JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 21 Marzo 2020; 311 risposte, 130531 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
@ Vaake: con l'USB-C, se telefono e caricatori sono fatti bene in teoria puoi usare anche quello dell'S9 o anche altri caricatori, addirittura anche oltre i 30W.
Se usi un caricatore 100W, lo smartphone automaticamente assorbirà solo 30W, il massimo supportato. Io ho sempre usato il caricatore USB-C da 30W del computer anche per il mio precedente S8+ (max 15W).
Però per evitare disastri è essenziale che tutto l'hardware - caricatore, cavo e dispositivo - rispettino le regole USB-C.
Ad esempio il sistema Quick Charge di Qualcomm, il Dash Charge di OnePlus e tantissimi altri sono totalmente fuori standard, vanno bene solo se usi il dispositivo col suo caricatore originale, ma se fai "incroci" possono far danni o perlomeno non funzionare a dovere.
Io in viaggio uso l'Anker Atom PD1, se 30W ti bastano è uno dei migliori per compattezza e rispetto degli standard.
Si fmr. Con Android 10 funzionerà anche su questa versione la rotazione in modalità notturna In alternativa basta che metti "blocco rotazione schermo" e ti funziona già da ora. È l'unico "bug" riscontrato.
Comunque il sensore è veramente grande, il paragone finale con la lumix rende l'idea.
Slow motion non dovrebbe funzionare su nessuna GCam esistente che io sappia Al massimo usi quella della stock se ti serve. Confermi anche te di non avere problemi sul bilanciamento del bianco? Tutti quelli che l'hanno installata che conosco non hanno riscontrato problemi..
“ Juza usa il profilo incorporato, ora è presente. Il profilo Adobe curve 3 è quello fatto da me, questa versione ha la possibilità di usare i colori stock (non so se siano profilato meglio dei miei, devo ancora vederli bene). „
confermo che ho risolto usando il profilo incorporato, con Adobe curve 3 invece i colori sono totalmente sballati (mentre era perfetto con la precedente Urnyx v1.4)