Mizzica!




“ Dal punto di vista tecnico, sommando vari fotogrammi si va a ridurre enormemente il rumore: diventa quindi possibile fotografare in notturna ad altissime sensibilità mantenendo un ottimo dettaglio e poco rumore (a patto ovviamente di avere un soggetto fermo, es. paesaggio). Già con 16 scatti, si ottiene una diminuzione di rumore che è impensabile con un singolo scatto di qualsiasi fotocamera... e stiamo parlando della Sony A5100, una APS-C del 2014! Immaginate che risultati si potrebbero ottenere con una moderna fullframe...
La versione Olympus
Dato che l'app Sony non è più disponibile per le nuove fotocamere (ma può ancora essere installata su quelle vecchie), Olympus ha attualmente il miglior sistema di photo stack in-camera. Sulla E-M1X, è presente un menu dedicato che, con estrema semplicità, permette di scegliere quanto allungare l'esposizione, sommando da 2 a 32 fotogrammi (equivalenti a filtri da ND1 a ND5). Rispetto all'APP Sony, è meno potente (arriva a 5 stop contro gli 8 stop di Sony) ma è estremamente più intuitivo: non richiede di installare applicazioni nè di smanettare tra tanti settaggi, ma semplicemente si sceglie il numero di stop/foto e si scatta.
Olympus, molto intelligentemente, attiva automaticamente l'otturatore completamente elettronico quando si usa questa modalità, andando ad eliminare ogni possibile vibrazione e l'usura dell'otturatore.
Conclusione
La funzionalità di photo stacking in-camera può dare risultati eccezionali con alcuni soggetti come paesaggi, still life e altri soggetti statici. In futuro mi aspetto che diventi una funzionalità standard su tutte le fotocamere, anche se - a parte Olympus - tutti gli altri brand procedono a passi minuscoli, e altri addirittura fanno passi indietro come ha fatto Sony.
Se avete una delle Sony compatibili con questa app, vi consiglio sicuramente di provarla, in alcuni casi potrete felicemente abbandonare i filtri ND :-) „
OTTIMO. Quindi quello che dicevo negli altri due post, quello sui filtri ND fatti in post e quello sulla fotografia computazionale, è stato ben recepito da Olympus che così valorizza il suo "sensorino". E mi solleticava proprio l'idea di usare il sistema non per lisciare le acque, etc. ma appunto per stellate, per ridurre il rumore che tra l'altro è più presente rispetto a sensori più grandi. La strada è tracciata e le cose vanno fatte semplici, in camera!
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3514929&show=15#19910758
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3510760&npost=&show=
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3516996&show=4
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3516996&show=5