JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 16 Marzo 2020; 228 risposte, 134618 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
La uso da un po' la tecnica del multistacking, non principalmente per sostituire un filtro ND ma per cercare di abbattere il rumore nelle foto notturne. Soprattutto se non ho il cavalletto, cerco di di scattare una raffica (anche a ISO molto elevati e tempi brevi) per sfruttare l'algoritmo Mediano. Grazie comunque per l'articolo, sempre utile fissare alcuni concetti...
“ Olympus ha attualmente la migliore implementazione di questa tecnica: sulla Olympus E-M1X è possibile arrivare all'unione di 32 fotogrammi, corrispondente ad un filtro ND 5 stop, con tanto di anteprima in tempo reale. Quando in futuro sarà disponibile uno stacking in-camera fino all'equivalente di 10 stop (cosa fattibilissima via software), potremo definitivamente dire addio ai filtri ND. ”
Non avevo pensato che poteva tornare utile anche per stellate notturne per abbattere il rumore in macchina
Articolo interessantissimo, sia x gli effetti di mosso che x la riduzione del rumore, grazie Juza. Solo una curiosita', x questa tecnica si possono utilizzare anche altri software, tipo LR, Capture NX-D, DxO, C1, RawTherapee etc etc ???
Finalmente un articolo esposto in modo chiaro e sintetico, grazie Juza. La tecnica la conoscevo e in certi casi l'ho anche praticata e può essere di gran comodità in alcune circostanze, soprattutto quando non ci si è portati dietro i filtri ND. Ma anche se si ha necessità di ottenere maggiore qualità, magari per uno scatto importante, una situazione che ci piace particolarmente...e secondo me proprio chi usa fotocamere con sensori piccoli ne può beneficiare maggiormente.