RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dogana







avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 0:20

Ciao, chiedo se a qualcuno di voi e capitato di comprare nel medio oriente per una spesa superiore alle 60 euro se si paga dogana all'arrivo della merce
Io ho comprato qualcosa sotto i 50 euro non pagando dogana non so per cifre superiori
grazie

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 12:46

Allora nessuno ha comprato fuori della comunita

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2014 ore 13:31

Non mi sono mai fatto arrivare robe granché importanti dall'estero, però sicuramente i 50 euro credo di averli sforati con un qualche acquisto maai avuto problemi!

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 10:22

In passato non era un problema, anche scatole piuttosto ingombranti per un valore elevato (ricordo 708 Euro) passavano senza problemi, andava a fortuna e la maggior parte delle volte on venivano fermate, adesso i controlli sugli arrivi extra UE sono molto più stretti e appena passi i 22 Euro tra costo e spedizione (limite legale) ti fermano tutto e ci paghi sopra iva + dazio + spese fisse (in media il 25 %).

Poi ci sono venditori che "triangolano" da HK all'Inghiterra e poi dall'Inghilterra spediscono a te, e in questo modo evadi (legalmente) le tasse. Di questi finora non mi sono mai servito ma c'è chi ha fatto ordini importanti da [negozio 8] e gli sono arrivati a casa "lisci".

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 23:26

Ok adesso e tutto chiaro

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 1:46

Di questi finora non mi sono mai servito ma c'è chi ha fatto ordini importanti da [negozio 8] e gli sono arrivati a casa "lisci".
?


Anche [negozio 9]... formalmente un negozio UK, di fatto loro ordinano da HK e poi girano a te.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 7:09

Tanti negozi italiani ordinano da hk e poi girano a noi.
Il problema dell'elusione fiscale è che i vari kea [negozio 9] effettuano lo sdoganamento in Germania o in Uk quindi entrano regolarmente in Italia.
Oltretutto i costi sono bassi perché dichiarano nei loro documenti di spedizione un valore basso della merce.
Inutile aggiungere che l'UE di fronte ad un giro d'affari di parecchi miliardi di euro non abbia preso provvedimenti

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 8:23

Apiz, in generale se ti fai spedire con corriere paghi (dato che il corriere si occupa direttamente dello sdoganamento) mentre se ti spediscono con la posta generalmente ti va "liscia", anche se ovviamente aspetti un mese e non sei tutelato seriamente per smarrimenti e danni.
Io gli acquisti "seri" li faccio in UE e pago quello che devo pagare, da extra UE ordino piccole cose via posta... non ho mai pagato dogana su queste spedizioni, ma comunque sono sempre intorno ai 20-30 euro, quindi indicativamente sulla cifra comunque esente.
Al di là di valutazioni etiche, non mi arrischierei ad ordinare qualcosa del valore di 1.000 euro con un mezzo di spedizione non sicuro per risparmiare dazio+iva... considera poi che se il venditore dichiara una cifra inferiore in caso di rogne con il corriere temo proprio che faccia fede il valore assicurato.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 10:12

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=763446

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 21:51

Ciao io ho ordinato un tamron 17 50 f2,8 qualche anno fa'(nel 2009),precisamente da HongKong,ed era uno dei primi acquisti dall'estero,e non avevo messo in conto per inesperienza che l'oggetto sarebbe passato dalla dogana.Dopo 4 gg all,incirca vengo contattato dalla dogana di Bologna in cui e' fermo il mio pacchettino proveniente dall'estero(tra l'altro il venditore ha scritto gift(regalo) sulla confezione!!Mi viene chiesto copia transazione paypal e copia dei miei documenti inoltre ho dovuto dichiarare che all'interno del pacco non c'era merce pericolosa o altro......Morale:ho pagato praticamente l'obiettivo lo stesso prezzo che avrei pagato in Italia,pagando lo sdoganamento direttamente a Tnt ,mi sono sentito trattato come il peggiore dei deliquenti e deriso perche' avrei cercato di frodare lo Stato.Tutto cio' per la mia inesperienza _SorrySorryCompra Sempre nella comunita' europea a meno che non siano oggetti di pochi euro che arrivano (come ti hanno fatto notare),normalmente con le poste ordinarie anche se con tempi lunghi

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 22:26

kea [negozio 9] effettuano lo sdoganamento in Germania o in Uk


[negozio 8] non sdogana ne in Germania ne tantomeno in UK ma in Italia ma "non so perché" è andata sempre bene; dico che sdogana in Italia perché nei pacchetti che mi sono arrivati c'erano i documenti di passaggio alla dogana italiana
[negozio 9] invece importa da HK in UK poi da lì ti spedisce l'oggetto in Italia quindi non c'è più dogana
I due negozi sono due cose differenti: con il primo potrebbe anche andar male ma, ripeto, è da anni che ogni tanto compro da Kea ma mai ho avuto problemi con la dogana e l'oggetto massimo 4 giorni compreso quello dell'ordine, è a casa mia; con [negozio 9] invece si aspetta mediamente 3 settimane.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 6:37

Ho acquistato una volta su kea ed ho visto ol passaggio europeo fatto in Germania.
Il riferimento a Uk era per [negozio 9]

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 7:38

hum.. Francaren, mi stupirei se non ci fosse dogana tra HK e Germania (membro di tutte le istituzioni europee, quindi di fatto tutt'uno con l'Italia per questioni di dogana), mentre che non ci sia tra UK (che è membro dell'unione europea ma non è nè nell'unione monetaria nè nell'area Schengen) e HK (ex colonia britannica che per alcuni anni gode di statuti speciali anche con la Cina) ha più senso.

In realtà anche due pacchi che ho preso di recente da una azienda spagnola (non roba fotografica) e da [negozio 9], entrambi per puro caso spediti con DHL, sono passati entrambi da Lipsia in Germania... probabilmente è solo un centro di smistamento europeo della DHL, e casomai ce ne saranno anche altri per altri corrieri (o magari il tuo era proprio DHL).

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 8:12

DHL

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2014 ore 11:05

Ho acquistato una volta su kea ed ho visto ol passaggio europeo fatto in Germania.

il passaggio europeo, di solito Lipsia, è un semplice scalo di smistamento della DHL ma lo sdoganamento è all'aeroporto di Bergamo (almeno così è sempre stato nel tracciamento dei miei pacchi)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me