RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fuji xf 16-55 mm f2.8 o Tamron 11-20mm f2.8? lente versatile per viaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » fuji xf 16-55 mm f2.8 o Tamron 11-20mm f2.8? lente versatile per viaggi





avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:31

ciao a tutti!
possiedo una xt4, prevalentemente faccio street con un fujinon 35 mm f2 (obiettivo spettacolare ma limitato essendo un fisso).
da mesi sto cercando una lente che riesca a darmi una versatilità maggiore in situazioni dinamiche come quelle che capitano durante i viaggi. il 16-55 ha una lunghezza focale ottimale per l'uso che vorrei farne e una buona luminosità, però l'ho provato sulla macchina ed è veramente ingombrante. ho comprato una mirrorless per abbandonare la pesantezza delle reflex, quindi non avrebbe senso per me comprare questa ottica, tuttavia non riesco a trovare una lunghezza focale simile e altrettanto luminosa e che non pesi 1 kg. quindi mi sono imbattuta nel Tamron 11-20mm che, sebbene mi renda conto essere una lente molto diversa dal 16-55, ha attirato la mia attenzione per apertura e dimensioni. Ripeto che lo userei per i reportage durante i miei viaggi, quindi vorrei avere un bel grandangolo da usare per paesaggi naturali e urbani senza però rinunciare a quella spinta in più necessaria a catturare attimi di vita che richiedono maggiore distanza e riservatezza. consigli?? grazie mille a chi risponderà!

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 12:55

O il 11-20 Tamron e sono contento ma non lo trovo ideale per reportage si ferma a focale 20mm e mancano spesso esattamente focale 23mm.
Per questi motivi poco da fare soprattutto se deve essere compatto e leggero davvero difficile con Fujifilm, un fisso 23 2.0 resta ideale forse come zoom il 18-50 Sigma si potrebbe anche prendere in considerazione ma qualche compromesso luminosità si ferma a f2.8 non stabilizzato etc. sicuramente il 17-70 Tamron offre molto di più stabilizzato più focale ma aumentano ingombri.
Nota: o qualche perplessità per quanto riguarda precisione AF etc. con il Tamron ? o la X-H2 con ultimo firmware andranno da dio ma su corpi vecchi Fujifilm non metterei i mani nello fuoco o letto diversi commenti Forum Fujifilm e allora o qualche dubbio.
Personalmente o il 11-20 Tamron + 23 1.4 WR + 56 1.2 WR etc. ottimo ma costa tantissimo e quindi lo consiglio solo se per sensori da 40 MP.
Alla fine penso poco da fare una certa compattezza trovi con esempio 18-55 + magari il 23 2.0 e chiaro avrà dei limiti, ma la scelta più economica e leggera da trasportare.


avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 13:20

Il Fuji 16-55 è un'ottica eccellente.
Equivalente ad un 24-82,5 nel FF.
Certamente non è ne leggero ne minuscolo ma con quelle caratteristiche non è facile fare meglio.
Le ottiche 24-70 FF sono tutte più pesanti ed ingombranti.
A volte anche di molto.
Tu hai una macchina stabilizzate, quindi te lo consiglio.
Come alternativa puoi valutare il Fuji 16-80 che non è sicuramente allo stesso livello ma non è affatto male.
Apre però solo a f/4.0.
Qua puoi trovare numerose foto fatte con questa ottica.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_16-80_f4wr
Troverai anche recensioni di chi lo utilizza.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 15:49

ho comprato una mirrorless per abbandonare la pesantezza delle reflex

E' stata la mia stessa valutazione. Concordo quindi con te sul fatto che appesantirsi non ha senso.
Poiché la tua esigenza è la versatilità, sono convinto che con uno zoom come il 18-55 o il 16-80 non sbaglieresti, coniugando leggerezza e ingombro ridotto. Ovvio che il 16-55 sia migliore, ma non parliamo di fondi di bottiglia, tutt'altro. Per un uso non professionale vanno più che bene.
Il mio kit spensierato da viaggio, per esempio, è costituito dalla coppia 14mm + 18-55mm e ti assicuro che non ho mai avuto bisogno di altro (e la schiena ringrazia).
Il Tamron non lo conosco ma lo vedo anch'io un po' troppo sbilanciato verso il lato grandangolo per attribuirgli una vocazione verso il genere street.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 15:52

Da alcuni mesi c'è anche il 18-50 F2,8 sigma eventualmente, sicuramente snello e leggero, non conosco però come vada otticamente

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 16:15

grazie a tutti. aggiungo un particolare, fin'ora non ho valutato lenti che partissero da 18mm perchè mi piace molto l'inquadratura a 16mm, si possono fare degli scatti da reportage senza deformare eccessivamente i soggetti. quindi come partenza della focale mi sarebbe piaciuto restare là intorno, 15/16 mm, magari anche 14, ma appunto l'11 del tamron mi sembra un po' eccessivo...

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 16:31

Scendere a 16 è un plus.
Sfortunatamente a quella focale la resa del 16-80 scende un pò ma per me è sempre ben accettabile.
Anche da 17 a 16 la differenza si nota.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 17:29

Le focali agli estremi sono sempre un po' il punto debole degli zoom.
Se prevedi un uso prevalente a 16mm, al tuo posto un pensiero al fisso lo farei.
Se non vuoi spendere molto il 2.8, per esempio, costa poco, soptattutto usato.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 17:34

Io il 16-55 lo uso per cerimonie, per tutto il resto vado di fissi (13-23-33). Ho poi il 55-200 che spero di cambiare presto per il 50-140

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 17:50

sono d'accordo con kelly15, ho provato anche il 17-70 della tamron e quel mm di differenza con il 16-55 l'ho notato, infatti non mi ha colpito.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 17:51

Io sono rimasto un po' deluso dalla qualità tamron quindi voto a mani basse il 16-55 Fuji Confuso

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 17:53

Rickywebct
ho provato anche il 16mm f2.8, non era male, ma per l'uso che ne devo fare (viaggi) siamo sempre li, appena cambia lo scenario rischio di perdermi gli scatti perchè sto lì a perdere tempo per cambiare lente..

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 17:58

Volendo c'è anche il 10-24, però più voluminoso, e non brilla per qualità ottica oltre i 18mm, è più un'ottica da paesaggio per lavorare a diaframmi chiusi, piuttosto che a TA

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:15

ho provato anche il 16mm f2.8, non era male, ma per l'uso che ne devo fare (viaggi) siamo sempre li, appena cambia lo scenario rischio di perdermi gli scatti perchè sto lì a perdere tempo per cambiare lente..

Sinceramente non ne farei un dramma sul cambio di ottica, soprattutto se i soggetti sono "paesaggi naturali e urbani ", come hai scritto in apertura, dato che un 16mm si presterebbe bene allo scopo senza richiedere frequenti cambi (tenuto altresì conto che l'alternativa sarebbe il 35mm che, da quanto intuisco, useresti sporadicamente).
Se invece le esigenze dirigono imprescindibilmente verso uno zoom che raggiunga i 16mm, per i generi praticati non hai che due soluzioni: 16-80mm o 16-55mm. Ognuno possiede pro e contro. Sta a te metterli sulla bilancia.







avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2023 ore 18:31

Il 16-55 è più ingombrante che pesante.
Equivale comunque a 4 lenti.
16, 23, 35 e 56 e tutte 2.8.
Si è ripetuto varie volte che un modello aggiornato più compatto e leggero sarebbe benvenuto e sono d'accordo.
Valuterei però che pesa 655 gr., non un'enormità.
Piuttosto l'ingombro e quel maledetto dialetto filtri di 77mm.
Qualunque modifica facessero in futuro, ok riduzione peso/ingombri ma non un filo in meno di qualità ottica.
Personalmente quando voglio massima versatilità e compattezza spesso mi rivolgo al 16-80.
Come dite tutti la qualità massima (a scapito delle versatilità) si ottiene comunque con ottiche fisse.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me