RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Fujifilm GFX100S


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Fujifilm GFX100S
  6. » Risposte e commenti, pagina 7



3968882
« Torna all'articolo: Recensione Fujifilm GFX100S

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 08 Giugno 2021; 152 risposte, 64777 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 12:20

Perché sei cosi astioso?
Non pensi sarebbe meglio esporre le tue considerazioni invece, magari argomentandole?

user28666
avatar
inviato il 12 Giugno 2021 ore 12:28

Lucas, ce l'hai una medio formato?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 12:30

@Fullerenium
Io per togliermi la curiosità ho fatto stampare 2 foto o meglio 2 jpeg uno bianco e nero e l'altro a colori usciti dalla macchina senza post-produzione 50x70 e anche guardati a 5cm non vedi i pixel sono perfette ha giusto i jpeg sono della XT4

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 12:33

Lucas74 mi sembra che tu voglia semplicemente trollare, qui nessuno denigra e nessuno rosica. Se e quando si è usato il termine FF+ lo si è fatto solo per chiarezza e distinguere da altre MF, tipo PhaseOne per intenderci, che hanno sensori di dimensioni ancor maggiori e più vicine al 645 della pellicola (che era cm 55x41 sempre e solo per capirci).

user216001
avatar
inviato il 12 Giugno 2021 ore 12:43

Io rimango sempre piuttosto sorpreso e stupito quando il 99.9% dei fotoamatori "vede" la differenza tra formati minori, quindi tra m4/3 ed aps-c, e da aps-c a full frame, e ne giustifica l'acquisto/passaggio dal formato inferiore a quello superiore, ma allo stesso tempo, una buonissima percentuale, non vede (o non vuole vedere) la differenza tra un sensore full frame ed un sensore medio formato.

E si che l'aumento di superficie è di 1.7 volte. Parlando dell'attributo maschile, sarebbe come passare da 10 a 17cm. E vi pare poco? MrGreen

Che poi non serva, sia troppo, per la maggior parte dei fotografi, almeno quelli amatoriali, penso sia pacifico. Ma questo si applica anche a quelli che si sperticano nel lodare la loro ff da tot mp, quando, la maggior parte, probabilmente, farebbe benissimo le foto che fa anche con una aps-c.

Io consiglio sempre di fare una cosa: provare. Provare un paio di giorni, un noleggio, e vedere.

Io ho provato e nel medio formato Fuji ho trovato una piacevolezza nei colori ( i profili colori Fuji per me sono il riferimento in ogni campo ), una pienezza di dettaglio, totalmente naturale, non artefatto come viene spesso reso da formati minori, una plasticità, ariosità, tridimensionalità nelle foto, che in tanti anni di formati minori, e li ho provati tutti, dal pollice delle compatte fino al full frame passando per tutte le taglie in mezzo, non ho mai trovato.

Le cose vanno provate, le macchine, gli obiettivi, bisogna provarli. Sui siti ci si fa un'idea limitata dall'utilizzo di un certo tester, ma è alla riprova personale che si capisce le reali capacità di un mezzo, perché ognuno ha un modo di scattare diverso, frequenta dei generi diversi, ed ha necessità diverse.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 14:03

Il noleggio non è semplice per tutti.
I colori Fuji non sono prerogativa del cosiddetto MF ma in linea con il loro APSC.
A chi piacciono, piacciono tutti e due.
A chi non piacciono…..
Il discorso 1.7 ero solo per evidenziare che un conto è parlare di MF pellicola e questo.
1.7x è tanto ma non quanto 4x.
Evidentemente il passaggio a GFX ti ha molto soddisfatto.
Sono felice per te.
Non attribuirei comunque meno buona fede a chi esprime le proprie opinioni ed è scettico su di un certo formato.

user28666
avatar
inviato il 12 Giugno 2021 ore 14:26

Epitaph, ho una Fuji APSC ed anche una FF (Nikon D700).
Nonostante il sensore più piccolo, i colori mi piacciono di più, ha più GD e pure molto meno rumore ad alti ISO.
Però i file della D700 hanno un sapore più analogico e alla fine alcune volte finisco col preferirlo.
Come medio formato ho una 6x6 biottica ed una folding con cui mi trovo bene.
Ma in digitale chissà cosa succede col FF+ .
Escludo la possibilità di noleggio perché in Italia non è una pratica comune. Escludo anche un acquisto perché non è alla mia portata economica.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 17:17

Francamente a me sembra una provocazione.......
Io sono uno di quelli che, passando da D90 a D700, vide ben pochi cambiamenti o meglio li vide dove gli interessava e cioè:
- nella resa dei miei adorati AI AIS
- agli alti ISO
Il resto cambiava ben poco
Vidi più differenze nel passaggio D700 - D800
Un po' meno tra D800 e Sony A7rII
Ma parliamo di strabuzzare gli occhi davanti al monitor eh!

Quando invece stampavo in analogico, bastava vedere a occhio un negativo 35mm e uno 6x6 sotto l'ingranditore, la ricchezza dei toni il dettaglio, tutto era visivamente ed immediatamente a favore del 6x6, era persino più facile stamparlo.
Per queste ragioni ho avuto 3 corredi 6x6:
- Rolleiflex 3,5F
- Pentacon Six
- Hasselblad 500C
Se vedessi differenze analoghe non ci penserei nemmeno un attimo a passare al formato superiore, invece.... alle volte mi vengono pensieri "malsani" e voglia di passare all'APSC, figuratevi un po'.....

Insomma, di superare il FF e prendere una MF o FF+ francamente non mi importa nulla, gli incrementi di dettaglio e di qualità sono minimi, si hanno poche ottiche ed accessori disponibili, anche le fotocamere tra cui scegliere sono pochine, i prezzi lievitano....... insomma quì ci vedo più svantaggi che vantaggi.
D'altra parte basta guardarsi intorno:
- ai tempi dell'analogico le 6x6, ma anche oltre, erano molto diffuse
- nel digitale sono veramente mosche bianche, vederne una è un evento ultraeccezionale, io ho visto solo le Hasselblad a Londra nel famosissimo supermercato per ricconi e sceicchi....
ci sarà ben una ragione, o no?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 18:05

Altra cosa ho l'impressione che gli obiettivi GF abbiano meno carattere degli obiettivi xf almeno leggendo sulla rete alcuni GF sono ultranitidi molto definiti ma non sembrano avere nulla di speciale per speciale mi riferisco alla magia che alcuni xf hanno forse per spiegarla meglio gli obiettivi GF sembrano più perfettini con una resa più digitale

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2021 ore 23:07

Posso dire, sempre “personalissimamente”, che le stampe (intendo dall' A3 in su) con MF (o FF+) sono diverse rispetto all D850. Non è questione di particolari, ci sono tutti, ma il tutto è più naturale, meno forzato, avete presente il grande formato analogico? La D850 regge il passo con le 6x6 analogiche, con il FF+ si respira l' aria del grande formato. Che poi si possa campare benissimo (forse anche meglio) con formati minori è sacrosanta verità. Sul motivo per il quale nel FF+ non mi sia mai comparso, fino ad ora, il famoso filo bianco ai bordi, lo ignoro e non ne ho la più pallida idea, però, finora, è stato così. Sono riuscito ad acquistare una FF+ usata, dando via pezzi cui ero molto legato (Leica a telemetro e 500C/M con relativi obiettivi), ma che non usavo più e, visti i risultati, sono molto soddisfatto della decisione presa! Sto anche pensando di dare via il corredo Nikon completo per completare il corredo FF+ (sempre usato!) ed affiancare una …. APSC per quando non si può usare il FF+. Personalmente, sono arrivato alla conclusione che Fuji abbia ragione a non produrre FF. Quando si vuole la qualità “assoluta” c'è il FF+, per tutto il resto c'è l' APSC che va magnificamete bene…..ma la differenza c'è! E non è placebo!

user28666
avatar
inviato il 12 Giugno 2021 ore 23:39

Di Fuji APSC ho i fissi che hanno reso famoso il brand. Ad esempio ho il 90 f/2 che è talmente tagliente sul sensore X-trans che il file è molto “digitale” .
Con nessuna lente mi accade su D700.
Credo che su GFX e le ottiche che Fuji ha realizzato per questo formato ci sia il sapore della perfezione che vedo ad esempio col 90 f/2.
È un peccato Luciano che tu abbia dato via quelle ottiche per medio formato 6x6 perché le avresti potute usare su GFX e recuperare forse ancora più naturalezza nella foto finale. Ma nulla vieta ricomprarne qualcuna ;-)
Tempo fa parlavo in un topic di un adattatore che permette di usare le lenti del medio formato 6x6 su FF, in un modo tutto particolare

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3955917

Luciano tu cosa usi per fare lo sviluppo raw?
Se ti va, prova a mettere a disposizione un raw della GFX perché mi piacerebbe metterci mano e capire cosa intendi con l'effetto bordo.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 4:49

Non uso GFX, ma X1DII e sviluppo con Phofus di Hasselblad, per esposizione, contrasto, ottica e poco altro, poi esporto in TIF a 16 bit (Profoto) e lavoro con PS. Con la D850 sviluppo con Nikon Capture, poi esporto sempre in TIF a 16bit (AdobeRGB) e sempre PS. Ti metterai a ridere, ma non ho la più pallida idea su come si possa fare per postare un file RAV su un social!!!

user28666
avatar
inviato il 13 Giugno 2021 ore 8:00

Bella ed elegante sicuramente e con l'otturatore a foglia hai il sincro flash su tutti i tempi come nelle vecchie 500c.
Per mettere a disposizione il raw potresti usare WETRANSFER (cercalo su google) che crea un link su cui è depositato il tuo file. Mi pare si possano trasferire fino a 2GB al giorno (è gratuito).
Grazie.
Forse con la Hassy non hai l'effetto bordo perché usi un altro SW di sviluppo che potrebbe incidere nella maschera di contrasto.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 8:50

Volevo appunto chiedere cosa intende con 'bordini' e 'filo bianco sui bordi' Luciano, ho l'impressione che si riferisca ai contorni che crea la maschera di contrasto. Se così fosse Luciano ho l'impressione che tu scambi per un difetto del sistema FF rispetto al sistema 44*33 qualcosa che non ha nulla a che vedere con la dimensione del sensore, la qualità delle lenti, i passaggi tonali gli ingrandimenti, il numero dei pixel ma che è semplicemente il software di sviluppo dei RAW e come lo si usa o, se usi il jpg, le impostazioni della 'nitidezza' sulla camera. Se vedi dei vermicello bianchi o neri nei bordi contrastati di passaggio tra un elemento scuro ed uno chiaro il problema non è della fotocamera ma dell'impostazione del comando 'nitidezza' o 'dettaglio' o 'Maschera di contrasto' o 'Unsharp Mask', se lo imposti sullo zero non dovrebbero apparire bordini.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2021 ore 8:57

Luciano credo che esistano anche per hasselblad adattatori che consentano di usare le vecchie lenti 500C sulla nuova mirrorless.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me