RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il prezzo delle big mp veloci


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il prezzo delle big mp veloci





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 9:16

Il prezzo delle big mp veloci
Facendo seguito alla discussione "a1 vs big mp veloci" www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4600371 , che in molti mi hanno chiesto di continuare, vorrei aggiungere una riflessione sul prezzo elevatissimo di queste macchine, partendo proprio appunto da Sony a1 (ma non solo), forse il più alto mai raggiunto da un corpo macchina ff, 7330€. Come abbiamo visto però ampiamente giustificato da prestazioni nettamente superiori alle altre concorrenti. Per risoluzione ancora molto inferiore, o per af, pur valido e innovativo, ma ancora con prestazioni di generazione precedente, o entrambe le cose. E non mi riferisco a giochini come quadratini che ballano o riconoscimenti vari, ma proprio alla potenza bruta del sistema af e alla capacità di mettere a fuoco, al momento inarrivabili.
Prezzo, dicevamo, che ha un senso solo se comparato ad attrezzature dello stesso segmento, altrimenti assolutamente ingiustificato. A mio avviso 3000€ era già un buon prezzo per il miglior corpo ff, e 7000€ per il miglior supertele sulla piazza, anche e soprattutto se rapportati ai guadagni medi della gente. Invece siamo al doppio-triplo.
Costasse meno, la a1 me la comprerei subito. Ma, innanzitutto non mi va mai di smembrare interi corredi che con tanto impegno mi sono costruito, solo per comprare l'ultimo giocattolo disponibile. E poi comunque non mi va di spendere cifre in assoluto esorbitanti per quella che oggi è una (grande) passione, ma niente di indispensabile. E infine, quello che ho in ambito digitale ff, è più che sufficiente per qualsiasi utilizzo mi possa passare per la testa.
In passato, per chi necessitava comunque di attrezzature top, il leitmotiv era di spendere anche tanto per le ottiche (costosissime), mentre sui corpi si poteva pure accettare qualche compromesso, in quanto era l'ottica a determinare maggiormente il risultato finale.
Ad esempio avevo prima 600/5.6 IF-ED con F3, ma appena possibile presi anche FE2, automatica, più piccola, più leggera, meno costosa. Poi il 500/4P con F4s, ma poi subito anche 801s. Infine, nel sistema Nikon, feci un ultimo tentativo col 500/4 af-i ed F4s, F4, infine F90X. Ma niente da fare, dopo tanti anni, per l'inadeguatezza dell'af Nikon, abbandonai progressivamente e passai al 500/4.5 Canon, leggero, compatto velocissimo. Ci provai tutti i corpi possibili. 650, 600, 600 rt, 1, 1n, 5. Ma alla fine trovai pace con la più banale, lenta (3 fs contro 5 di 600, 1, 1n, 5) leggera e plasticosa 100. Dai quasi 6 chili della mastodontica combo 500/4 af-i+F4s e con af inadeguato, ai 3.8kg di 500/4.5usm+eos100, ed af scheggia, già al tempo. Un salto epocale, quello che ha determinato l'egemonia eos degli ultimi decenni. Quindi ottica top e corpo normale. Tanto il sensore, la pellicola, era sempre il medesimo, Kodachrome 64, poi Velvia 50. Ma il rapporto tra il costo dell'obiettivo e quello della macchina poteva andare tranquillamente da 4 a 10.
Ora la situazione si è totalmente ribaltata. Con una macchina da 7k€, si possono raggiungere risultati di livello elevatissimo anche con un supertele da 1.5k€. Assurdo.
In effetti però adesso non vale più il contrario. Se metto un corpo macchina che costa pochissimo sul tele più costoso, i risultati (ad esempio in bif molto rapida) non sono neanche paragonabili, ammesso che ve ne siano, e non sempre ve ne sono.
Tuttavia un altro senso, soprattutto rimanendo in ambito Sony, ma non solo, esiste. Prendiamo una macchinetta come la a9. Quanti anni sono che ha rivoluzionato la tecnologia delle ml? 6 anni e forse più. Un bel momento si parlò di grandi novità canikon. Tutti lì col fiato sospeso. Sony pronta lanciare la a9ii con 36mp, si disse. E invece uscirono i soliti mattoni reflex da 20mp, e allora Sony perchè doveva cambiare? In realtà sicuramente era tutto già pronto. In ogni caso adeguò la a9 aggiungendo quanto chiesto dai pro in relazione ai protocolli ftp, raddoppiò la raffica in meccanico e fece la a9ii (aumentando il prezzo, come si conviene). Forse anche qualcos'altro minore, non ricordo. Ora ci sono le big mp veloci, certo fantastiche. Ma se uno si trova bene con 24mp, in cosa questa macchina è indietro? Nulla, fa ancora un gran lavoro, praticamente pari a fotocamere pro della concorrenza. E può essere soddisfacente ancora per molti anni. Dunque chi ha speso 4.5k€ 6 anni fa, una cifra ovviamente grossissima, ha ancora una macchina prestante e ineccepibile dopo tutto questo tempo. Che può essere ancora poco o punto usurata, soprattutto se utilizzata con cura e con otturatore elettronico.
Insomma, una certa tipologia di fotocamere, volendo, sembra sfuggire a una rapida obsolescenza. Nonostante vengano proposti nuovi modelli a piè sospinto con nuove fantasmagoriche prestazioni, per alcuni modelli, come appunto a9, ma penso anche a una r5 o una z8, sono tali le prestazioni che possono fornire, che si può tranquillamente andare avanti senza cambiare. Lo stesso vale per una a7r3 o altro simile.
Per cui mi chiedo, una spesa di 6k€ attuali (il prezzo a cui si trova ora normalmente, anche 5750 regolare) per una a1, o simile per altro marchio, r5, z8-9, con l'idea, tenendola molto bene, come si conviene, di sfruttarla anche molti anni, come si faceva con gli obiettivi (il mio 500/4.5 del 1992 lo ha un mio carissimo amico che lo sfrutta al massimo tuttora su ml, e io stesso ho diverse ottiche vecchissime, 15/2.8, 50/1.8, 50/m, 50/1.0, 65m, 85/1.8, 180m, 200/2.8, neanche so da quanti anni, tutte perfette) che so 7 o anche 10 anni. Con prestazioni che sicuramente saranno superate, ma già talmente elevate da consentire qualunque tipologia di fotografia ai massimi livelli. Insomma, in questa ottica, cioè sfruttare al top ad es. una a1 per molti anni, una spesa di 6k€, che comunque a me sembra elevatissima, come vi sembra?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 10:03

quando uscì non c'erano valide alternative della concorrenza, era un'ottima ibrida con tutte le carattristiche top per la fotografia e ottime caratteristiche per il video. è una bigmpx, è stacked con AF molto veloce, fa 8k e raw video con atomos e 4k 120 e file 10bit.
se fai la somma praticamente sono tre macchine sony al prezzo di dueMrGreen

ora per fortuna il mercato si è mosso. ho il sospetto che questa baionetta nikon che accetta lenti sony mediante adattatore non sia arrivata sul mercato a caso. vediamo

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 10:11

Non è facile rispondere perché tanti sono i fattori che determinano l'acquisto di un bene, soprattutto se è voluttuario. Già Cavolo1 aveva posto la medesima domanda qualche settimana fa, confermo quanto dissi a suo tempo, pur avendo disponibilità economica sufficiente non comprerei certa attrezzatura (corpi od obiettivi che siano) perché esuberante per le mie reali necessità e personalmente sono dell'idea che si debba spendere il giusto necessario per i beni voluttuari in genere, non critico comunque chi compra attrezzatura costosa per soddisfare le proprie passioni.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 10:17

forse il più alto mai raggiunto da un corpo macchina ff, 7330€

Se ben ricordo la Canon 1Ds costava, nel 2002, MOLTO di più, mi pare oltre 10k, e la prima Kodak digitale quasi 14k.
E offrivano infinitamente meno delle fotocamere attuali.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 10:45

I sensori stacked hanno rivoluzionato sicuramente il mondo delle ML e sarà la linfa per i prossimi anni e su cui si giocherà il prossimo avanzamento tecnologico.
Fino a pochi mesi fa era esclusiva delle sole ammiraglie, ora con Z8 si è scesi al gradino sotto dell'offerta ML (range macchine da 4k) e progressivamente raggiungerà altri range di macchine.
Questo per dire che se si necessita di macchine con questa tecnologia per motivi di fotografia dinamica avremo a breve nuove fotocamere in grado di fare fronte a questa tipologia di fotografia.
Ciò nonostante va detto che il firmware delle macchine ha avuto un importante svolta con le ML, tanto si gioca su questo aspetto per nuovi aggiornamenti e implementazioni.
Pertanto sarà l'aspetto che differenzierà parecchio le varie fasce di fotocamere, non solo l'hardware quindi.
Le ammiraglie come la A1, la Z9, la R3 beneficeranno sempre di nuovo aggiornamenti fino all'arrivo del modello che le sostituiranno, pertanto nell'acquisto di una fotocamera di alto livello è un ulteriore aspetto da considerare ad oggi.

Poi c'è anche il lato sistema, gli obiettivi che lo caratterizzano variano da brand a brand, laddove prenderò una A1 non avrò possibilità di un 100-500, laddove acquisterò un R3 non avrò un 200-600, ecc...
Ci sono delle situazioni particolari in cui due sistemi potrebbero essere complementari in basi all'utilizzo che se ne fa

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 10:51

Si Alvar, anche 50M lire per 1 sensore da 1 mb.
Come i primi telefonini, i primi navigatori, i primi portatili, ovvio, si parla di attualità e normalità e di regime, non di transitorio

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 11:10

Beh,
con il sempre maggior peso dell'intervento dell'elaborazione digitale per l'acquisizione/elaborazione delle immagini, era inevitabile che, per il risultato finale, la fotocamera cominciasse a pesare di più, rispetto al passato, rispetto all'ottica.
A puro titolo di esempio, una serie di difetti dell'ottica possono essere corretti via software, quindi i progettisti possono delegarne l'eliminazione alla post-produzione, anche automatica, avendo così meno vincoli progettuali e potendosi concentrare su altri aspetti, contenendo anche i costi di produzione dell'obiettivo.
Il top di questa tendenza credo si veda con gli smartphone cui è applicata la cosiddetta "AI", che sopperisce, al momento con alterne fortune - ma la cosa si va perfezionando - , alle carenze implicite in un sistema con sensore minuscolo e lenti altrettanto.
He he... ne vedremo della belle, credo... Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 12:33

Per cui mi chiedo, una spesa di 6k€ attuali (il prezzo a cui si trova ora normalmente, anche 5750 regolare) per una a1, o simile per altro marchio, r5, z8-9, con l'idea, tenendola molto bene, come si conviene, di sfruttarla anche molti anni, come si faceva con gli obiettivi (il mio 500/4.5 del 1992 lo ha un mio carissimo amico che lo sfrutta al massimo tuttora su ml, e io stesso ho diverse ottiche vecchissime, 15/2.8, 50/1.8, 50/m, 50/1.0, 65m, 85/1.8, 180m, 200/2.8, neanche so da quanti anni, tutte perfette) che so 7 o anche 10 anni. Con prestazioni che sicuramente saranno superate, ma già talmente elevate da consentire qualunque tipologia di fotografia ai massimi livelli. Insomma, in questa ottica, cioè sfruttare al top ad es. una a1 per molti anni, una spesa di 6k€, che comunque a me sembra elevatissima, come vi sembra?


Secondo me qua hai centrato il punto , cerco di spiegarmi meglio , posto che si ragiona su appassionati che possono permettersi spese cosi sostenute su attrezzature ludiche , riusciranno i nostri eroi dopo appunto aver elargito abbondantemente a resistere per un po' di tempo che possiamo inquadrare come "tempistica della ragione" prima di cadere di nuovo trascinati dall indomabile impulso su cui si basa tutto cio' che ci circonda o quasi , l acquisto della mega novita' imbarazzante per le sue migliorie cosi sapientemente descritte dal battage pubblicitario ?

Ecco per me quelli che resistono consapevoli d avere tra le mani attrezzatura sovrabbondante per un decennio almeno sono nettamente in minoranza;-)

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 12:48

Miniaturizzazione. Si paga. Non parliamo di Z9...anche la Z8 non è da meno.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 15:03

Per chi fa avifauna veloce, passeriformi piccoli e nervosi che scattano da un albero all'altro alla velocità della luce con sfondo non uniforme, la A1 potrebbe valere quello che costa senza se e senza ma. L'usato poi si sta avvicinando ai 5000 euro

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 15:27

Cosa ne pensate del fatto che una fotocamera del genere, ben tenuta, potrebbe bastare anche per un lunghissimo periodo, a prescindere dall'evoluzione successiva dei nuovi corpi macchina

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 15:29

Per chi fa avifauna veloce, passeriformi piccoli e nervosi che scattano da un albero all'altro alla velocità della luce con sfondo non uniforme, la A1 potrebbe valere quello che costa senza se e senza ma. L'usato poi si sta avvicinando ai 5000 euro


Concordo e' il suo genere

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 15:32

Cosa ne pensate del fatto che una fotocamera del genere, ben tenuta, potrebbe bastare anche per un lunghissimo periodo, a prescindere dall'evoluzione successiva dei nuovi corpi macchina


Penso che tutti sappiamo benissimo che puo' durare 10 anni una macchina come l Alpha One ma tutti appena uscira' la mark ll diamo indietro questaMrGreen adolescenza confusionale postuma

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 16:02

Forse c'è da chiedersi cosa ci potrebbe riservare il futuro tecnologico per i prossimi 5-10 anni e da li valutare anche se credo che la risposte precise in tasca non le abbia nessuno.
Fondamentalmente si parla di sensori stacked, AI, global shutter come futuro imminente su questo si può già iniziare a fare qualche considerazione.
Acquistarla ora anche al prezzo "alto" che ha, credo che mantenga un valore alto anche tra 5 anni visti i contenuti presenti

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2023 ore 16:13

Andrea, penso che avendo prestazioni sovrabbondanti per tutti i generi, in realtà bisogna aspettare almeno un paio di generazioni prima di cambiarla. L'idea di Leone è molto realistica anche perché gli investimenti sony e canon sono stati recentemente concentrati sui corpi mirrorless. In futuro vedremo se ci sarà come è logico, una successiva "fioritura" di nuovi supertele. Nikon fa eccezione avendo già commercializzato una discreta varietà di ottiche native ml per fotografia d'azione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me