente di discussione, sterile a parer mio, molto brevemente ritengo che la foto ad un insetto vivo lo sia a prescindere dall'orario in cui venga fotografato. |
| sent on November 10, 2025 (12:23)
" Prima di tutto bisognerebbe avere un po' di rispetto per chi come me non può fotografare questa farfalla stupenda perché non presente in Sardegna, e tu cosa fai, pubblichi una doppietta! Scherzi a parte l'immagine è strepitosa e ti faccio tanti complimenti, certo Gandino non ha tutti i torti sul fatto che qualche pixel in più ci permetterebbe di apprezzarla meglio ma ho letto anche la tua risposta che, se mi permetti, accetto ma non condivido. ;-) Sulla polemica macro naturalistica sì o no, che ultimamente pare sia elemento frequente di discussione, sterile a parer mio, molto brevemente ritengo che la foto ad un insetto vivo lo sia a prescindere dall'orario in cui venga fotografato. " Non credo sia una polemica ma un modo diverso di interpretare la macrofotografia e non è soltanto questione di orario del giorno. C'è una macrofotografica statica, che consiste nel creare la scena che verrà fotografata, quasi uno still life, in cui si trova il soggetto, lo si posiziona su un bel posatoio, si crea uno sfondo gradevole, cavalletto, plamp, eventuale luce artificiale, tempi lunghi e via. E c'è una macrofotografia d'azione, in cui il soggetto viene ripreso nelle sue attività vitali, tra cui anche il riposo, ma non completamente inattivo. Non vedrete mai una mia foto con le goccioline di rugiada, che fanno tanta scenografia, ma vedrete foto imperfette, con sfondi confusi, con il micromosso sempre in agguato, con iso alti, tempi rapidi e diaframma...come si può. Ah, c'è poi quella che chiamo "necromacrofotografia" con rr spaventosi e sfondi neri, ma quello è un altro discorso. Non dico che un genere sia migliore dell'altro e che il mio tipo di fotografia sia da preferire, semplicemente sono due sport diversi. Personalmente non amo le foto statiche, con sfondi brillanti e simili uno all'altro, ma amo fare, guardare, commentare, foto un po' più sporche ma più realistiche, tutto qui. Sulla maggiore qualità delle macrofotografie statiche e sulla maggiore gradevolezza da parte del pubblico non si discute, ma personalmente dopo un pò stancano. Nessuna polemica quindi, in macrofotografia c'è posto per tutti, basta essere chiari nei presupposti e non far male agli insetti.
" Prima di tutto bisognerebbe avere un po' di rispetto per chi come me non può fotografare questa farfalla stupenda perché non presente in Sardegna, e tu cosa fai, pubblichi una doppietta! Scherzi a parte l'immagine è strepitosa e ti faccio tanti complimenti, certo Gandino non ha tutti i torti sul fatto che qualche pixel in più ci permetterebbe di apprezzarla meglio ma ho letto anche la tua risposta che, se mi permetti, accetto ma non condivido. ;-) Sulla polemica macro naturalistica sì o no, che ultimamente pare sia elemento frequente di discussione, sterile a parer mio, molto brevemente ritengo che la foto ad un insetto vivo lo sia a prescindere dall'orario in cui venga fotografato. " Non credo sia una polemica ma un modo diverso di interpretare la macrofotografia e non è soltanto questione di orario del giorno. C'è una macrofotografica statica, che consiste nel creare la scena che verrà fotografata, quasi uno still life, in cui si trova il soggetto, lo si posiziona su un bel posatoio, si crea uno sfondo gradevole, cavalletto, plamp, eventuale luce artificiale, tempi lunghi e via. E c'è una macrofotografia d'azione, in cui il soggetto viene ripreso nelle sue attività vitali, tra cui anche il riposo, ma non completamente inattivo. Non vedrete mai una mia foto con le goccioline di rugiada, che fanno tanta scenografia, ma vedrete foto imperfette, con sfondi confusi, con il micromosso sempre in agguato, con iso alti, tempi rapidi e diaframma...come si può. Ah, c'è poi quella che chiamo "necromacrofotografia" con rr spaventosi e sfondi neri, ma quello è un altro discorso. Non dico che un genere sia migliore dell'altro e che il mio tipo di fotografia sia da preferire, semplicemente sono due sport diversi. Personalmente non amo le foto statiche, con sfondi brillanti e simili uno all'altro, ma amo fare, guardare, commentare, foto un po' più sporche ma più realistiche, tutto qui. Sulla maggiore qualità delle macrofotografie statiche e sulla maggiore gradevolezza da parte del pubblico non si discute, ma personalmente dopo un pò stancano. Nessuna polemica quindi, in macrofotografia c'è posto per tutti, basta essere chiari nei presupposti e non far male agli insetti. |
| sent on November 10, 2025 (15:45)
" ...in macrofotografia c'è posto per tutti, basta essere chiari nei presupposti e non far male agli insetti." Ribefra ognuno vede le cose a modo suo e rispetto il tuo ma io leggendo la discussione ci vedo quello che ho scritto e son sicuro di non essere l'unico. Comunque non è mia intenzione alimentare ulteriormente la polemica percio direi che con l'ultima tua frase dovremmo essere tutti d'accordo, almeno io lo sono di sicuro! " Personalmente non amo le foto statiche, con sfondi brillanti e simili uno all'altro, ma amo fare, guardare, commentare, foto un po' più sporche ma più realistiche, tutto qui." Facendoti presente che, in generale, io faccio il tuo stesso genere di macrofotografia e agli stessi orari, ti invito se ti va a farti un giro in una delle mia gallerie, in quella degli insetti ad esempio, perché anche se le foto non sono "sporche" non potrebbero essere più realistiche di così, anche nei casi di alcune mantidi che sono state spostate ed è stato dichiarato per poi essere riportate dove trovate anche se distante solo pochi metri. Sia chiaro, non che te le voglia far piacere per forza ma giusto per sottolineare che macrofotografia d'azione non vuol dire necessariamente foto sporche e/o cariche di imperfezioni. Se poi avessi l'interesse di continuare la chiacchierata su questo punto ti chiedo magari di rispondere nei commenti di una mia foto, scegli tu quale, principalmente per rispetto dell'autore di questa, altrimenti ci si leggerà eventualmente nei commenti delle prossime foto.
" ...in macrofotografia c'è posto per tutti, basta essere chiari nei presupposti e non far male agli insetti." Ribefra ognuno vede le cose a modo suo e rispetto il tuo ma io leggendo la discussione ci vedo quello che ho scritto e son sicuro di non essere l'unico. Comunque non è mia intenzione alimentare ulteriormente la polemica percio direi che con l'ultima tua frase dovremmo essere tutti d'accordo, almeno io lo sono di sicuro! " Personalmente non amo le foto statiche, con sfondi brillanti e simili uno all'altro, ma amo fare, guardare, commentare, foto un po' più sporche ma più realistiche, tutto qui." Facendoti presente che, in generale, io faccio il tuo stesso genere di macrofotografia e agli stessi orari, ti invito se ti va a farti un giro in una delle mia gallerie, in quella degli insetti ad esempio, perché anche se le foto non sono "sporche" non potrebbero essere più realistiche di così, anche nei casi di alcune mantidi che sono state spostate ed è stato dichiarato per poi essere riportate dove trovate anche se distante solo pochi metri. Sia chiaro, non che te le voglia far piacere per forza ma giusto per sottolineare che macrofotografia d'azione non vuol dire necessariamente foto sporche e/o cariche di imperfezioni. Se poi avessi l'interesse di continuare la chiacchierata su questo punto ti chiedo magari di rispondere nei commenti di una mia foto, scegli tu quale, principalmente per rispetto dell'autore di questa, altrimenti ci si leggerà eventualmente nei commenti delle prossime foto. |
| sent on November 10, 2025 (17:38) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
@Ringhio
“ we should have a little respect for those like me who cannot photograph this beautiful butterfly because it is not present in Sardinia, and what do you do, you publish a shotgun! MrGreen „ Eh in fact you are not entirely wrong! :-D :-D :-D
“ the image is amazing and I congratulate you so much „ thank you very much! @Ringhio " bisognerebbe avere un po' di rispetto per chi come me non può fotografare questa farfalla stupenda perché non presente in Sardegna, e tu cosa fai, pubblichi una doppietta! MrGreen" In effetti non hai tutti i torti!   " l'immagine è strepitosa e ti faccio tanti complimenti" ti ringrazio davvero! |
| sent on November 10, 2025 (17:39) | This comment has been automatically translated (show/hide original)
Since you don't know me, I want to clarify an important thing: all my macro photos, with subject(s) moved or not, are taken with total respect for nature and its inhabitants. Greetings to all! Siccome non mi conoscete, ci tengo a precisare una cosa importante: tutte le mie foto macro, con soggetto/i spostato/i oppure no, vengono fatte nel rispetto più totale della natura e dei suoi abitanti. Saluti a tutti! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |