JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 12 Marzo 2021; 136 risposte, 66746 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Credo che Dell abbia una tradizione su rogne varie,ricordo un amico anni fa che brucio' la scheda madre dopo poco tempo e inspiegabilmente,è strano anche perche se li fanno pagare e non poco...
“ Credo che Dell abbia una tradizione su rogne varie,ricordo un amico anni fa che brucio' la scheda madre dopo poco tempo e inspiegabilmente,è strano anche perche se li fanno pagare e non poco... „
Merlino82 l'unità "sfigata" è sempre esistita e sempre esisterà, di qualsiasi marca e modello.
Il tecnico è appena passato... ventole sostituite, e ho tolto il "downclock" che era stato fatto dal BIOS, anzi ora ho messo il thermal management su massima potenza... per il momento sembra tutto ok, ma per averne la certezza bisognerà aspettare settimane o mesi, anche in precedenza il rumore strano era saltato fuori dopo circa tre settimane di utilizzo.
In compenso, Dell non ha mandato il touchpad sostitutivo, quindi nei prossimi giorni dovrò fare un secondo intervento :-/
Le sirene di Apple mi tentano ...è che come schermi i Dell sono imbattibili, e mi trovo bene con Windows. Però in futuro non si sa mai :-)
Se non altro ora il problema alle ventole sembra davvero risolto, ieri sera ho aperto 20 RAW da 100 megapixel contemporaneamente e le nuove ventole non hanno fatto rumori strani, ovviamente sono partite alla massima velocità ma col normale sibilo "da ventola", non il rumore gracchiante che c'era prima.
Guardate che anche gli apple si rompono o hanno malfunzionamenti.. più spesso di quello che pensate, qui in azienda da me abbiamo metà PC e metà MAC e tantissimi hanno avuto problemi di varia natura: dalle schede madri morte il giorno dopo la scadenza della garanzia, alle tastiere consumate illeggibili dopo pochi mesi, alle ventole bloccate o rumorose, ecc... Lavorando nell'ufficio IT di questa azienda ne so qualcosa.. ho aperto una marea di ticket negli ultimi anni solo di laptop apple guasti.
Come colori sono ottimi entrambi, ma i Dell sono migliori come risoluzione (4K vs 2.8K) e per il design "senza bordi" che riduce significativamente le dimensioni del portatile.
Nuovo giorno, nuovi problemi - stavolta di software.
(e riguardano lo schermo, mi sa che me la sono mandata dicendo che gli schermi Dell sono imbattibili ;-D )
PRIMO PROBLEMA : luminosità automatica non disattivabile
Nonostante abbia disabilitato "Luminosità Automatica", "HDR" e qualsiasi altro settaggio automatico per lo schermo, ho notato che il sensore di luminosità fa comunque quello che gli pare, e in certi casi mette la luminosità al massimo rendendo del tutto inattendibile lo schermo.
Un esempio (puntando una torcia sul sensore, quando la accendo la luminosità dell'immagine cambia radicalmente):
Se non altro si può risolvere abbastanza facilmente con una "soluzione della nonna", cioè mettendo un adesivo davanti al sensore di luminosità (a fianco della telecamera):
SECONDO PROBLEMA : "hrd" folle e non disattivabile
Quando si passa tra due schermate con luminosità molto diversa (es. passando da un sito con sfondo nero a uno con sfondo bianco), per una decina di secondi lo schermo mostra colori totalmente falsati, come se fosse applicato un HDR al 1000%. Anche qui non c'è nessuna impostazione software che possa rimediare; pensavo fosse legato al sensore di luminosità ma sono invece due problemi totalmente distinti.
Un esempio: qui i colori sono totalmente sparati, la torre nello sfondo diventa una specie di macchia arancione senza sfumature
Ma dopo qualche secondo, o in questo caso aprendo l'immagine in una schermata che ha sfondo chiaro, i colori tornano normali, e anche la torre nello sfondo ha le giuste ombre e sfumature e i verdi sono meno "flou"
A questo punto Emanuele, direi che puoi aspettare un mesetto al massino e dovrebbero essere disponibili i MacBook Pro 14 e 16” il cui schermo dovrebbe essere aggiornato con cornici molto più sottili.
Il sto puntando al 14”. Dovrebbe stare sotto i 2000€.