RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mediotele per Fujifilm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Mediotele per Fujifilm





avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 15:25

Possiedo una X-T2 con 18 2.0, 23 1.4 e 35 1.4 (non uso zoom). Adesso vorrei aggiungere un medio-tele.
Non pratico un genere specifico.
Sono indeciso tra il 50 2.0 e il 56 1.2 prima versione.
1) Il 50 sarebbe troppo vicino al 35? Meglio un 56 o addirittura l'85?
2) Il 56 si dice che sia molto lento soprattutto su macchine un po' vecchiotte come la mia. E' vero? In effetti le lenti che ho non sono proprio il top e non vorrei trovarmi peggio.
3) Se andassi su un universale, tipo Viltrox, Tokina o Sigma? A essere sincero le foto che ho visto mi sembra abbiano tonalità differenti dal Fuji, meno accattivanti. E' una mia impressione?
4) Vi sono altre soluzioni?

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 16:10

magari una lettura qui può schiarirti le idee:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4392345

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 16:24

ciao Xamuel,
non so se la lettura del link postato ti possa aiutare o mettere piu' in confusione per la domanda 1)

secondo me sono 35 e 50 sono troppo vicini. Per un breve periodo li ho avuti entrambi (altro brand)e non ne ho visto l'utilita'. Puo' aver senso se e solo se hanno caratteristiche molto diverse l'una dall'altra e l'utilizzo viene fatto in base a quest'ultime.

ma la scelta delle focali e' sempre molto soggettive e credo che tu possa risponderti da solo. Hai 3 obiettivi piuttosto "vicini" tra loro(18-23 e 23-35), come ti trovi a gestirli tutti? noti differenze? come li usi? cosa ti fa preferire uno piuttosto che l'altro?

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 16:51

non so se la lettura del link postato ti possa aiutare o mettere piu' in confusione per la domanda 1)

Molto

secondo me sono 35 e 50 sono troppo vicini. Per un breve periodo li ho avuti entrambi (altro brand)e non ne ho visto l'utilita'. Puo' aver senso se e solo se hanno caratteristiche molto diverse l'una dall'altra e l'utilizzo viene fatto in base a quest'ultime.

ma la scelta delle focali e' sempre molto soggettive e credo che tu possa risponderti da solo. Hai 3 obiettivi piuttosto "vicini" tra loro(18-23 e 23-35), come ti trovi a gestirli tutti? noti differenze? come li usi? cosa ti fa preferire uno piuttosto che l'altro?


A dire il vero non porto mai tutti e tre gli obiettivi, perché non mi piace appesantirmi. Ho venduto la reflex proprio per questo motivo!
Sono minimalista. Esco con la coppia 18+35 (magari se penso di dover fare qualche ritratto) o solo con il 23 (soprattutto se penso che mi serve quello stop in più rispetto al 18).
Ora avverto l'esigenza di qualcosa di più lungo, per rubare qualche scatto in street o isolare qualche elemento.
All'occorrenza uscirei con 18+ 35 + mediotele o con 23 + mediotele.
Quel che è certo è che con il mediotele riterrei completo il mio corredo, rifacendomi ai tempi dell'analogico in cui si usciva con la triade (28+50+105 o 24+35+85).





avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 17:07

Mi piace moltissimo la filosofia della triade. In passato ci si faceva di tutto.
Però penso che il tuo corredo necessiti di una razionalizzazione. Alcune focali sono un po' troppo vicine. E' vero che i matrimonialisti usano essenzialmente 16mm, 23mm, 35mm e 56mm, ma non credo che le loro esigenze siano pari alle tue.
A mio parere dovresti scegliere una delle triadi e costruire il corredo di conseguenza. Ovvero, 18mm + 35mm + 56mm oppure 16mm (se ami la focale) + 23mm + 50mm, a seconda se vuoi sbilanciarti più verso il lato tele o quello grandangolo.
Sebbene ritenga irrinunciabile la focale equivalente di 35mm, con la prima triade avresti una resa più omogenea fra i tre obiettivi, ma saresti penalizzato un po' dall'autofocus non ai massimi livelli. Non si può avere tutto.

.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2022 ore 20:30


A mio parere dovresti scegliere una delle triadi e costruire il corredo di conseguenza. Ovvero, 18mm + 35mm + 56mm oppure 16mm (se ami la focale) + 23mm + 50mm, a seconda se vuoi sbilanciarti più verso il lato tele o quello grandangolo.


Non è solo una questione di focali.
Tra le due soluzioni (18mm f/2, 35mm f1,4 e 56mm f/1,2 R - 16mm, 23 mm f/1,4 R e 50mm f/2) vi sono anche differenze in termini di "timbro" e autofocus. Occorre tenerne conto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me