JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 13 Maggio 2021; 130 risposte, 69094 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ Altra domanda per tutti : il sigma mc21 è valido come l'mc 11? Cioè le lenti canon mantengono esattamente la stessa qualità adattate su L mount? „
...l'MC21 lavora bene con tutte le ottiche Sigma attacco Canon (come dichiarato nel sito Sigma) ma non mantiene AF-C. Il problema sorge con le ottiche Canon originali che non vengono più gestite con l'ultimo firmware installato. Fatto l'aggiornamento, non è più possibile tornare indietro poiché la macchina riconosce la presenza di una versione più recente. Invece la versione firmware 1.0 continua a gestire le ottiche Canon. Ho dovuto vendere il mio MC21 aggiornato per ricomperare una versione "obsoleta". Chiaramente è impensabile utilizzarlo sui "lunghi" per avifauna o similari. Francesco
Grazie Juza, ma praticamente per me che stampo al massimo in A2 e appendo in casa, faccio fotolibri A4 e guardo le foto sullo schermo Tv ca 60x40 mi cambia poco rispetto alla mia GX80. Pero forse mi sbaglio
Ero molto curioso degli iso, ed in effetti è una soluzione molto innovativa
user210403
inviato il 13 Maggio 2021 ore 21:58
“ l'MC21 lavora bene con tutte le ottiche Sigma attacco Canon (come dichiarato nel sito Sigma) ma non mantiene AF-C „
A me interessa solo che la qualità ottica della lente resti la stessa, che non ci sia un peggioramento. Me lo confermi??? L'afc non lo uso
“ Ma quanto "pesa" un file a 6 ISO?? „
Sono curioso anch'io ma penso che pesi come uno scatto normale a 100 iso, non dovrebbe essere una cosa tipo il pixel shift o l'high resolution delle m4/3
Il peso dei files a 6 ISO è come alle altre sensibilità... anzi tende ad essere leggermente meno, perchè il file è più pulito (il rumore aumenta il peso dei files). In media i RAW della FP L pesano dai 60 ai 90 MB.
I 16 fotogrammi che generano il file a ISO 6 vengono a tutti gli effetti fusi in un singolo file, quindi il peso è quello di 1 foto, non 16.
Comunque questa sera ho scattato con la Sony A7C e, dopo essermi abituato alla Sigma FP L, in confronto i files Sony mi sembravano quelli di una compattina ;-)
...e non è che la Sony sia male, anzi! E' un'ottima fotocamera... ma la FP L con i suoi 61MP + ISO 6 è davvero un livello sopra come pura qualità d'immagine (in compenso la Sony è ben più utilizzabile in tutti gli ambiti).
Il multiframe è l'unica soluzione per migliorare i limiti fisici. Sono anni che era atteso sulle fotocamere.
Non avevo dubbi fosse di una qualità sensazionale su questi sensori, ma poterlo vedere con mano, e poterci lavorare sopra, deve fare un certo effetto. Come avere un file del quale non si conoscono i limiti con i quali siamo stati invece da sempre abituati a "trattare".
Sarebbe interessante capire come vengono fatti questi multiframe, se in bracketing o sottoesposizione. E soprattutto, una cosa che non mi sembra di aver letto, se si può utilizzare ISO 6 anche senza cavalletto a mano libera. La macchina riesce a riallineare le foto, o solo con il treppiedi? Se non ho letto questa cosa chiedo scusa in anticipo, ma è fondamentale per capire in quali occasioni è utilizzabile
A me Sigma è l'unico marchio di fotocamere che è sempre piaciuto per come ragiona contro corrente. Ed anche questa volta, sonk andati verso la corrente che piace a me. Camera compatta, piccola, pochi fronzoli, semplice e con una vera innovazione, bassi ISO e multiframe. Brava, anzi, bravissima Sigma.
user210403
inviato il 14 Maggio 2021 ore 0:10
Guardavo fra le altre cose che la sensibilità dell'af arriva a - 5 EV.... Non male..
“ (in compenso la Sony è ben più utilizzabile in tutti gli ambiti) „
Di questo bisogna tenerne conto... Un sensore meno esigente, la doppia stabilizzazione, lo schermo articolato la rendono molto utizzabile anche a mano libera,e più veloce da utilizzare, ad esempio nelle escursioni, o in situazioni dove è difficile usare il treppiede.. La Sigma è più specialistica... Hai provato a fare qualche scatto a mano libera in condizioni di luce non ottimale? si ottengono comunque ottimi risultati o un sensore del genere necessiterebbe sempre il treppiede? I 12/25 iso gli hai provati? E sulla resa ad iso medio alti ? dicono sia un po' meglio della a7r4.. Scusa le tante domande, ma è un prodotto molto interessante
Lo sviluppo delle fotocamere sui cellulari con l'infinito business che ne deriva, apre nuove strade! Sigma ha anticipato i tempi portando questa tecnologia sulle vere fotocamere. Ne vedremo delle belle con Nikon, Canon, Fuji, ecc. che inseguono.....
Assolutamente no, la fotografia computazionale permette di avere perfettamente nitido fogliame, ed acqua. Dipende solo da come è stata sviluppata. Ci sono multiframe che quando vedono del mosso, usano solo il primo scatto dei 16 disponibili nelle zone mosse, così da averle perfettamente "ferme" ed altri multiframe come mi sembra di aver capito questa Sigma, che fa da filtro nd, quindi probabilmente non fa una elaborazione di quel genere. Juza ha specificato che è un multiframe molto basilare, quindi probabilmente la computazionale non prevede questo, ma sarebbe possibile implementarlo via software/aggiornamento con un click. Ad esempio aggiungendo la modalità "filtro nd" dove permette la "velatura" e dove di standard invece unisce gli scatti, e se vede mosso nella zona specifica usa il fotogramma fermo. Tutto fattibile con un aggiornamento.