RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare in acquario


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Fotografare in acquario
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



34175
« Torna all'articolo: Fotografare in acquario

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 10 Settembre 2011; 42 risposte, 10667 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 16:53

Scusa.....ma sti grandissimi ca22i dello sfondo e delle foto, hai un acquario con delle piante ed un layout bellissimo;-)

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 17:06

Scusa Yellow,

piccolo ot

quanti litri è l'acquario ? Eeeek!!!

Mi sembrano un po tanti i pesci .... quelli cresceranno come un piatto da dolce e saranno dolori, cagano come un elefante e i nitrati li troverai alti abbestia ...


avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 17:08

Ajia...ora la discussione si sposta su numero pesci e volume acquario....un classico dei classiciMrGreen
Ad occhio dico 200-250 lt...speriamo che c'ho presoMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 17:15

Ad occhio dico 200-250 lt..


Ecco, 2 coppie sarebbe l'ideale ;-)

Ajia...ora la discussione si sposta su numero pesci e volume acquario....un classico dei classici


NO NO,

Fine O T

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 17:44

Va beh.... Vista la difficoltà ormai certificata di fotografare gli acquari.... Toccherebbe chiedere al padrone di casa di dedicare una sezione.... Anche perché mi ha sempre dato fastidio postarle nelle foto immersioni
Sai gli O. T. Poi

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 18:01

@Nando

Scusa Yellow,

piccolo ot

quanti litri è l'acquario ? Eeeek!!!

Mi sembrano un po tanti i pesci .... quelli cresceranno come un piatto da dolce e saranno dolori, cagano come un elefante e i nitrati li troverai alti abbestia ...


Dunque di acquari ne ho 5
1) Discus 350 litri
2) tentativo di aquascape con Scalari 360 litri
3) tentativo di aquascape con petitelle 250 litri
4) vasca in dismissione possibilmente dedicabile a Guppy
5) sul mio tavolo in ufficio ho caridinaio 30 lt

Se coi nitrati ti riferisci al mio acquario Discus , ti dirò che è una sorta di mistero solenne .
Nei primi anni di acquariofilia leggevo sui forum e normalmente si dicevano a mò di "cantilena" quel che hai scritto tu . E le ripetevo pure io queste cose . In realtà da quando ho smesso di leggere forum di acquariofilia , ho diviso per 10 le spese di manutenzione (ora è praticamente pappa pesci e fertilizzanti ma a dosi cosi ridotte che l'impatto economico è nullo anche se parliamo di marchi come ELOS) . Inoltre da quando ho smesso di essere fanatico di chiedere consigli ed imparare quel che leggevo nei vari social , i miei acquari son più belli , non ho più alghe , mi impegnano molto meno tempo ovvero il giusto per essere un hobby e non un supplizio , i pesci stanno visivamente meglio (ecco , mangiano come maiali) ecc ecc .

Non voglio tediarvi con un papiro ma sono piuttosto preparato in acquariofilia dolce quindi se vi stancate di leggere , chiudete la pagina :)

Dunque ti stavo dicendo che questo acquario dedicato ai discus rappresenta per me un mistero della biologia !
1) Terreno basso di appena 2cm forse anche meno di terra ADA Amazonia Light (dovrebbe essere ingestibile se non piantumata tutta e cmq non idonea ad acquari non dedicati a piante mentre sappiamo che con acqua a 30' di piante ne vivono proprio poche) .
2) Temperatura acqua 27' gradi invece che 28-30 consigliati .
3) Fertilizzazione assente , mai inserito niente di niente di niente di niente in questa vasca . Ecco , al limite una volta ogni tanto , il biocondizionatore (che a mio parere non serve a gran che). Quindi le piante non dovrebbero crescere ... se riesco ti porto una foto .
4) Cambi acqua in un 350 litri con 8 Discus di grande taglia seppur gestito da due fltri per acquari da 700 litri ciascuno : tu cosa suggeriresti ? Da come hai esordito mi diresti , come minimo , di fare cambi frequenti per contrastare i nitrati . Ebbene io l'acqua la cambio 1-2 volte l'anno . 3 se ho un week end libero . E ne cambio 100 litri in 4 step di 25 litri per non creare sbalzi che so essere disastrosi per la salute biologica della vasca . Durante il cambio aspiro qualche centinaio di Melanoides tubercolata tanto ce ne saranno ad occhio e croce almeno altrettanti ma si autoregolano . Ah , per i cambi acqua ho a disposizione acqua osmotica gratuitamente ma per i discus uso acqua di rete (ho un KH=2/3 per mia fortuna ed anche della moglie con ferro da stiro )
5) ecco , spendo tanto per i mangimi di altissima gamma ... quello si . Però anche li : i Discus dicono dovrebbero mangiare 3-4-5 volte al giorno con porzioni piccole mentre io somministro prima pappa appena torno a casa alle 20.30/21.00 ed alle 23 quando mi svacco sul divano ma capita spesso sia una sola somministrazione .

Invece :

Io ho una vasca dove
a) i pesci stanno visibilmente bene e ci sono dentro da ormai 5 anni (uno è pure nato li) . Non sono un biologo ma vedere un branco di pesci cresciuti insieme ed osservarli quotidianamente , si impara a capire se c'è qualcosa che li agita (pensa che quando faccio manutenzione li accarezzo pure tranne qualche scorbutico che non si fida )
b) i nitrati NON SO SPIEGARMI COME MAI , sono costantemente a zero e pure i fosfati .
c) le piante crescono molto bene . Meravigliosamente in salute anche se , ovviamente , con un ritmo basso visto che non immetto CO2 (ok sfidare la sorte , ma con terra allofana e KH basso , inserire la CO2 è come giocare alla roulette russa)
d) di alghe non ne ho a parte le mie immancabili BBA a pelo corto ma ormai mi ci sono abituato visto che le ho SEMPRE avute in tutti gli acquari e nessuno mi ha mai indicato un sistema valido per eliminarle (ok acqua ossigenata ed altre paturnie ma basta una spora e queste tornano )

La spiegazione è difficile da trovare perchè stando a quel che si legge nei forum i miei discus dovrebbero soffrire perchè hanno poco spazio , dovrebbero morire perchè i nitrati si alzano , le piante non dovrebbero crescere rigogliose perchè hanno poche ore di luce e poca Co2 e zero fertilizzante , le alghe dovrebbero invadere tutto perchè le piante non assorbono tutti i nutrienti in colonna .

La mia teoria è che i cibi di altissima gamma che io somministro ai pesci viene spazzata accuratamente dagli animali e se qualcosa cade sotto lo strato di Cryptocoryne ci pensa l'esercito di Melanoides Tubercolata che spunta dal terreno per l'ora di cena . Oltretutto essendo quasi tutto organico naturale , rimane poco scarto .
Lo scarto prodotto dai Dischetti e dalle lumachine è la fertilizzazione giusta giusta per le mie piante . Anche perchè non sono piante casuali : davanti ho messo la Cryptocorine per fare un praticello apparente . Poi all'inizio avevo piantato un pò di essenze con l'unico obiettivo di capire quelle che trovavano adeguato tale ambiente senza fertilizzazione aggiunta . Recentemente ho aggiunto della vallisneria cosi scherma pure un pò la luce dei 4 neon da 54W superiori ed anche lei ovviamente è felicissima perchè i nutrienti liprende principalmente dal fondo . Altra pianta è uno dei muschi che si sviluppa sui tronchi ed una buona quantità di Hygrophila Polisperma Roseanvig . Poi beh ci sono qualche spot di un'essenza dicui mi sfugge il nome ma pensa che c'è pure un bulbo di Ninphaea Lotus che cresce (credimi non so proprio come possa crescere viste le condizioni a lei completamente avverse) . Aiuteranno sicuramente i due superfiltri esterni (uno pesca a destra e reimmette con delicatezza a sinistra della vasca e viceversa per l'altro filtro) ma io son dell'idea che è proprio la stabilità del sistema che permette alla flora batterica dei nitrosonomas e nitrobacter di svolgere i loro compiti egregiamente . Questa vasca mi ha fatto capire che per ossessionarsi dai nitrati ed altre diavolerie di business porta solo a manipolare in continuazione un equilibrio biologico che non avverrà mai se soggetto a frequenti scombussolamenti da parte nostra . D'altro canto , in un lago si creano delle condizioni e la vita esplode se questo lago offre stabilità .
Ad ogni modo definitemi negativamente , ma questa vasca non si tocca MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 18:07

@ Arci

Ajia...ora la discussione si sposta su numero pesci e volume acquario....un classico dei classiciMrGreen
Ad occhio dico 200-250 lt...speriamo che c'ho preso


Tranquillo , non mi prendono più con queste cose !

E' come in fotografia : sui social si legge un pò di tutto ed a suon di leggere , chiedere , guardare video tutorial , sperimentare ecc ecc , ci si crea la cultura necessaria ad interpretare quel che si legge .

Se vogliamo un paragone : i nitrati e tutti gli altri test acquariofili sono come le spasmodiche ricerche di niditezza nelle lenti fotografiche . La fotografia non può essere ridotta ai numeri , ai pixel ed ad altre cose tecniche ma queste sono invece indicative affinchè chi sa leggere i dati , sa anche darne il giusto peso ed interpretazione .

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 18:09

Concordo con te.... Soprattutto sui cambi d'acqua.... Secondo me è proprio quello il segreto.... Ci aggiungerei anche di dotarsi di filtri di grandi dimensioni con disposizione classica... Lana di perlon e cannolicchi..... E, soprattutto, pompa con bassa portata

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 18:18

Il mio primo acquario...avevo 12 anni, oggi ne ho 53 e ne ho avuti tanti.
Ho abbandonato le piante a favore dei ciclidi africani, non tanto per il controllo nevrotico di valori, fertilizzanti etc...ma perché mi rompeva potare.
Libri letti tanti, forum seguiti anche.
Oggi cambio l'acqua 3-4 volte l'anno e ho due filtri esterni sul 550 LT che non ho mai pulito in 3 anni.
Hai scritto tanto ma si può riassumere con un motto....meno metti le mani e meglio e'MrGreen
La mia colonia di multifasciatus e' li da 12 anni, i vecchi muoiono ed i figli crescono.
Pero facci vedere le altre vasche piantate perché l'unica che ho visto e' molto bella.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 18:20

Niente.... Ci necessita una sezione dedicata..... Acquafotografi

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 18:21

E, soprattutto, pompa con bassa portata

Quando il filtro progressivamente si riempe di fango biologico la pompa riduce la portata e se non si tocca niente, nel filtro si creano zone anossiche dove iniziano a proliferare i batteri che demoliscono i nitrati, così i nitrati si stabilizzano.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 18:31

Yellow,
interessantissimo quello che scrivi ma credo che quì siamo un tantino OT e magari fra un po' il capo ci banna giustamente tutti.

Quando il filtro progressivamente si riempe di fango biologico la pompa riduce la portata e se non si tocca niente, nel filtro si creano zone anossiche dove iniziano a proliferare i batteri che demoliscono i nitrati, così i nitrati si stabilizzano.


Anche quì c'è da dire di più.

Direi di lasciare l'articolo per parlare solo vdi fotografia e perchè no, apriamo un topic sule nostre esperienze acquariofile per poi congiungerci a questo solo in caso di argomenti prettamente fotografici.

Anzi eccolo quà:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3332512



avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2019 ore 18:49

E adesso ve ne dico un'altra,

anch'io ho scritto un articolo su un noto forum di Acquariofilia, dove mi hanno anche incaricato un paio di volte di fare il giudice fotografico nei concorsi da loro organizzati Sorriso
E' stata una bella esperienza non priva di problemi, perchè hai a che fare anche con scatti di fortuna provenienti da smartphone e magari raffiguranti soggetti o composizioni migliori di chi usava reflex o ML, insomma una bella gatta da pelare MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2019 ore 22:01









Con la prima foto mi sono accorto di avere il vetro rigato Triste
corretto un pochino con PS ma non in tutti i punti è semplice ...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2019 ore 15:51

Sono davvero tanti tanti soldi per l'attrezzo che è , ma se non vuoi rischiare di rigare il vetro ti consiglio il ProRazor di ADA . Costa una barbarità , ma funziona davvero ed è comodissimo nell'utilizzo senza amnco bagnarti le mani , tieni puliti i vetri con precisione e senza mai rigare .

Il vetro di quello dei Discus è 120lungo , 50 largo ma soprattutto 65cm di altezza quindi capisci che se te lo dico è a ragion veduta .
E di acquari lunghi 120 in casa ne ho 3 .





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me