RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D600: qualità d'immagine

La Nikon D600 è la più recente FF proposta da Nikon: offre un sensore da 24 megapixel a un prezzo decisamente più basso rispetto alla Nikon D800 (vedi caratteristiche e opinioni). In questo primo test, ho dato un'occhiata alla qualità d'immagine agli alti ISO, dato che ero curioso di vedere se è la stessa ottima qualità offerta dalla D800. Tutte le foto di test sono state scattate in luce scarsa con la Nikon D600 e il Nikon 24-120 f/4 VR. Qui ho esaminato solo le sensibilità da 3200 in sù, ma in futuro aggiungerò anche test alle basse sensibilità.
 
 

ISO 3200



 
Clicca qui per scaricare a piena risoluzione (sia l'originale che la versione elaborata) e per commentare 
 
A ISO 3200 la Nikon D600 è veramente pulita. Anche in situazioni di luce scarsa come questa (il tempo di scatto era 1/30 a ISO 3200!), la foto mostra pochissimo rumore, buon dettaglio e colori perfetti. Potete usare ISO 3200 senza nessun problema, la qualità d'immagine a questa sensibilità è ottima.
 
 

ISO 6400



 
Clicca qui per scaricare a piena risoluzione (sia l'originale che la versione elaborata) e per commentare 
 
Anche ISO 6400 è molto buono. Il rumore è un pò più visibile, in particolare nelle ombre, ma il dettaglio, i colori e la gamma dinamica sono buoni. Con un pò di riduzione rumore, le foto scattate a ISO 6400 possono essere utilizzate senza preoccupazioni, anche per stampe di grandi dimensioni.
 
 

ISO 12800



 
Clicca qui per scaricare a piena risoluzione (sia l'originale che la versione elaborata) e per commentare 
 
A ISO 12800, c'è una leggera perdita di dettaglio e gamma dinamica, e i colori diventano un pò meno vividi a causa della riduzione rumore. Detto questo, nel complesso le immagini sono ancora utilizzabili; bisogna solo accettare il rumore più visibile nel caso si facciano ingrandimenti. Nel complesso, direi che anche ISO 12800 è ancora abbastanza buono.
 
 

ISO 25600



 
Clicca qui per scaricare a piena risoluzione (sia l'originale che la versione elaborata) e per commentare 
 
25600 è, ovviamente, molto rumoroso, e cercherei di evitarlo se possibile... ma nelle situazioni un cui vi serve veramente, potete comunque ottenere foto accettabili (almeno per alcuni utilizzi), nonostante il rumore sia chiaramente visibile. Un aspetto positivo è che il rumore ha una grana fine e quindi è molto meno fastidioso del rumore della vecchia D700.
 
 

Conclusioni

La qualità d'immagine della D600 mi ha colpito positivamente. Agli alti ISO la qualità è molto buona, forse anche leggermente meglio della D800, e certamente meglio della D700 o della D3. Al prezzo attuale di 1770 euro è ancora un pò cara, ma quando il prezzo si abbasserà sui 1500-1600 euro, diventerà un'ottima opzione per coloro che vogliono una fullframe a un prezzo accessibile.
 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me