user216001 | inviato il 12 Giugno 2021 ore 12:43
Io rimango sempre piuttosto sorpreso e stupito quando il 99.9% dei fotoamatori "vede" la differenza tra formati minori, quindi tra m4/3 ed aps-c, e da aps-c a full frame, e ne giustifica l'acquisto/passaggio dal formato inferiore a quello superiore, ma allo stesso tempo, una buonissima percentuale, non vede (o non vuole vedere) la differenza tra un sensore full frame ed un sensore medio formato. E si che l'aumento di superficie è di 1.7 volte. Parlando dell'attributo maschile, sarebbe come passare da 10 a 17cm. E vi pare poco? Che poi non serva, sia troppo, per la maggior parte dei fotografi, almeno quelli amatoriali, penso sia pacifico. Ma questo si applica anche a quelli che si sperticano nel lodare la loro ff da tot mp, quando, la maggior parte, probabilmente, farebbe benissimo le foto che fa anche con una aps-c. Io consiglio sempre di fare una cosa: provare. Provare un paio di giorni, un noleggio, e vedere. Io ho provato e nel medio formato Fuji ho trovato una piacevolezza nei colori ( i profili colori Fuji per me sono il riferimento in ogni campo ), una pienezza di dettaglio, totalmente naturale, non artefatto come viene spesso reso da formati minori, una plasticità, ariosità, tridimensionalità nelle foto, che in tanti anni di formati minori, e li ho provati tutti, dal pollice delle compatte fino al full frame passando per tutte le taglie in mezzo, non ho mai trovato. Le cose vanno provate, le macchine, gli obiettivi, bisogna provarli. Sui siti ci si fa un'idea limitata dall'utilizzo di un certo tester, ma è alla riprova personale che si capisce le reali capacità di un mezzo, perché ognuno ha un modo di scattare diverso, frequenta dei generi diversi, ed ha necessità diverse. |