RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)
  6. » Risposte e commenti, pagina 11



1024567
« Torna all'articolo: Da Reflex a Mirrorless (con la Sony A5100)

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 22 Settembre 2014; 445 risposte, 131880 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 0:58

che dire..ho visto lungo anni fa quando comprai una nuovissima e appena uscita nex5....e ci montai dal 10-20 al 300 2.8...passando x konica,minolta,canon,nikon,pentax,ricoh......oly e yashica..zeiss..leica..

per giocare, x viaggiare o per le foto di famiglia, scatti...e ti diverti....non mi convince la resa sotto stress (contro una 70d o 7d fatte x durare tanto) dato che cmq. sono costruite con otturatori e metodi da.... compatte..

pero' se ci lavori, dal wedding al fashion, al landscape sotto acqua e vento al giornalismo ecc ecc ...formato a parte , la scelta giusta non sta su sony e le sue ottiche adattate...ma anche le sue originali.
per quello servono corpi da martello, sicuri, affidabili, funzionanti anche se presi a pedate...magari su ml fuji e oly , ma per me se canon e nikon non si buttano e' anche perche' sanno che chi spende soldi x passione o lavoro, dopo un po' ...torna alla reflex, una delle loro.

Juza e' uno dei pochi che gode del poco peso e ottimizzzando tutto si gode davvero un giro in montagna senza bestemmiare 2 giorni per la schiena, magari per ora gli va benissimo cosi..anzi:
lascia a casa il 24 105 e prendi il biogon 28 il planar 45 e il sonnar90....MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 2:01

Anche io sarei molto interessato a migrare da Nikon D7000 a ML però fin prima di leggere questo articolo ero più focalizzato sulla Panasonic GX7
Pertanto volevo pareri in merito alle micro4/3 confrontate con la suddetta A5100 o A6000... ritenere troppo scadente il sensore panasonic?
Queste Sony le trovo veramente TROPPO compatte mentre la GX7 un pochino più di ergonomia ce l'ha tenendo conto che monterebbe ottiche micro4/3 molto leggere rendendo il tutto equilibrato... Opinioni?

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 3:41

La scelta di una fotocamera deve essere ponderata dalle proprie esigenze. Per le esigenze ed il tipo di foto che predilige Juza la scelta é ottimale, qualitá del sensore, portabilitá, comoditá nelle macro e paesaggi; scatterà le stesse bellissime foto e la sua schiena si lamenterà meno. Molti probabilmente lo seguiranno nell'acquisto ma potrebbero non trovarsi bene, perche la scelta della fotocamera é soggettiva.
Nel mio caso adoro dimenticarmi di impostare gli iso, per questo la scelta é ricaduta sulla 6D. Con la 7D mi trovavo male, scattavo comunque col punto centrale, non usavo mai servo e oltre i 1600 iso le foto erano inguardabili...
Quindi ad ognuno la propria fotocamera, il mondo é bello perche é vario!

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2014 ore 6:25

Cappero!
lascio la discussione per un pomeriggio e me la ritrovo già a pagina 12!Eeeek!!! c'era da aspettarselo?

L'anello adattatore non può essere più piccolo di così, deve compensare la differenza di tiraggio tra le ottiche Canon e quelle Sony, quindi per forza deve avere una certa misura.
Anche senza cambiare le ottiche, con la ML ho ridotto molto l'ingombro e tolto altri 400 grammi di peso..sembrano pochi ma grammo dopo grammo ho più che dimezzato il peso totale dello zaino :-)


Ok Juza per i 16-70 zeiss, che data la costruzione assai compatta ha forse sacrificato la nitidezza ai bordi?
forse tuttavia, potresti sostituire il sigma 8-16 con uno dei due samyang 10mm f2.8 o 12mm f2.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_10ncs
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_12_f2ncs

Si trovano entrambi con attacco E nativo, sono relativamente economici, ed il secondo, vista l'apertura, permette anche startrails.
Non ho sentito nessuno lamentarsi della qualità ottica.
il peso e l'ingombro sono in terzo del sigma+metabones.

Daniele

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 7:49

Salve,io per mia esperienza personale uso fuji x (x-e2)da più di un anno e mi trovo benissimo.secondo il sistema di corpi e ottiche creato da fuji é molto superiore a sony,da valutare le nuove a7,ar,as che sono FF ma ancora con sole 3 ottiche dedicate disponibili...diciamo che sono ancora un po acerbe.la qualitá degli obiettivi fuji xf credo sia una spanna sopra a tutti..ps:io personalmente non riuscirei ad usare una ML senza mirino come la a5100 quindi mi trovo meglio con il bel evf fuji che é il migliore della categoria...

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 7:56

Ancora con questi discorsi sul mirino ottico? Attualmente con gli evf di ultima generazione un mirino ottico non ha assolutamente nessun vantaggio. E abituatevi presto perché fra qualche anno sparirà.
Per le lamentele sulla mancanza del mirino sulla 5100 basta prendere la 6000.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 8:33

Finalmente Juza.. Articolo chiaro e completo..

In queste settimane mi prendevano tutti per matto, forse adesso si ricrederanno.. Cool

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 9:08

che il futuro siano le mirrorless, questa e' solo una opinione. Credo che i due sistemi possano convivere e debbano convivere. Io possiedo entrambi e proprio la presenza del mirino ottico ed elettronico fa subito da spartiacque. Avete mai scattato 400 foto col mirino ottico ?? e' da mal di testa e nausea... per non parlare negli interni con forti luci dirette. Quindi , portabilita' e ingombri OK , ma sull' uso intensivo e per foto sportive o dinamiche, il mirino ottico e' insostituibile. almeno per me. Sorriso

user3834
avatar
inviato il 23 Settembre 2014 ore 9:13

Lorenz, hai una Sony di ultima generazione?

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 9:17

ho una Olympus ,mirino da 1.44M

user20926
avatar
inviato il 23 Settembre 2014 ore 9:20

Il mirino ottico è insostituibile a prescindere per me, provate in pieno sole ad inquadrare con un LDC.
Una a6000 pesa 61gr in più ed è un pochino più grande (109x62x35 mm vs 120x67x45 mm) ma ha il mirino (e non ha il touch-af che a juza, visto che usa ottiche mf non serve).
ma queste alla fine sono considerazioni personali.

che il futuro sia solo ML è un opinione, per certi lavori la reflex tradizionale è ancora avvantaggiata, probabilmente le ML si papperanno le entry level.

user3834
avatar
inviato il 23 Settembre 2014 ore 9:24

Prova una Sony e vedrai la differenza, addirittura nelle ultime hanno diminuito il numero di pixel migliorando ancora di più la qualità.

user3834
avatar
inviato il 23 Settembre 2014 ore 9:28

Il mirino ottico è insostituibile a prescindere per me, provate in pieno sole ad inquadrare con un LDC.


Potrei dirti che allo stesso modo è insostituibile quello elettronico di notte o con un filtro ND 400 davanti, tutto è sostituibile, serve solo il tempo per completarne lo sviluppo, anche il rullino era insostituibile quando c'erano le prime versioni di macchine fotografiche con sensori CCD... adesso non penso che si potrebbe più affermare lo stesso.
Lo specchio e l'otturatore meccanico verranno tolti, il che non significa che tutte le i corpi saranno come la 5100, l'ergonomia può rimanere.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2014 ore 9:28

"Ogni scelta però ha richiesto molte ricerche per esser sicuro di passare a qualcosa che non mi facesse rimpiangere ciò che usavo in precedenza. Per la sola tenda sono stato tre settimane a leggere tutto quello che ho trovato sul web"

Alla fine che tenda hai scelto?
E che sacco a pelo utilizzi?

p.s. per l'utilizzo degli alti ISO nel paesaggio non condivido, quando ti trovi una belle stellata ti mancherà il FF.


user20926
avatar
inviato il 23 Settembre 2014 ore 9:29

anche il tappo davanti va tolto, eppure è insostituibile :D (perdona la battuta)


PS: occhio che se passano i pellicolari accaniti ti fanno il pelo e contropelo!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me