JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 14 Dicembre 2020; 183 risposte, 91857 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ Ma qui su juza per lo più siamo feticisti dell attrezzatura „
ecco, non voglio diventare su Sony quello che sono su Canon. Accumulatore seriale ! Mi son riproposto di mantenere un profilo più contenuto e la mia "scimmia" mi stà suggerendo questo: - a6400 + Sigma 100-400 + Sony 28-60 ( solitamente in kit con la a7C ) - a7C + Sigma 24-105 ( ancora non c'è la versione nativa per Sony. Aspetto, con calma ).
Babbo Natale mi ha portato la a6400+18-135 ( che venderò ) ed il Sigma 100-400.
Per la a7C, ed i suoi competitor nel prezzo, mi rimangono alcuni dubbi che qui sono stati sintetizzati: - meglio la a7C o la a7iii ( lo so. sono uguali, cambia solo leggermente il corpo ) - meglio la a7Riii o la a7C ( l' una con più dettaglio ma meno luminosa e con problemi di micromosso quando usata a mano libera, l' altra più luminosa ma sostanzialmente un up-grade della "vecchia" a7iii ) - mi servono veramente due corpi considerando che con canon in in 5 ( cinque ) anni ho scattato ± 20.000 foto ( 10.000 + 10.000 )
“ meglio la a7Riii o la a7C ( l' una con più dettaglio ma meno luminosa e con problemi di micromosso quando usata a mano libera, „
Ancora? Mi spiegate meglio il concetto? Di solito la luminosità la associo alle lenti. Entrambe le camere, hanno un sensore bsi. Vi riferite forse alla resa ad alti iso? Ed anche qui, ci sarebbe da discuterne. Riporta i 42mpx a 24, e vedi che la resa ad alti iso pareggia.
“ Non ho capito la questione del sensore luminosissimo... „
La fotografia vive di luce. Più grande è il sensore, meglio è . Più grandi sono i pixel e meglio è. Questo ha negli anni bloccato un po la corsa ai sensori FF mega risoluti, salvo qualche eccezione. Anche sony , seppur in ambito più video che foto, ha prodotto la a7Siii che a 12 Mpx produce files pulitissimi e con una ottima gamma dinamica. Lo stesso sensore della a7Riii (a 42 Mpx ) ha la risoluzione di una ApsC da 18 - 19 Mpx. Moltissimo! Per cui sorgono problemi di micromosso, di qualità e risoluzione delle lenti, files pesantissimi, ...
certo che si. e queste sono opinioni personali. ci mancherebbe. accetto qualunque contraddittorio, ma almeno con queste idee ho fatto pace con me stesso.
Ho avuto per 2 anni la a7r3, e micromosso non ne ho mai visto. Sulla resa ad alti iso, anche lì c'è poco da discutere. È evidente che meno pixels hai e migliore è la resa in poca luce, c'è poco da fare. Ma a parità di pixels, sono sicuro che la r3 abbia ben pochi concorrenti.
per illuminare una casa di 50 mq per una sera ci vogliono tot watt
per avere la stessa illuminazione n in una casa di 100 mq per la stessa sera ce ne vorranno il doppio motivo per cui a parità di triade espositiva un sensore più grande riceverà sempre più luce
Il discorso del micro mosso lo stesso,
se con un sensore FF da 24 hai bisogno di tempi di sicurezza equivalenti alla focale con un sensore da 61 i tempi saranno equivalenti al suo crop quindi se con:
un 100mm su 24mega FF il minimo sindacale sarebbe 1/100
un 100mm su 61mega FF il minimo sindacale sarebbe 1/150
ovviamente stiamo sempre nel campo della teoria visto che poi ogni uno ha la propria mano e la propria tecnica
come ovviamente partiamo sempre da presupposto che la lente sia in grado di risolvere i 61mega (cosa non scontata almeno dalle mie prove)
Ma che c'entra la grandezza del sensore? 24 o 61, il sensore è grosso uguale. Ogni sensel riceverà più o meno luce in proporzione diretta alla sua grandezza. Perchè lo spazio che prende la circuitazione è lo stesso, ma ovviamente cambia lo spazio destinato a raccogliere luce.
Ovviamente 61mpx saranno più rumorosi di 24. È logico che sia così. Una parte dello svantaggio lo recuperi applicando un denoise più consistente, perché comunque 61mpx raccolgono più informazioni. Questo lo puoi vedere anche su dpreview.
Poi puoi sempre scalare 61 a 24, e lì c'è un ulteriore guadagno in pulizia d'immagine.
Il discorso della luce catturata ne abbiano già parlato diffusamente (L ho ritirato fuori solo perché stavo facendo una lista dei pro e contro tra la apsc e la FF)
Tra un sensore più piccolo ed uno più grande a parità di tecnologia e di triade quello più grande raccoglierà più luce motivo per cui ne risulterà avere un file con dei vantaggi (che poi questi vantaggi servano o meno sta al utente valutare le proprie esigenze)
Il discorso del micromosso
Dalle prove personali e dalle sensazioni sul campo e una questione di tempi di sicurezza
Come cgia espresso in precedenza
Partendo dall assunto che si abbiano lenti in grado di risolvere adeguatamente il sensore da 61 come il 135gm ed il12/24gm ad esempio mentre sempre per esempio il sigma 35mm 1,4 non era abbastanza risolvente (sulla r3 andava bene )
Se ipoteticamente un domani il sensore diventasse da 100 mega
Il tempo di sicurezza con un100mm non sarebbe più ne 1/100 ne 1/150 ma 1/200
Sempre ammesso che che siano lenti in grado di risolvere tale densità
Ci sono, ci sono. Già un modesto 85 1.8, passa dal risolvere 40mpx sulla r3, a (se non ricordo male) 55mpx su r4. Un 135gm, non lo metti certo alle corde con 61mpx.
Detto questo se non si hanno problemi a trasportare attrezzatura pesante e si hanno possibilità di storage un sensore con più mega e sempre sempre preferibile