RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)
  6. » Risposte e commenti, pagina 4



1024567
« Torna all'articolo: Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 22 Settembre 2014; 445 risposte, 134953 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 15:07

Guardate che roba,

il video del funzionamento dell'autofocus di ultima generazione della Sony A5100 chiamato 4D Focus:

www.sony.it/electronics/fotocamere-obiettivo-intercambiabile/ilce-5100

a Juza vorrei gentilmente chiedere se la A5100 ha l'istogramma in tempo reale.

Nelle specifiche non trovo nulla in merito.


user20926
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 15:07

trovo assurdo quell'accrocchio sigma 8-16 + adattatore e macchina piccolissima senza mirino!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 15:09

Suicidio di canonisti tra 3...2...

avataradmin
inviato il 22 Settembre 2014 ore 15:10

a Juza vorrei gentilmente chiedere se la A5100 ha l'istogramma in tempo reale.


Sì, ha sia istogramma in tempo reale che 'zebra', cioè avviso alte luci bruciate, anche questo in tempo reale (entrambe le funzioni si possono attivare o disattivare in base alle proprie preferenze).

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 15:12

www.canonrumors.com/2014/09/canon-looking-into-a-new-mount-system/
penso che canon si stia già attivando per non perdere il treno ML ...Cool

user20926
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 15:17

che poi il FF non è solo sinonimo di tenuta high iso ;)

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 15:18

"Eccoci all'acqua..." - Mi fa piacere scoprire che anche Juza è rimasto colpito dai vantaggi delle ML... io a dicembre avevo preso una XE-2 con 18-55 in kit per sostituire sia la Canon S100 (ottima tascabile, ma per me abituato alle 5D FF la resa non mi soddisfaceva egualmente) che la 550D comprata per le figlie pensando di usarla per viaggiare "leggero" col 16-85 (anche questa accoppiata, niente da dire, salvo che l'ottica è troppo chiusa). Bene... mi ha stupito... adesso ho anche XT-1, 14, 23,56 e il 55-200. Ci ho fotografato di tutto, e sono così soddisfatto che attendo l'arrivo in negozio del 50-140 f/2,8 per migrare definitivamente vendendo tutto l'arsenale Canon FF (eccellente, superiore in valori assoluti, ma persino eccessivo per le foto che faccio). Qualcosa mi mancherà, il 56 Fuji è molto buono, ma la resa finale del Canon 85 /1,2 è inarrivabile; e il 70/200 2,8 II non so se sarà pareggiato al 100% dal nuovo zoom tele Fuji... d'altra parte a questo punto mi pare assurdo tenere due corredi completi di cui uno è fermo da mesi.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 15:42

attendiamo con ansia di vedere le foto scattate con la A5100 onde riempire le foto di esempio ora assenti:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a5100

intanto mi è nata una nuova scimmia che sussurra (per ora) A5100 con 16-50 f/2.8 ...... MrGreen

NO, non abbandonerò la reflex al massimo l'affiancherò ......

Spero solo che la scimmia non passi velocemente dai sussurri alle alte voci ..... Triste




avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 15:51

Juza entri di diritto nel gruppo di persone che mi fa sorridere ;)
L'accoppiata ML + ottiche relfex non si può vedere.

Vedo che anche tu, come me, non hai trovato un corredo di obiettivo che riesca a stare al pari della bonta di concetto e qualità di questi sistemi.
Ci fossero di tali possibilità sarei già passato anche io, ma ancora non ci siamo.

Ti passo lo sbilanciamento da tronca diti del sigma+A5100 solo perchè la usi su treppiede

avataradmin
inviato il 22 Settembre 2014 ore 15:52

attendiamo con ansia di vedere le foto scattate con la A5100 onde riempire le foto di esempio ora assenti:


controlla ora, ne ho appena aggiunte cinque :-)

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a5100

L'accoppiata ML + ottiche relfex non si può vedere.


a me tutto sommato non dispiace, però, ripeto, è una soluzione temporanea Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:03

Ciao Juza,

scusa una domanda fuori tema anzi 2 MrGreen

1- ho appena comprato un tripod su cui ho montato una testa arca swiss P0 ma sono perplesso, non mi trovo completamente a mio agio. Spero sia solo dovuto alla non familiarità con il sistema della P0 e che tutto si risolva col tempo. Hai qualche articolo da consigliarmi per fare pratica?

2- come fai a mettere la macchina in bolla? Ho provato con questo tool www.amazon.it/gp/product/B001MBEPKM/ref=oh_aui_detailpage_o08_s00?ie=U ma è stato una totale delusione. Balla dentro la slitta del flash ed quindi del tutto inutilizzabile.

Un grazie in anticipo e di nuovo scusa per il FT
ciao
GmG

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:07

Viste, molto belle.

Da quello che ho potuto vedere presumo che probabilmente dia ottimi risultati anche sull'incarnato, sai che bella sfida con le tanto osannate Fuji ..............

Quindi mi è sembrato di capire che con la A5100 posso anche utilizzare (sicuramente tramite adattatore) obiettivi tipo il mio Canon 17-55 f/2.8 o il Canon 70-200 f4 IS, è così ?


avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:09

Personalmente, è un passaggio che non farei mai se non come affiancamento di una dslr, da usare in casi particolari.
E' un pò come aver lavorato anni e fatto sacrifici per prendersi una ferrari e poi comprare una panda perchè è più comoda da parcheggiare.
Poi però, dato che sicuramente te ne indendi più di me, se l'hai fatto avrai avuto i tuoi buoni motivi.
ciao
L

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:10

Bene bene, aspettavo quest'articolo da Juza e devo dire che pensavo passasse alla A6000 ma non alla FF perchè so che lui compra solo quello che gli è strettamente necessario, nulla di più. Il passaggio da reflex a ML necessita di una buonissima dose di coraggio anche se tenendo le ottiche Canon se dovesse ripensarci ci metterà poco a ritornare sui suoi passi. Difficile invece dire se sia il momento di spostarsi tutti su ML perchè, ad esclusioni delle foto sportive, faunistiche e cmq con soggetti in movimento (per i motivi spiegati da Juza), passare a ML significa avere un corpo macchina piccolo che con alcune ottiche è decisamente sbilanciato, il risultato finale sarà anche buono, ma secondo me siamo ancora agli albori del ML. Si dovranno prevedere molte ottiche magari più compatte. Corpi macchina differenti magari non simili alle attuali reflex ma più impugnabili, un'evoluzione vera del corpo delle reflex insomma. La qualità dicevamo c'e' già, l'AF veloce sta arrivando, l'assenza del mirino può non piacere ma qui si rientra nella soggettività...Alla fine bisogna considerare anche il lato emozionale e un po' snob dei possessori di reflex e qui secondo me che le case produttrici se la devono giocare. Mi spiego, chi ama fare foto ama anche mostrare la propria attrezzatura e certo che farsi vedere al collo con una reflex professionale, fa molto più figo che mostrare una macchinina di poco più di 200 gr...;-) Ecco io credo che molta resistenza dipenda da questo: l'immagine! In fondo a chi non è capitato di sentirsi dire che è un fotografo solo perchè gira con una reflex da qualche migliaia di euro al collo? Con un ML non succederebbe. Quindi apprezzo Juza che se ne frega dall'alto della sua professionalità e al pari apprezzo tutti i fotografi che sono professionisiti VERI e che faranno le proprie scelte in base alle proprie esigenze. Per chi invece è solo appassionato (e non necessita di Af velocissimo) il cambio non dipenderà dalla qualità fotografica, ma dalla figura che si fa con la macchina quando ce ne andiamo in giro. Questa è la mia opinione. Sorriso

user20926
avatar
inviato il 22 Settembre 2014 ore 16:10

Quindi mi è sembrato di capire che con la A5100 posso anche utilizzare (sicuramente tramite adattatore) obiettivi tipo il mio Canon 17-55 f/2.8 o il Canon 70-200 f4 IS, è così ?

si però non ha senso, almeno per me, su una macchinetta che ha dalla sua una trasportabilità immensa adattarci ottiche enormi e lunghe.



Questa discussione ha raggiunto il limite di 20 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.







 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me