JuzaPhoto uses technical cookies and third-part cookies to provide the service and to make possible login, choice of background color and other settings (click here for more info).
By continuing to browse the site you confirm that you have read your options regarding cookies and that you have read and accepted the Terms of service and Privacy.
You can change in every moment your cookies preferences from the page Cookie Preferences, that can be reached from every page of the website with the link that you find at the bottom of the page; you can also set your preferences directly here
Text and photos by Juza. Published on September 26, 2023; 157 replies, 234152 views.
Replies and comments
What do you think about this article?
Do you want to tell your opinion, ask questions to the author, or simply congratulate on a particularly interesting article? You can join the discussion by joining JuzaPhoto, it is easy and free!
There is more: by registering you can create your personal page, publish photos, receive comments, join discussions and you can use all the features of JuzaPhoto. With more than 251000 members, there is space for everyone, from the beginner to the professional.
L'ha scritto anche tempo fa e non in risposta alle mie impressioni, non dissimili dalle tue, ma proprio come premessa.
“ Che la P1000 se l'appoggi sul cassone dell'hummer mentre sei in missione ,quando arrivi a destinazione e devi scattare una foto ,la P1000 non c'è più....ma al suo posto c'è un ammasso di briciole di plastica „
Comprendo l'ironia, ma in realtà più una cosa è leggera e dimensionalmente piccola meno offrirà vettori e leve alla propria autodisintegrazione.
Tutto bello ma non capisco nemmeno a cosa serva fare tutte ste prove dato che è un obiettivo senza alcun senso sia nel prezzo che nel peso,più per curiosità ecco forse
“ Visti i limiti del sistema AF reflex non sarebbe stato meglio provarlo con una mirrorless? O c'è un limite tecnico che mi è sfuggito? „
Vero (con adattatore), però non mi aspettavo che l'AF della 1DX II lasciasse così a desiderare (rispetto alle fotocamere moderne, per l'epoca in cui è uscita sicuramente era tra le migliori sul mercato). Ci siamo ormai abituati troppo bene con le ML, davvero un passo avanti enorme rispetto alle reflex.
è stato bello conoscerti, una persona alla mano senza nessuna supponenza grande giramondo (e fai bene!!!!) e vedere un così unico obiettivo che mi ha impressionato. un caloroso saluto.
“ è stato bello conoscerti, una persona alla mano senza nessuna supponenza grande giramondo (e fai bene!!!!) e vedere un così unico obiettivo che mi ha impressionato. un caloroso saluto. „
Ciao Franco, un piacere anche per me! Ti ho mandato ora le foto ricordo alla mail che c'è nel tuo profilo (@alice.it)
Non vorrei dire un'eresia, ma la foto di backstage con Sara assieme all'obiettivo, ovviamente NON scattata col 200-500mm, mi pare la migliore di tutta la serie (non parlo dal punto di vista tecnico).
Juzino caro, non mi parlare male delle 1Dx che poi inizio ad abbaiare ... non te lo ricordi più quando facevi avifauna col 600 attaccato alla 350D? tutti bravi col fuoco incollato all'occhio
comunque, scherzi a parte.. metti la minima incompatibilità con il sistema R su un sigma "vecchiotto" eran dolori. Hai fatto bene a prendere la 1Dxmk2 ;)
eh eh lo so che la serie 1D era vista come il top del top, non è per denigrarla e sicuramente con i giusti settaggi e ottiche con motore AF più performante fa cose eccezionali, ma:
1) ha gli inevitabili limiti di una reflex (no eye AF, no riconoscimento soggetto, AF quasi inutilizzabile in live view, schermo fisso)
2) non ha lo stabilizzatore sul sensore
3) come tutte le reflex soffre di front/back focus, e richiede una taratura accurata su ogni ottica per avere il massimo dei risultati
(questo per citare le mancanze che mi sono pesate di più in questi giorni)
Per il 2016 quando è uscita era certamente super, ma ora la tecnologia ha fatto bei passi avanti