RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un insolito obiettivo macro


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. » Un insolito obiettivo macro


Un insolito obiettivo macro, testo e foto by Juza. Pubblicato il 10 Settembre 2011; 2 risposte, 7404 visite.





Dati di scatto: Canon EOS 350D, Canon EF 600mm f/4 L IS USM, 1/60 f/5.6, iso 400, treppiede. Mt. Nero, Italia.

Anni fa, quando ho acquistato il mio primo obiettivo macro, ho scelto il Sigma 50mm Macro. E' un discreto obiettivo, la nitidezza è ottima e raggiunge il rapporto di riproduzione 1:1. D'altra parte, i risultati erano ben lontani da quelli di molti professionisti dove un soggetto perfettamente nitido si staglia contro uno sfondo sfocato. Cosa stavo sbagliando? Ovviamente, le mie tecniche erano ben lontane della perfezione, ma anche l'obiettivo ha la sua importanza. Il rapporto di riproduzione non è l'unico fattore da tener presente quando scegliete un obiettivo macro - la lunghezza focale è, a mio parere, ancora più importante. Anche se tanto un 50mm come un 180mm possono raggiungere l'1:1, la focale più lunga in genere dà immagini migliori, perchè restituisce uno sfondo più sfocato. La profondità di campo è la stessa - per esempio, f/11 dà la stessa profondità di campo tanto con 50mm e un 180mm, ma la focale più lunga ha un angolo di campo più ristretto che dà uno sfondo migliore.

Ho scoperto i vantaggi delle lunghe focali nella fotografia macro quando ho incontrato Ronnie Gaubert (http://www.pbase.com/ronnie_14187). Ronnie non è uno dei migliori fotografi macro al mondo - è il migliore! Sono sempre sorpreso dalla perfezione delle sue immagini...e fui sorpreso nel vedere che non utilizza un vero obiettivo macro, ma un 300 f/4 con tubi di prolunga. Ronnie mi ha insegnato i vantaggi delle lunghe focali, la luce naturale e l'importanza dello sfondo...da allora, ho comprato il 180mm Macro e, alcuni mesi fa, il supertele Canon 600mm f/4 L IS USM. Ovviamente lo scopo principale per il 600 sono uccelli e animali - ma in alcune situazioni mi piace utilizzarlo come un insolito obiettivo macro.

Ho scattato questa foto la scorsa estate, durante il workshop Macro&Flora sul Mt. Nero. L'Alta Val Nure, e in particolare l'area tra Monte Nero, Monte Bue e Monte Maggiorasca è molto interessante, sia per i paesaggi che per la flora; ci sono diverse specie di orchidee (come la Dactylorhiza sambucina ritratta in questa foto) e alcune piante rare come Drosera Rotundifolia. Anche se sarebbe stato molto facile avvicinarsi a questa orchidea, ho preferito utilizzare il 600, per "astrarre" il soggetto dall'ambiente circostante e per dare un aspetto quasi "pittorico" all'immagine. Il suolo era decisamente umido ed era difficile tenere l'obiettivo ben fermo; anche col robusto treppiede Gitzo 1548, testa Wimberley e stabilizzazione, ho duvuto utilizzare ISO 400 per evitareil mosso. Ho messo a fuoco con attenzione sull'orchidea e ho chiuso il diaframma a f/5.6 per avere un pò di profondità di campo in più. Ho impostato la fotocamera su autoscatto e ho attivato il sollevamento dello specchio: queste tecniche sono essenziali per evitare il mosso con tempi di scatto lenti, in particolare quando il supporto non è perfettamente stabile. Come al solito, ho controllato l'istogramma per essere certo dell'esposizione e ho controllato la nitidezza con la funzione di ingrandimento della reflex; anche se l'anteprima nello schermo LCD non è certo accuratissima, è possibile capire se un'immagine ha almeno una nitidezza accettabile o se è mossa, osservandola al massimo ingrandimento nello schermo LCD.

L'orchidea era in ombre - a mio parere, questa è l'illuminazione ideale per macro e flora. Quando il soggetto è in ombre non ci sono ombre troppo nette nè luci bruciate, e i colori risaltano al meglio, se elaborate la foto nel medo giusto (solitamente è necessario scaldare un pò i colori e aumentare il contrasto per ottenere i risultati migliori da un soggetto fotografato in ombra).



Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 19:20

È così cremoso da sembrare un dipinto...

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2024 ore 19:59

E' una cosa che ho notato anch'io. Nel mio corredo M4/3 ci sono molte lenti che, pur non essendo macro, consentono distanze di messa a fuoco molto ridotte, ma gli sfocati dati dal Panaleica 100-400 sono unici:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4323979
Qui nello sfondo si notano appena delle righe oblique: sono dovute alla presenza di una rete antigrandine posta subito dietro al soggetto; rete che però ha contribuito all'insolito colore verde acqua proprio dello sfondo, colore che rende così particolare la foto.

Una alternativa sarebbe usare l'apertura massima e lo stacking in camera, quando possibile.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me