JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 21 Luglio 2014; 194 risposte, 101118 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Sto seriamente pensando anche io ad una nex (5 o 6000) da affiancare alla D700. Però non mi avete convinto con il 16-70: per costo e peso e ingombro secondo me non si presta ad affiancare la reflex, forse a sostituirla ma a quel punto non so se la qualità e le possibilità di giocare con la pdc reggono il confronto con una FF con 24-70/2.8...
quindi se mi facessi una A7r potrei montarci sempre il 16-70 avendo a disposizione una risoluzione diciamo di soli 16-17 mpx, anche se questa cosa qui non ha senso, senza contare la resa che un ottica del genere possa avere su un sensore FF. Vabbè, abbiamo divagato un pò, il 16-70 lo prenderò lo stesso, probabilmente negli States anche se so che ci rimetterò in portatilità e discrezione. Per il FF sarà un altra storia.
“ Sto seriamente pensando anche io ad una nex (5 o 6000) da affiancare alla D700. Però non mi avete convinto con il 16-70: per costo e peso e ingombro secondo me non si presta ad affiancare la reflex, forse a sostituirla ma a quel punto non so se la qualità e le possibilità di giocare con la pdc reggono il confronto con una FF con 24-70/2.8... „
questi confronti devi farli con A7, che mi significa paragonare FF con APS-c?
Tutte le FF sony vanno automaticamennte il funzione CROP se rilevano un'ottica APS. QUesto vale solo per le ottiche sony originali, ovviamente.
Tieni conto che il "rendimento" di un'ottica aps-c su FF non più che migliorare.
QUando usavo l'85mm zeiss, o il 24-70 2.8 zeiss sulla a77, che aveva sempre 24mp ma su aps-c. avevano dai limiti, sopratutto a TA, con dettagli ai bordi talvolta discutibili e qualche aberrazione. Montate le stesse lenti su a99, quindi FF: queste sono perfette!!!
Questo accade, credo, per via della maggiore densità del sensore aps-c. A parità di risoluzione (24mp), infatti, la densità di pixel è minore su FF.
Resta il fatto che montare un'ottica APS su FF non ha senso alcuno...
Daniele
user46920
inviato il 26 Agosto 2014 ore 4:53
@ D1ego, ... reggerebbe il confronto se esistesse un'ottica apsc 16-50mm f/1.2 con risoluzione di 50-80 linee per millimetro e poi comunque il recupero ad alti ISO, non sarà mai paragonabile al FF !!! Passando da FF a APSC bisogna accettare vari compromessi, tra cui la qualità più bassa...
@Mastro78: l'avevo intravista ma sottovalutata per via dello schermo orientabile a 180° "da selfie" che mi sta proprio sulle OO La riguardo meglio.
@L'occhiodelcigno: mi sono spiegato male. Volevo dire che forse SOSTITUIREI la D700 anche con un APS-C solo se uscisse un'ottica che mi desse prestazioni e controllo della PDC analoghe (dici 16-50mm f/1.2 con risoluzione di 50-80 linee per millimetro, magari mi accontento anche di un buon f/2, ovviamente AF e stabilizzato), accettando i compromessi che avete giustamente evidenziato. E rimarrebbe comunque il problema dei teleobiettivi. Trovo interessante e condivisibile il commento di Juza " Se mi soddisfacesse appieno, la A5100 diventerà il mio corpo principale, anche se in certi casi mi farò prestare altri modelli (ad esempio nel prossimo viaggio in Islanda penso di scattare con la Sony A7s, mentre se dovessi fare un safari userei reflex e tele Canon) [..] Se prenderò la A5100, per il momento utilizzerò le ottiche che possiedo già (Canon e Sigma) con l'adattatore Metabones, nell'attesa che arrivino ottiche native con le prestazioni che vorrei. ".
@Dynola: i confronti li faccio "come mi pare " voglio dire, non mi interessa la tecnologia della macchina, se sia APS-C o FF, mirrorless o reflex; mi interessano i risultati ottenibili e le specifiche di costo (del sistema, lenti comprese), peso, ingombro, velocità, semplicità...
In conclusione, per ora mi tengo la D700+S95, dopo Photokina vediamo se destinare un budget sui 3-400€ all'acquisto di un "corpicino" da affiancarle. Continuando a sognare un A9 con ottiche Tamron e Sigma...
Per chi ha già la a6000, capita anche a voi che ogni tanto ed in condizioni di luce sfavorevole il sistema AF "sbrocca" e fa foto fuori fuoco? Riavviandola la cosa si sistema ma se si fanno foto in tempi ravvicinati ma a scatto sigolo e nelle condizioni prima descritte mi da questo problema.
L'ottica è quella in kit 16-50 In genere uso AF dmc (mi sembra) cioè in automatico con possibilità di modifica da obiettivo. Ovviamente il problema succede senza toccare la ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo.
Tempo fa nel sito di Sony sezione download erano presenti degli aggiornamento per alcune ottiche ; non ricordo se anche per il 16-50. Magari risolve il problema. Ciao
Autofocus ibrido molto più veloce 179 punti contro i 25 della nex7 Gli iso si spingono sino a 25600 ( nex7 16000) Raffica a 11 contro i 10 della nex7 Peso circa 50 g in più ed ha il wifi. Misure pressoché identiche La nex7 ha la risoluzione del mirino elettronico migliore. Ciao
Il mirino elettronico anche se di dimensioni ridotte è molto più dettagliato nella a6000 rispetto la nex7. Il sensore è nuovo anche se sempre 24.3 Megapizze con gamma dinamica superiore. Per gli ISO risulta cmq utilizzabile fino a 3200 oltre il rumore è invadente.