| inviato il 23 Novembre 2022 ore 15:29
Possiedo il 50mm f/2. Ottimo obiettivo. AF fulmineo, nitidezza da paura, bei colori. Forse troppo. Ho sempre fatto il confronto con il 56mm, almeno basandomi sulle foto postate e avverto una certa differenza in termini di "magia". Avendo visto il cashback sto pensando di fare cambio. Mi frena solamente qualche critica negativa che ho letto qua e là sul 56mm e, soprattutto, le lamentele sull'autofocus (lentezza, poca affidabilità in condizioni di scarsa luminosità, una certa morbidezza diffusa che lo renderebbero meno adatto a un uso più generalista). Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi e fare una comparativa? |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 16:06
Premetto che non possiedo il 56mm, quindi la mia è una testimonianza parziale. Il 50mm è effettivamente un signor obiettivo, tra i migliori di Fuji. Difficile trovare difetti se non, forse, la sua resa clinica che per alcuni usi, come il ritratto, può forse essere un handicap. Una maggiore incisività che si riflette anche su una progressione dello sfocato che non è al pari del 56mm. Quest'ultimo, infatti, essendo più morbido trasmette uno stacco più dolce tra il piano messo a fuoco e quelli fuori fuoco. Certo, se fai essenzialmente ritratto credo che il cambio possa avvantaggiarti, non c'è dubbio (anche se, a quel punto, prenderei in considerazione l'APD o la nuova versione wr). Allo stesso modo se è necessario disporre della maggiore luminosità. In caso contrario mi terrei ben stretto il 50mm (che per un uso generico torna sempre utilissimo, dal paesaggio alle situazioni dinamiche, senza dimenticare quelle in cui è gradita la silenziosità dell'af) e vi abbinerei un'ottica vintage che potrebbe donare la magia che cerchi. Si potrebbero anche valutare il Sigma 56mm 1.4 o il Viltrox 56mm 1.4 che, costando meno, potresti comunque affiancare al 50mm e continuare a tenerlo in corredo. |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 16:43
Ciao, il sigma 56 1.4 trovo sia una lente magnifica in relazione al prezzo e al peso. Come resa complessiva, nel m43 è forse la migliore per ritratti...specie considerando che costa 1/3 se non 1/4 del 42.5 f/1.2 Panasonic e del 45 1.2 Pro di Olympus. Anche su Sony Apsc è notevole, al pari del 85 FE 1.8 su sensore FF, se non meglio come sfocato e dettaglio a TA. Paga solo qualcosa in termini di velocità AF nel confronto con l'equivalente 85 FE. Per analogia mi viene da pensare quindi che anche per Fuji sia un'ottima alternativa alle lenti native molto molto più costose... Se non ricordo male è anche "tropicalizzata" |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 17:26
Io invece ho testimonianza del 56 viltrox, strepitoso in relazione al prezzo. 50mm su apsc per me non è né carne e né pesce, nel senso che per i ritratti è troppo corto ripeto per me. |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 17:50
Preso il 56 sigma e ho avuto sia il 56 anni fa che il 50. Il sigma 56 credo sia la giusta via di mezzo: af più veloce del 56 fuji, ma meno del 50, in compenso maggior stacco dei piani rispetto a quest'ultimo ( 1 stop), molto meno rispetto al quarto che c'è tra il 56 ed il sigma. Oltre a questo è una via di mezzo anche nelle dimensioni. Ho provato anche il Viltrox ma mi è sembrato meno inciso, troppo freddo anche sulle riproduzione dei colori ed inoltre mi sentivo più tranquillo con Sigma come brand. |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 22:15
“ Preso il 56 sigma e ho avuto sia il 56 anni fa che il 50. Il sigma 56 credo sia la giusta via di mezzo: af più veloce del 56 fuji, ma meno del 50, in compenso maggior stacco dei piani rispetto a quest'ultimo ( 1 stop), molto meno rispetto al quarto che c'è tra il 56 ed il sigma. Oltre a questo è una via di mezzo anche nelle dimensioni. Ho provato anche il Viltrox ma mi è sembrato meno inciso, troppo freddo anche sulle riproduzione dei colori ed inoltre mi sentivo più tranquillo con Sigma come brand. „ @Masti potresti dirmi perché fra tutti (50mm e i vari 56mm) hai scelto proprio il Sigma? |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 22:18
“ il 23 Novembre 2022 ore 17:26 Io invece ho testimonianza del 56 viltrox, strepitoso in relazione al prezzo. 50mm su apsc per me non è né carne e né pesce, nel senso che per i ritratti è troppo corto ripeto per me. „ Mi sa che non hai tutti i torti sulla focale di 50mm su aps-c. |
| inviato il 23 Novembre 2022 ore 22:40
Non li ho mai provati, dovendomi basare sulle foto presenti nel forum, opterei come resa per il 50mm f/1. Il Viltrox non lo prendere in considerazione... sfocato pessimo quasi fastidioso, pessima progressione, mancanza di tridimensionalità... Il Sigma 56 1,4 mi piace, lo trovo quasi migliore dei Fuji. Ripeto, mi sto basando su ciò che vedo nel forum... |
user213929 | inviato il 23 Novembre 2022 ore 23:15
Il 50 1.0 wr mi ha dato infinite soddisfazioni , però il 56 1.2 wr lo preferirei per il peso e la compattezza per la gestione dell attrezzatura più facile per pdr insoliti |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 6:10
@Eros per come hai descritto il viltrox è da buttare, in rete ci sono centinaia di prove e recensioni che ne parlano molto bene. Io mi trovo bene.
 |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 6:42
@Emanuele, ripeto, mi baso su quel che vedo tra le gallerie, per essere 1.4 su apsc il Viltrox non mi fa impazzire, io non lo prenderei in considerazione poi è una questione di gusti. Nei due che ho citato ci vedo poesia nel primo ( l'f1 ) e bellezza/pulizia delle immagini nel secondo ( Sigma ), avranno dalla loro parte altri svantaggi ma ripeto ancora, mi baso su quel che vedo qua, non ho mai provato nessuna tra le ottiche citate nel post…. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 7:12
Io non lavoro alla viltrox e non devo convincere nessuno però il Viltrox è ottimo, poi ogniuno faccia le proprie considerazioni.
 |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 9:13
Un pensiero sul Sigma lo sto facendo anch'io. Le varie recensioni lo danno superiori al Fuji 56mm prima versione (af migliore, maggiore nitidezza e uniformità), tranne ovviamente per la maggiore apertura (1/2 stop) e il conseguente, seppur lievissimo, vantaggio in termini di sfocato. Ne parlano tutti bene, a prescindere dall'innesto. Peraltro costa pure meno del Fuji (con tutto il cashback!). Ho avuto modo di vedere il Viltrox. E' un'ottica tutt'altro che pessima, anzi, direi sorprendente. E' persino ben costruito, cosa non scontata con le ottiche universali economiche. Peccato che soffra un po' più di aberrazioni (e, per chi scatta in jpeg, potrebbe essere un problema poiché la macchina non corregge i difetti degli obiettivi di terze parti). La vera differenza sta nel carattere dei due obiettivi, in particolare nello sfocato e nella cromia, aspetti dove il Fuji - almeno per me - possiede quel qualcosa in più, lasciandosi preferire. Va detto, però, che il Viltrox è un'ottima alternativa per chi dovesse fare un uso sporadico della focale, dato che a quel punto la spesa del Fuji sarebbe ingiustificata. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 10:36
“ Il 50 1.0 wr mi ha dato infinite soddisfazioni , però il 56 1.2 wr lo preferirei per il peso e la compattezza per la gestione dell attrezzatura più facile per pdr insoliti „ Direi che andiamo fuori budget e non di poco. |
| inviato il 24 Novembre 2022 ore 10:41
“ Un pensiero sul Sigma lo sto facendo anch'io. Le varie recensioni lo danno superiori al Fuji 56mm prima versione (af migliore, maggiore nitidezza e uniformità), tranne ovviamente per la maggiore apertura (1/2 stop) e il conseguente, seppur lievissimo, vantaggio in termini di sfocato. Ne parlano tutti bene, a prescindere dall'innesto. Peraltro costa pure meno del Fuji (con tutto il cashback!). Ho avuto modo di vedere il Viltrox. E' un'ottica tutt'altro che pessima, anzi, direi sorprendente. E' persino ben costruito, cosa non scontata con le ottiche universali economiche. Peccato che soffra un po' più di aberrazioni (e, per chi scatta in jpeg, potrebbe essere un problema poiché la macchina non corregge i difetti degli obiettivi di terze parti). La vera differenza sta nel carattere dei due obiettivi, in particolare nello sfocato e nella cromia, aspetti dove il Fuji - almeno per me - possiede quel qualcosa in più, lasciandosi preferire. Va detto, però, che il Viltrox è un'ottima alternativa per chi dovesse fare un uso sporadico della focale, dato che a quel punto la spesa del Fuji sarebbe ingiustificata. „ Allo stato attuale il ballottaggio è tra tre opzioni - il 50mm Fuji da tenere - il 56mm Fuji versione I da prendere con il cashback in sostituzione del primo. - anche se non sono convinto, tenere il 50mm e abbinarvi un'ottica di terze parti (penso il Sigma, il Viltrox ha dei colori ooc che mi lasciano perplesso). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |