RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dramatic 6x6 medium format images on FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dramatic 6x6 medium format images on FF





user28666
avatar
inviato il 23 Maggio 2021 ore 9:08

È un metodo che già conosciamo (Brenizer technique), ma sembrerebbe che con questo adattatore sia tutto più semplice.


300 dollari. Invece di prendere un classico adattatore da MF a FF, questo in più ha la possibilità di ruotare il corpo macchina per andare a coprire tutto il cerchio dell'ottica 6x6 con interessanti risvolti nel look dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 9:12

Mi pare na ... Strunzata Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 9:17

Beh per certi paesaggi..... potrebbe andare....

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 9:19

Tanto vale fare merge di più foto direttamente dal cavalletto per paesaggi, almeno puoi usare anche ottiche.... Buone

user28666
avatar
inviato il 23 Maggio 2021 ore 9:26

anche io Cesare la pensavo così.
Però poi riflettendoci, con questo adattatore riesci a coprire tutto il cerchio dell'ottica medio formato (MF).
Con il metodo Brenizer usi sempre la normale ottica FF oppure l'ottica MF, ma usi solo la parte centrale di questa!
Invece con questo adattatore scatti solo 4 foto e vai a prendere anche la parte periferica dell'ottica MF, quella parte che, come in tutte le ottiche, contiene la “magia” .

Perché dico questo, perché oggi c'è la tendenza inversa, cioè quella di utilizzare ottiche FF su medio formato FF+ per poi in alcuni casi croppare leggermente perché non tutte le ottiche e focali coprono il cerchio del FF+

user28666
avatar
inviato il 23 Maggio 2021 ore 9:28

Guardalo tutto il video Cesare, specie dalla metà in poi.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 9:34

L'ho visto tutto

E per me anche utilizzare ottiche FF sul FF+ non ha senso

Se voglio una resa da 6x6, quello vero, spendo qualcosina in più e la ottengo direttamente con una Rollei, non adattando uno Zenzanon con modi poco consoni.

4 scatti da unire per un ritratto poi?? Altro che "carpe diem"

Inoltre lo Zenzanon non è che sia proprio una di quelle lenti da salvare eh... A differenza dello Schneider-Kreuznach 75 che invece fa capolavori

user28666
avatar
inviato il 23 Maggio 2021 ore 10:29

Per me bastano anche le Pentax o gli Zeiss per Pentacon Six.

Non so Cesare, sarebbe da provare. Io sono uno di quelli che ha orticaria ad usare il cavalletto per cui non capisco neanche come col FF+ per scattare un paesaggio ad f32 sarei costretto ad usare il cavalletto.... pensa un po' nel ritratto.
La cosa che mi intriga è che con qualsiasi FF anche la più economica puoi ottenere un mood da medio formato.
Al contrario, usare un'ottica FF su medio formato ammazzi il medio formato ed il FF allo stesso tempo.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 11:27

Secondo me non è una brutta idea.
Un vantaggio è che tenendo fisso l'obiettivo non si hanno problemi di parallasse nell'unione, quindi si può usare questa tecnica anche in scene con oggetti a distanze molto diverse (per esempio in interni) senza problemi di unione.
L'aumento di superficie virtuale non è male (2.5x) per formato quadrato, se si ritaglia al formato 3:2 l'aumento è più limitato (1.67x).
Però con soggetti in movimento anche piccolo, come nei ritratti, non vedo come l'unione possa essere precisa.


avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 11:38

Mah... capisco la curiosità di sperimentare ma francamente non vedo la reale utilità di un accrocchio del genere.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 11:55

Al fine pratico non porta nulla se non per vedere i “problemi” che hanno le lenti ai bordi! Cioé per includere i difetti ottici!
Insomma è come darsi una martellata sulle “noci” :-P

user28666
avatar
inviato il 23 Maggio 2021 ore 13:50

Rolubich, nell'unione, se la modella si muove, gira la testa, muove le mani, ed escono quindi degli artefatti, puoi con i livelli inserire il pezzo mancante...

Gobbo, il problema delle lenti e dei suoi bordi, dipende da che foto vuoi fare. In un ritratto qualsiasi i bordi è l'ultima cosa che guardi.
Nel paesaggio ed architettura i bordi potrebbero essere fondamentali ma a questo punto se usi la FF la soluzione è usare gli obiettivi da 2000 euro appena usciti e se usi le medio formato dovrai spendere ancora di più e prendere le ultime uscite native per questo formato.
Come dicevo, usare invece un'ottica FF sul medio formato, per i motivi che citavi tu, ammazzi i due formati in un solo colpo.

Il discorso è che se uno si ritrova con delle ottiche per MF a pellicola è non sa cosa farci o non vuole spendere 4000 euro per un corpo FF+ (che neanche è medio formato), può con 300 euro togliere un po' di polvere a queste vecchie lenti.
Certo se dovessi partire da zero nel comprare qualche ottica MF ed usarle proprio per questo scopo, anche io ci penserei due volte.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2021 ore 15:00

Ben Fullerenium un sensore FF+ è a tutti gli effetti un "medio formato", perchè pur essendo poco più della metà del più piccolo dei medi formati a pellicola, il 4,5x6, è pur sempre più grande del formato Leica.

Dove invece sono totalmente d'accordo è nel ritenere un controsenso l'uso di un obiettivo 35 mm su un sensore FF+ ;-)

user28666
avatar
inviato il 23 Maggio 2021 ore 15:35

Paolo, non so se ho sbagliato i conti, ma il FF+ ha un'area che è il 68% più grande del FF, ed il medio formato 6x6 è il 148% più grande del FF+.
Potrei aver sbagliato le percentuali ma il FF+ che è 44x33 (che alcuni tagliano a 33x33) è molto diverso dal MF 6x6.

user86925
avatar
inviato il 23 Maggio 2021 ore 15:35

se ne era già parlato nel forum tempo fa, a me sembra una genialata...è come utilizzare un sensore 48x48mm
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3890996


Dove invece sono totalmente d'accordo è nel ritenere un controsenso l'uso di un obiettivo 35 mm su un sensore FF+
beh, a mio parere nel formato quadrato offre un bel vantaggio:
un bel salto in termini di superficie rispetto ad un sensore FullFrame che può restituire al massimo un 24x24mm e inoltre ridimensiona notevolmente l' angolo di campo orizzontale delle ottiche (su FF un 50mm diventa un 75mm come angolo di campo orizzontale)

mentre con un 33x33 ottenuto dal formato 1:1 di un sensore 44x33 si può ottenere un angolo di campo orizzontale quasi preservato:
un 50mm diventa circa un 55mm
un 35mm diventa circa un 38mm
un 28mm diventa circa un 30mm

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me