| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 18:30
Dopo aver letto questo splendido articolo di Juza, www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=fotografare_acquario&npost=&show= è venuto spontaneo scambiare due chiacchiere sulle ns. esperienze in acquariofilia. Per evitare OT nell'articolo di Juza direi di usare questo topic dedicato. Inizio io. Sono acquariofilo da quando avevo 25 anni, interrotto per un anno quando mi sono sposato poi o ripreso fino ad ora.. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 18:48
Fotografiacquariofili riuniamoci a corte....presente |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 19:03
Carissimo Arci. rispondo a questa tua: “ Quando il filtro progressivamente si riempe di fango biologico la pompa riduce la portata e se non si tocca niente, nel filtro si creano zone anossiche dove iniziano a proliferare i batteri che demoliscono i nitrati, così i nitrati si stabilizzano. „ Vero, per chi usa filtri interni. Nel caso di filtri esterni prima che si abbassi la portata a me passano dagli 8 mesi in su. Ma le zone anossiche si creano in tanti modi. Anche un vegetazione selvaggia che non fa circolare bene l'acqua in tutti i punti provvede a far mancare l'ossigeno nel fondo. Inoltre nel caso di molti pesci hai una quantità tale di Nitriti da trasformare in nitrati che i batteri non a volte ce la fanno. Ho avuto le zone anossiche e anche i cianobatteri (giusto per non farsi mancare niente). Appena punzonavo il fondo uscivano bolle puzzolenti. Causa ? In 125 litri netti 5 scalari adulti e 70 piccoli scalare da un paio di cm. (prima di venderli al mio pescivendolo di fiducia). Per le zone anossiche ho risolto togliendo momentaneamente una parte di arredi piante, zappare con le mani in 3 giorni diversi il fondo e riempire la vasca di lumache Melanoides. Per i Ciano dopo alcuni tentativi buio etc. ho lasciato perdere i metodi della nonna ed ho usato il Chemiclean (santa cosa) per poi capirne le cause ed evitare che ritornino. Non sono d'accordo sul flusso lento, perchè nei punti dove circola di meno l'acqua inevitabilmente si creano alghe tipo BBA o puntiformi, e sappiamo tutti che il miglior nemico delle alghe (oltre alla buona gestione) è l'ossigeno. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 19:25
Rispondo a Yellow: “ 4) Cambi acqua in un 350 litri con 8 Discus di grande taglia seppur gestito da due fltri per acquari da 700 litri ciascuno : tu cosa suggeriresti ? Da come hai esordito mi diresti , come minimo , di fare cambi frequenti per contrastare i nitrati . Ebbene io l'acqua la cambio 1-2 volte l'anno . 3 se ho un week end libero . E ne cambio 100 litri in 4 step di 25 litri per non creare sbalzi che so essere disastrosi per la salute biologica della vasca . „ NO, se non hai piante evitare i cambi è cosa buona e giusta perchè mantieni prolifica la flora batterica buona e tutto fila più liscio. Diverso è il discorso con tanta piante, si creano allelopatie (è vero che esistono, ne ho la prova) oltre a veri combattimenti: hai visto mai la Cabomba che si estende da un lato all'altro della vasca pur di coprire altre piante e chiudergli la luce per farle morire ? Io si, dopo 1 solo mese di assenza. Quindi i cambi parziali (io ne faccio uno al mese del 20/25%) riducono fenomeni chimici fra le piante ed evitano che queste muoiano. “ c) le piante crescono molto bene . Meravigliosamente in salute anche se , ovviamente , con un ritmo basso visto che non immetto CO2 (ok sfidare la sorte , ma con terra allofana e KH basso , inserire la CO2 è come giocare alla roulette russa) d) di alghe non ne ho a parte le mie immancabili BBA a pelo corto ma ormai mi ci sono abituato visto che le ho SEMPRE avute in tutti gli acquari e nessuno mi ha mai indicato un sistema valido per eliminarle (ok acqua ossigenata ed altre paturnie ma basta una spora e queste tornano ) „ Beato te che le piante crescono piano io le devo potare almeno 2 giorni a settimana altrimenti arrivano sulla plafoniera è chiudono la luce. Ma nel mio caso ci butto dentro 20 gocce al minuto di CO2 Purtroppo però come ogni estate, con la temperatura dell'acqua a 30/31° fissi (da queste parti la temperatura arriva quasi sempre a 35°) perdo una serie di piante e mi tocca rimpiazzarle. No non mi va di mettre il condizionatore pure all'acquario dai ..... Sulle BBA ci vuole un capitolo a parte secondo me. Una volta presenti hai riempito la vasca di spore e con il circolo dell'acqua si riempie la vasca. Addirittura le vedo sulla conchiglia di moltissime lumache Melanoides che portandole a spasso seminano spore arghhhhhh .... “ i nitrati NON SO SPIEGARMI COME MAI , sono costantemente a zero e pure i fosfati . „ E questo effettivamente non me lo spiego con tanti pesci, tanta cacca e tanta pipì .... |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 19:28
“ Nel caso di filtri esterni prima che si abbassi la portata a me passano dagli 8 mesi in su. „ Avevo specificato che non li pulisco da 3 anni....ho due eheim esterni. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 19:31
“ Avevo specificato che non li pulisco da 3 anni....ho due eheim esterni. „ Ah beh dopo 3 anni sfido che si abbassi tanto la portata, se lo apri trovi i dinosauri dentro ..... ahahahahahah Io dopo 8/9 mesi pulisco solo le spugne d'ingresso. Ora ho un JBL 701e che come rumore non si sente proprio nemmeno la notte. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 19:41
Gli eheim sono insuperabili Troverò un paio di bicchieri di fango biologico, comunque mi debbo decidere ad aprirli prima o poi |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 19:52
Se l'acquario lo hai da più di 3 o 4 anni vai tranquillo, ormai i batteri sono dappertutto, anche nel fondo. Io dopo 18/24 mesi faccio addirittura quanto segue: preparo un secchio di acqua pulita dell'acquario, apro il filtro tolgo tutte le spugne estraggo il carrello dei cannolicchi/biosfere (quest'ultimo è realmente importantissimo in quanto sono proprio lì i batteri nitrificanti) e lo metto immediatamente nel secchio (stessa temperatura) poi lavo praticamente tutto il resto sotto l'acqua di rubinetto, compresa girante della pompa. Occhio: sciacquo il contenitore del filtro e le spugne con acqua dell'acquario, lo riempio a metà sempre di acqua dell'acquario, sposto il cestello dei cannolicchi nel filtro, poi le spugne e richiudo il tutto. Mai successo nulla, e i valori dell'acqua rimangono esattamente quelli. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 19:56
Presente.... Ma vi leggo nei prossimi giorni.... Ora sto facendo il mammo |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 20:06
“ Se l'acquario lo hai da più di 3 o 4 anni vai tranquillo, ormai i batteri sono dappertutto, anche nel fondo. „ Lo so molto bene 40 anni di acquari e sono pure un ing.chimico che in passato ha progettato anche depuratori. Comunque il metodo che consigli va più che bene. “ Mai successo nulla, e i valori dell'acqua rimangono esattamente quelli. „ Beh....quando faccio queste operazioni normalmente faccio un po di casino per casa e mia moglie si incazza se cade acqua per terra. Tornando seri...io do anche un'integrazione di batteri...soliti prodotti. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 20:12
“ Beh....quando faccio queste operazioni normalmente faccio un po di casino per casa e mia moglie si incazza se cade acqua per terra. „ Ahahahahahahahh E non ti ha detto mai: "più belli i pesci rossi che sono più colorati" oppure "meglio tanti pesci e tutti diversi" (della serie W il fritto misto) oppure "pensi più all'acquario che alle cose di casa" anche se non ti avvicinavi da settimane e ti becca al primo secondo ... “ Tornando seri...io do anche un'integrazione di batteri...soliti prodotti. „ Interessante, quali ? |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 20:53
Batteri nitrificanti....avrò provato tutte le marche in vita mia Riguardo la moglie...oramai sono anni che si è rassegnata....riguardo alla popolazione....non gliene mai fregato nulla. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 21:10
Acquariofilo dal 1983. Avevo 5 anni. Sono arrivato a tenere in casa circa 20 vasche. Ora dopo i figli ho smesso. Ma appena mi risistemo in casa nuovo ricomincio!! Malato di ciclidi africani mbuna Nessun prodotto chimico. Sono specchietti per le allodole e soldi buttati. Se una vasca è matura non ha bisogno di integrazioni batteriche. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 21:11
Benvenuto |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 21:15
Anche io malato di Africani....benvenuto fratello .ma qualche ceppo batterico per rinnovare la flora ogni tre anni, quando pulisco il filtri, lo metto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |