JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 26 Novembre 2013; 229 risposte, 83199 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
ora che ho un attimo ti dico la mia: secondo me attualmente il ff ha una marcia in più solo in certe circostanze, come ad esempio i ritratti, dove lo stacco dai piani è cosa molto avantaggiata a favore di un ff. in tutte le normali situazioni secondo me il ff non ha più tutta questa gran differenza rispetto al'aps, che ormai in gamma dinamica batte/ si appaia a certi sensori ff, se poi guardiamo la tenuta ad alti iso di certe macchine, è difficile vedere le differenze con una ff.
“ se poi guardiamo la tenuta ad alti iso di certe macchine, è difficile vedere le differenze con una ff. „
lungi da me fare guerre di religione e riconosco che ci sono sensori migliori delle Canon... però sinceramente io conla 5d3 considero accettabili i 12800 ISO e in emergenza van bene anche i 25600.... con la 50D i limiti erano 800-1200... adesso non so quanto possano andare bene altri sensori in aps-c, ma temo che a questi valori soffrano.. mi sbaglio?
“ lungi da me fare guerre di religione e riconosco che ci sono sensori migliori delle Canon... però sinceramente io conla 5d3 considero accettabili i 12800 ISO e in emergenza van bene anche i 25600.... con la 50D i limiti erano 800-1200... adesso non so quanto possano andare bene altri sensori in aps-c, ma temo che a questi valori soffrano.. mi sbaglio? „
see...buonanotte..dai. I fatti e le prove reali dicono ben altro. Leggi tra le prove di Juza , il confronto da 5D III e D800 e parliamo di cose serie e torniamo alla realta'. Con questo confronto c'e quasi uno stop a favore della Pentax sulla 5D...., che sulla D800 diventerebbe 1 stop abbondante.... Dai..su
No , non l'ho mai provata la K5 , non ho mai provato la 5D III e nemmeno la D800. Non mi interessano i confronti su siti , Io guardo foto ben fatte, tecnicamente ricercate e che comunichino allo spettatore qualcosa. Non ho mai incolpato il sensore o desideratone uno migliore per una foto che era venuta male o che non mi soddisfava. I limiti ,specie se non si e' professionisti o amatori molto evoluti , sono i nostri, non della macchina. Puoi fare tutti i confronti che vuoi ma se una foto e' fatta bene, rimane una bella foto e basta. Io ho sempre investito in ottiche e finche' la mia vecchia reflex terra' botta, non la cambiero'. E stai sicuro che dovendone prendere una nuova ,non inseguiro' l 'ultimo grido o quella piu' dopata. Io non ci guadagno dalle foto, e' una passione e conto sui miei mezzi , senza correre dietro all 'ultimo pixel o all' ultimo iso. Vedo ancora dei lavori stupendi fatti con delle 20D o delle D40 , che io ancora mi sogno.
Ciao a tutti. Riporto la mia esperienza di possessore di 70d, ho anche una 5f mark io. Non voglio fare paragoni coi file della 7d dato che ne ho solo visti da amici e mai avuta.. A naso direi che come alti iso è un pochino meglio sopratutto per la grana più fina, oltre che leggermente minore, e più lavorabile. Posso però dirvi con certezza che paragonandola alla 50d che ho avuto e di cui si parlava alcuni post più sopra, la differenza sugli iso è evidente. Per i miei gusti con la 50 mai sopra i 1000.. Troppo rumore davvero. Con la 70 il limite io lo vedo a 3200 fino a 2000 senza nemmeno pensarci e 3200 utilizzabilissimi con poca post grazie anche alla grana fina, e non mi è cambiata la sensibilità sul rumore credetemi.. Come scritto ho anche una 5 d2 e sono schizzinoso anche con quella quindi.. Per il resto la trovo una buona macchina davvero, veloce, reattiva e con un buon af davvero molto preciso. Poi ci sono altre feature molto interessanti per me è sono certo anche per altri. Finisco con una considerazione personale. Le recensioni vanno bene ma prima di bollare un corpo come buono o meno buono sarebbe meglio provarli.. andare più a fondo e non accontentarsi di ciò che pensano gli altri..
Sei il secondo che leggo sostenere che il rumore della 70D ha la grana più fine (l'altro è Guido Muratore). Domanda: non è che il rumore della 70D ha la grana più fine perché i pixel sono più piccoli di quelli della 7D e quelli della 50D? Se così fosse, che finezza avrà la grana di un sensore APS-C da 30 Mpixel che a 3200 ISO ha la stessa intensità di rumore della 7D?
Ciao Giorgio. Non so risponderti sinceramente. Forse è per il motivo che dici tu forse è per altri motivi davvero non so. Sul confronto con la 7d vado cauto non avendola mai avuta, ne parlo solo per file raw che ho visto. Sulla 50 però il confronto seppur dopo quasi 4 anni dopo averla venduta mi sento di farlo. Si in questo caso sono certo che il rumore è minore e più lavorabile appunto anche per grana più fina. Poi il perché sia così lo lascio a chi tecnicamente ne sa di più. Giorgio lasciami aggiungere una cosa però. Vedo che ci si sta fissando sugli iso. Pure io li ritengo importanti non per niente ho una 5d2 che cambierò con la mk3 appena possibile quindi credimi la mia sensibilità a riguardo è alta. Ma parlando di 70d, dato che la recensione qua sopra è su questa macchina, posso assicurarti che ha altri punti a favore..come del resto a sfavore è ovvio. Dico però che si dovrebbe porre l'attenzione alla macchina in toto e non solo ai seppur importanti alti iso..oltretutto se puoi usare con soddisfazione una macchina fino a 3200 iso secondo me hai sotto controllo il 90% delle situazioni che ti possono capitare no? Oltre..c'è ff ;-) Sto col cell e le faccine sono queste ;-)
Salve a tutti, dato che sono nuovo e non so in quale sezione del forum porre questa domanda ormai la pubblico qui, c'è qualcuno che può darmi qualche consiglio per la scelta di una canon tra 70 e 7d? passo da una 20d che ho sfruttato fin troppo, scatto foto su un po' di tutto, ma sinceramente vorrei anche avvicinarmi alla registrazione video...ottiche ne ho già abbastanza quindi li non si porrebbe il problema..
Grazie mille Giobol, a quanto pare dato che non ho molte occasioni per fare avifauna ne ho un obiettivo che mi permette di avvicinare molto il soggetto (ho un 80-200 2.8 L) mi sa che la 70d va più che bene, certo che per la mano che mi ritrovo mi starà piccola ma niente di grave.