RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Big Megapixel in Islanda


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Big Megapixel in Islanda
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



2574724
« Torna all'articolo: Big Megapixel in Islanda

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 20 Novembre 2017; 138 risposte, 70510 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avataradmin
inviato il 20 Novembre 2017 ore 13:18

Grazie a tutti!

nel testo hai fatto riferimento anche a provviste di cibo...sei arrivato in Islanda partendo in auto dall'Italia o ti sei portato tutto in aereo e poi hai noleggiato l'auto sul posto ? L' Islanda è una delle mie mete future, vorrei arrivarci col mio camper, il problema a parte la distanza è il traghetto...


in questo viaggio sono andato in aereo e poi ho noleggiato un'auto, mentre nel mio viaggio precedente ero andato in auto dall'Italia, un giorno e mezzo per attraversare germania e danimarca e poi tre giorni in traghetto con l'Audi S5, un'avventura pazzesca che ho raccontato qui:

www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=islanda_2016





per le provviste, tieni conto che l'Islanda ha regole doganali abbastanza restrittive, max 3 kg di cibo a testa e pochi alcolici, vedi www.kefairport.is/english/at-the-airport/before-departure/customs-regu

l'ho imparato a mie spese nel viaggio precedente, avevo l'auto stipata di cibo, vino e liquori e mi son preso 270 euro di multa alla dogana ;-) e mi hanno pure sequestrato parte del vino...

per questo viaggio, ho portato solo le cose che non si trovano facilmente in Islanda (sughetti di qualità tra cui vari tipi di ragù, pesto verde, pesto rosso, sugo di noci, ecc; parmigiano grattuggiato, spezie e altro), mentre ho comprato direttamente in Islanda la pasta e altre cose più comuni (c'è poca scelta ma qualcosa si trova).

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 13:39

complimenti , un bel resoconto accompagnato da splendide foto

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 13:40

mi hanno pure sequestrato parte del vino

E quando gli ricapita di bere a scrocco del vino italiano!!? La sera stessa che hai passato la dogana erano ubriachi fradici secondo me! MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 13:46

Grazie per averci riportato questa esperienza.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 13:54

Bellissimo reportage, io andrò in Islanda ad aprile, prima volta per me. Ho noleggiato anche io un Nissan Qashqai e mi sposterò su tutta l'isola per circa 2200km evitando per forza di cose il centro per via delle strade chiuse e la zona a nord ovest per mancanza di tempo.
A tal proposito ci sono particolari consigli che daresti riguardo che cavalletto e zaino conviene portarsi dietro? Consigli su come poter usare la macchina fotografica anche in caso di pioggia?

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 14:27

Inevitabilmente, caricare le foto a piena risoluzione rende più facile che vengano 'rubate', cioè utilizzate senza permesso. E' un rischio concreto; tuttavia, considero un rischio maggiore il fatto che rimangano chiuse in un hard disk dove nessuno (oltre all'autore) le vedrà mai. Come Mazzarò, tutti scontiamo il passare del tempo, invecchiamo e infine moriremo; allora perchè custodire così gelosamente le proprie foto, alla fine a cosa sarà servito non averle mostrate a nessuno nel massimo della loro qualità? Per me la parte più bella della fotografia è condividere e mostrare le immagini, cercando di trasmettere un pò delle emozioni e della bellezza osservata; mostrandole a piena risoluzione dò il massimo possibile, e per me questa è una soddisfazione maggiore rispetto alle inevitabili arrabbiature quando scopro che qualche foto mi viene presa senza permesso, e dà un senso al mio fotografare molto di più di tenerle in un hard disk.


Profonda stima!

ho avuto più volte la tentazione di lanciare il Sony 24-70 f/4 in un fiordo


Ahahahah

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 14:30

Dimenticavo: se non te la prendi tu la A7r III... ci pensi pure? :-P

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 14:35

Articolo molto interessante letto filato dall'inizio alla fine!

In Islanda ci sono stato l'anno scorso a inizio settembre, è un posto spettacolare dove la natura si esprime in tutta la sua potenza e bellezza.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 14:38

Juza mi consola il fatto che tu abbia avuto la mia stessa impressione sull'islanda...cara e con tanta cura a spremere il turista.
Ti ringrazioso della prova sul campo del due supermegapixel...mi tentano entrambe ma la pecunia latita e quindi vedrò come sopperire. Si vive tranquillamente anche senza....è concordo su altre cose che hai affermato tra cui il rifugge un po dai luoghi iconici. Sto finendo il mio racconto sul viaggio sull'isola un girno lo finirò.
Stefano

avataradmin
inviato il 20 Novembre 2017 ore 14:52

A tal proposito ci sono particolari consigli che daresti riguardo che cavalletto e zaino conviene portarsi dietro? Consigli su come poter usare la macchina fotografica anche in caso di pioggia?


io sono per le soluzioni semplici :-) utilizzo uno zainetto da scuola, e per coprire la fotocamera al limite un sacchetto di plastica trasparente, tipo cuki gelo Sorriso

Il treppiede che uso è il Sirui T-025X: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=2063666

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 14:55

bellissima recensione,grazie juza
giorgio

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 14:58

Juza è estremamente spartano....soluzioni economiche ed efficaci.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 15:32

Concordissimo sul fatto che la A7RIII sia forse la miglior macchina in questo momento , per portabilità, durata della batteria finalmente ottima, ricarica via usb, schermo movibile su due assi, ottima gamma dinamica ed af.. etc etc etc.. migliore anche rispetto alla a9 insomma.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2017 ore 15:38

Articolo interessantissimo e ben sviluppato, utile per me la parte dedicata a macchine ed accessori vari.
Grazie!
Ilario

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2017 ore 15:42

:-P:-POttimo servizio, immagine stupende e scritto da condividere totalmente. :-P





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me