RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Pentax K3 III


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Pentax K3 III
  6. » Risposte e commenti, pagina 8



4441405
« Torna all'articolo: Recensione Pentax K3 III

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 23 Gennaio 2023; 120 risposte, 71290 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 19:15

Ho fatto alcune prove con il pixel shift su paesaggio. Questa con correzione di movimento. Usato treppiede, telecomando e specchio alzato. A me il dettaglio pare ottimo, e chi trova gli artefatti (al 100%) mi dica cosa cambia nell'economia della foto. Dimenticavo ho scattato in modalità apsc e lieve crop. La lente ha 30 anni, la torre sarà a tre chilometri ed il paesino sullo sfondo sarà a 10 km almeno..




avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 23:00

Juza

Ne vale la pena? A mio parere no: la differenza di dettaglio tra uno scatto "standard" e uno realizzato in pixel shift con Pentax è appena percettibile
.........

“ il confronto pixel shift vs. scatto singolo è stata effettuata con che tipo di workflow? ?


RAW, aperti con Adobe Camera RAW, come faccio con le fotocamere di tutti i marchi ;-)


Il problema è proprio qui, il Pixel Shift della Pentax rende il maggior dettaglio e qualità di immagine soltanto se si apre con il suo software proprietario, PDCU della Pentax, era uscito anche un articolo appunto sull'argomento, gli altri software non riescono ad elaborare le immagini come dovrebbero, nel programma della Pentax che è in dotazione con le reflex c'è la funzione apposita e vi assicuro che l'immagine finale è realmente migliore.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 23:09

Anche RawTherapee funziona. Uno degli sviluppatori ci ha lavorato appositamente, scriveva anche su Pentaxforums. Garantisce risultati molto buoni, anche meglio del software Pentax.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 23:10

Mirko Fambrini

L'unico artefatto che noto è la persona che sta al centro in cima alla torre, ha uno strano alone di puntini attorno, per il resto la foto è impeccabile

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 0:28

Ne avevamo parlato anche qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4426190&show=last#



avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 2:04

L'unico artefatto che noto è la persona che sta al centro in cima alla torre, ha uno strano alone di puntini attorno,

MrGreen si un po anche quello accanto; ovviamente a occhio nudo non erano visibili le persone sulla torre. L'avrei fatta chiudere! MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 22:04

Il problema è proprio qui, il Pixel Shift della Pentax rende il maggior dettaglio e qualità di immagine soltanto se si apre con il suo software proprietario, PDCU della Pentax, era uscito anche un articolo appunto sull'argomento, gli altri software non riescono ad elaborare le immagini come dovrebbero, nel programma della Pentax che è in dotazione con le reflex c'è la funzione apposita e vi assicuro che l'immagine finale è realmente migliore.

speravo anche io fosse così ma, dalla mia prova, tra PDCU e ACR non ho trovato sta gran differenza. Forse è una combinazione di così tanti elementi che a volte vale ed a volte no. Ho appena (ri)confrontato i die file e ad ingrandimenti elevati (oltre 200) gli artefatti sono evidenti. Dopodichè concordo si tratti di pippe mentali ma è giusto dire che se fai pixel peep per i dettagli e sei contento di vedere il rametto a 1 km , beh, devi anche notare l'artefatto. Io continuo a pensare che uno dei grandi vantaggi del pixel shift sia la riduzione del rumore ma, personalmente, non vedo di buon occhio impegnare 100MB per un risultato molto molto simile ad un buon processo di sharpening. Poi ci sta che in alcuni casi possa essere utile (voglio provarlo nella macro/still life)

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 23:53

Questa era stata sviluppata con Rawtherapee,
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4406799&srt=data&show2=1&l=it
Cosí mi faccio pubblicitá :p, ma vista la qualitá non eccelsa forse dovrei evitare.. secondo me é il colore preciso il punto forte del ps.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 10:16

o continuo a pensare che uno dei grandi vantaggi del pixel shift sia la riduzione del rumore ma, personalmente, non vedo di buon occhio impegnare 100MB per un risultato molto molto simile ad un buon processo di sharpening.

Sul rumore la penso come te, in merito alla post equivalente considera che magari non tutti, tipo me, si sbattono molto con programmi per cui avere una cosa già bella e pronta può far comodo.

(voglio provarlo nella macro/still life)

Io ho notato che lo sfuocato aiuta, nel senso che gli artefatti tendono a non notarsi. Nello still life dipende. Se fai una libreria per esempio qualche problema compare.
Insomma non è una soluzione per tutti gli usi, ma talvolta può far comodo.
Qui l'ho provato su treppiede con il FA j 18-35, non una lente particolarmente quotata MrGreen e credo che sia più che accettabile.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4446635


avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 12:40

Complimenti e grazie per la recensione, davve molto esaustiva e completa. Utilizzo corpi pentax da anni e ho la K3III ma non avevo mai pensato alla possibilità di usare lo scatto composito in camera per unire due scatti con lunghezza focale diversa, come nel caso della foto alla luna. Ottime fotografie in tutto l'articolo, poi.

Credo che la tua recensione dia il giusto credito ad un ottimo corpo macchina, grazie!


avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2024 ore 23:33

Bella recensione...domani con calma leggerò tutti i commenti. Grazie Juza

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 18:26

La macchina è bellissima, l'ho acquistata prima dell'estate passata e l'ho trovata splendida da subito. Un grazie grosso come una casa a Juza per la recensione. Approfitto per chiedere a @juza come impostare la modalità "Composito Intervallato". Io ho fatto qualche prova in casa con Iso alti (8000 e 10000) i modalità media e luminosa e devo dire che funziona bene. Però non capisco se conviene utilizzarla anche con Iso bassi. In 2 scatti fatti con esposizione a 0, uno singolo a Iso 200, l'altro in Composito Luminoso, 30 scatti, non ho notato nessuna differenza, entrambe avevano rumore molto basso. Come e quando dovrebbe essere usata la modalità Composito Intervallato?

avataradmin
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 19:10

Con gli ISO bassi serve principalmente per avere l'effetto di un tempo di scatto più lungo; la qualità d'immagine è già molto buona anche con un fotogramma singolo (anche se con l'unione di più scatti hai un po' di vantaggio se fai post produzione molto pesante, ad esempio schiarendo le ombre di parecchi stop).

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 19:31

Come e quando dovrebbe essere usata la modalità Composito Intervallato?

Il composito intervallato e l'esposizione multipla si distinguono dalla ripresa intervallata poichè in quest'ultima la fotocamera non opera la fusione degli stessi. In pratica serve per i time lapse.
La differenza tra l'esposizione multipla ed il composito intervallato consiste principalmente nel fatto che con la seconda puoi impostare l'intervallo di tempo e lo spazio temporale ed una volta partito puoi andare a prendere il caffè e lasciar fare alla fotocamera. Puoi sceglie impostando di unire o non unire gli scatti o impostare entrambe le opzioni (salva sia le singole della sequenza che l'insieme). Non puoi però scegliere più un momento diverso cosa che invece puoi fare con l'esposizione multipla. In pratica con quest'ultima scatti quando vuoi aggiungere senza necessità di impostare prima tempi e modi dell'intervallo. Nell'esposizione multipla tra uno scatto e l'altro puoi anche variare la terna espositiva, non credo che sia possibile con il composito intervallato (ma posso sbagliare). Anche in questo caso puoi mantenere la sequenza delle singole. Altra differenza tra le due modalità è che nella esposizione multipla puoi impostare anche le raffiche (anche qui singole o unite o entrambe). Ad un evento sportivo puoi per esempio prendere una vettura di un rally che esegue una curva usando la raffica in esposizione multipla avrai la sequenza dei singoli fotogrammi ed un fotogramma unico che riprende la scia con effetto movimento della vettura sommando gli scatti.
Devi guardare i sotto menu delle varie modalità e soprattutto avere idea di cosa vuoi ottenere e per quale motivo lo stai usando.
;-)

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 19:44

Con gli ISO bassi serve principalmente per avere l'effetto di un tempo di scatto più lungo; la qualità d'immagine è già molto buona anche con un fotogramma singolo (anche se con l'unione di più scatti hai un po' di vantaggio se fai post produzione molto pesante, ad esempio schiarendo le ombre di parecchi stop).


Non faccio PP spinta, vengo dall'analogico (ho qualche annetto) e la tendenza è fare il miglior scatto possibile. In modalità composito faccio un solo scatto, quello finale, gli altri non li salvo. Devo provare a vedere come mi aiuta a schiarire le ombre.

Riguardo il come....io ho usato sia per lo scatto singolo che per la sequenza la stessa esposizione, è corretto?

Grazie mille





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me