RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Raw Sony: Imaging edge o Capture one ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Raw Sony: Imaging edge o Capture one ?





avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 15:45

Come da titolo: fino ad oggi per aprire i raw ho sempre utilizzato il software gratuito sony, per poi passare eventualmente a Photoshop.
Con Capture One dedicato ci sono miglioramenti nella gestione degli algoritmi di quei raw o solo nell'operatività? Grazie

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 22:39

Nessuna idea?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 22:47

Se hai Photoshop potreti provare a sviluppare il RAW anche da ACR .
Credo sia difficile dare dei pareri comunque, la soluzione migliore secondo me è scaricarsi le versioni di prova e vedere.... sia i risultati sia la operatività che ha un software

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 22:50

Esiste Capture One Express che è gratuito, potresti fare tranquillamente il confronto.
Io preferisco, senza dubbio, Capture One.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 9:50

Tra imaging Edge e Capture One c'è un abisso, il secondo è una valida alternativa a Lightroom già nella versione gratuita Express per Sony, quella a pagamento aggiunge in particolare la gestione dei livelli e la personalizzazione dell'interfaccia.
All'inizio sembra ostico perchè i comandi sono ripetuti nei menú a tendina e nelle barre degli strumenti, poi ci si accorve che non è difficile. Ci sono molti tutorial.


avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 12:45

Grazie, lo proverò.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 12:48

Capture one per me è la prima scelta, ostico all'inizio poi si va tranquilli.
Anche se non ho ancora capito dopo tanto tempo la gestione dei cataloghi.MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:25

Capture one per me è la prima scelta, ostico all'inizio poi si va tranquilli.
Anche se non ho ancora capito dopo tanto tempo la gestione dei cataloghi.MrGreen


il discorso cataloghi è il motivo principale per cui lo ho scartato, già non mi piace Lightroom e quì secondo me è ancora più cervellotico.
La scarsa intuitività magari si supera......
Alla fine io ho preferito DxO Photolab 3 Elitè, semplice, intuitivo estremamente performante e soprattutto senza quel casino dei cataloghi

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:52

c'è una discussione su DxO
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3525209

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 15:22

Capture one per me è la prima scelta, ostico all'inizio poi si va tranquilli.
Anche se non ho ancora capito dopo tanto tempo la gestione dei cataloghi.MrGreen


AH ah ah ...credo che siamo in molti a non averla capita! :-)
Cmq si, anche io dico C1.

user209843
avatar
inviato il 20 Settembre 2020 ore 17:30

Per me il sw Sony deriva più o meno da Captur One Express, viste le offerte dei mesi scorsi ho comunque comprato Captur One per Sony che offre delle funzioni in più.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2020 ore 18:20

Capture One (ho la versione pro) fa tutto quello che fa i. Edge e molto di più. Oltre a creare i livelli, ha una gestione dei colori imbattibile e sui quali puoi creare, a sua volta, maschere e livelli. Ma non è tutto. Ha anche la curva e la gamma Luma. Questa agisce solamente sulla luminosità (molto gestibile e precisa) senza alterare la saturazione, come avviene invece su cr con la curva RGB.
Per me C1 è ottimo.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 8:19

il discorso cataloghi è il motivo principale per cui lo ho scartato, già non mi piace Lightroom e quì secondo me è ancora più cervellotico.
La scarsa intuitività magari si supera......
Alla fine io ho preferito DxO Photolab 3 Elitè, semplice, intuitivo estremamente performante e soprattutto senza quel casino dei cataloghi


aggiorno la mia opinione su C1.
Ho acquistato, qualche mese fa, in promozione la versione per Nikon e devo dire che, prendendoci la mano, è davvero ottimo.
Onestamente continuo a preferire DxO, perchè lo trovo più intuitivo e ben impostato soprattutto nella gestione dei predefiniti e nella imbattibile gestione del rumore, ma insomma.... è una bella battaglia tra i due.
Consiglio di provarli entrambi e poi decidere, ma non so se i 30gg di prova canonici sono sufficienti.
Il terzo incomodo da valutare è Silkypix Developer Studio Pro 10, proverei pure quello...

Questi 3 software sono, secondo me, le uniche vere alternative agli sviluppatori di ADOBE (Lightroom e ACR), esiste a dirla tutta la validissima Raw Therapee, alla quale però mancano ancora alcune opzioni importanti sulle regolazioni locali

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 11:09

Pienamente d'accordo!
I software da tenere in considerazione sono sempre i soliti: C1, DXO, e per il free) Raw therapee! Aggiungerei anche On1 che ho avuto modo di testare e devo dire che non è affatto male! È a pagamento, ma dal prezzo molto accessibile!
Tutti da valutare comunque in base alle proprie esigenze, workflow, gusti e/o abitudini. ...Poi se uno fa editing a qualche foto una volta al mese, gli può star bene anche imaging edge!

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 11:53

MrGreen

proprio ora ho finito di sviluppare dei raw e li ho processati con C1, ma anche con DxO, poi confronto i jpg e so già che mi troverò come l'asino tra due mucchi di fieno e non sa quale scegliere.... MrGreenMrGreen

Un complemento secondo me "obbligatorio" a questi sviluppatori è Affinity Photo, un equivalente di Photoshop per fare elaborazioni più sofisticate di immagini

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me