JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 16 Marzo 2020; 228 risposte, 134615 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ Scusate, non ho capito però quale sarebbe secondo voi la ragione per cui hanno eliminato il photo stack in camera dalle Sony post 2017.
Dite che gli sviluppatori si sono persi per strada funzioni importanti della fotocamera durante il restyling del menù?
Deve esserci un motivo... „
Fino alla serie 2 le Sony avevano un Kernel (molto simile ad Android) con apertura delle librerie verso l'esterno; praticamente il S.O. permetteva regolazioni e modifiche profonde. La scelta (per me ottima) di rendere queste librerie aperte in input-output permetteva, tra l'altro, l'installazione delle APP. Ma ha permesso, grazie al reverse engineering delle APP originali fatto da qualche utente, di andare a modificare funzioni interne delle macchine e di creare APP più o meno funzionali (o legali). Ci sono in Internet diverse APP scaricabili e installabili direttamente in memoria della macchina che sbloccano funzioni, lingue, Focus Stacking, fanno backup automatici verso diversi cloud ecc. ecc. A questo punto, vedendolo dalla parte del produttore (eventuali gestioni di malfunzioni SW magari in garanzia a seguito modifiche non autorizzate) le soluzioni sono 2: bloccare l'apertura EXT delle librerie a livello di firmware (semplice e veloce; quello che poi hano fatto) o creare un sistema di verifica delle modifiche autorizzate sul Kernel; una sorta di antivirus primordiale. Sapevo che ci stavano lavorando ma.....
ok Max, riassumendo e semplificando, tu sostieni che abbiano "chiuso" il sistema per limitare l'hackeraggio selvaggio. Saggia decisione.
Bene, ma anche se fosse così, chi/cosa vietava a Sony di integrare la funzione di photo stack nel nuovo menù (o sistema) post 2017? (un banale porting, intendo)
Ciao Juza ,articolo bellissimo e interessantissimo. Avrei un a domanda: E' possibile usare una serie di foto create scattando in esposizione multipla (9 scatti uniti dal SW della mia Canon 6d2 per esempio) e poi unirli in stacking con Photoshop? In pratica unendo solo 10 fotografie si avrebbe l'equivalete di una unione di 90 scatti.
“ E' possibile usare una serie di foto create scattando in esposizione multipla (9 scatti uniti dal SW della mia Canon 6d2 per esempio) e poi unirli in stacking con Photoshop? In pratica unendo solo 10 fotografie si avrebbe l'equivalete di una unione di 90 scatti. „
Giusto per capire, probabilmente domanda stupida: se teoricamente volessi emulare un filtro ND 4 dovrei fare 16 scatti, ma questi 16 scatti sono sempre uguali come parametri o devo cambiare qualcosa? e ancora, tra uno scatto e l'altro deve passare un X tempo o si fanno a raffica? Grazie :)
“ se teoricamente volessi emulare un filtro ND 4 dovrei fare 16 scatti, ma questi 16 scatti sono sempre uguali come parametri o devo cambiare qualcosa? „
devono essere uguali
“ e ancora, tra uno scatto e l'altro deve passare un X tempo o si fanno a raffica? „