RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mpx e rumore. Falsi miti. Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Mpx e rumore. Falsi miti. Parte II





avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2019 ore 11:06

Si riparte da qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3236281

Ultimo messaggio della prima parte.

"Sensori densi o con meno pixel e rapporto tra segnale e rumore....
del segnale in rapporto al rumore si parla sempre del suo livello, cioè la quantità, ma c'è un altro parametro che è la frequenza spaziale, o la risoluzione.
Se il pixel diminuisce nell'area, il livello di tensione all'uscita del fotodiodo diminuisce c'è poco da fare, ma il segnale complessivo che descrive l'immagine guadagna frequenze spaziali più alte, o maggiore risoluzione, quindi avrai più informazioni ma con un livello più basso.
Andrebbe considerato anche questo nell'equazione del rapporto tra segnale e rumore."

Nonostante un test visivo estremo, densità 12,75 volte maggiori, crop estremo (210x210 pixel vs 750x750) continua a sfuggire il concetto base.
210x210 NON POSSONO DIVENTARE 750X750 REALI. 750X750 POSSONO DIVENTARE A TUTTI GLI EFFETTI 210X210 (con una nitidezza maggiore).

L' intervento è interessante. Tutte cose vere e giuste. Così come è vero e giusto che UN SINGOLO pixel più grande raccoglie più luce, ha miglior snr e maggior gd.

Ma qui l' ennesimo equivoco che da anni permane "Se il pixel diminuisce nell'area, il livello di tensione all'uscita del fotodiodo diminuisce c'è poco da fare"

210x210 nativi vs 210x210 ridimensionati da 750x750. Stessa superficie del sensore.
Ogni singolo pixel del secondo file è il risultato di 12,75 sensel, della quantità di luce che (insieme) hanno catturato e il prodotto delle 12,75 tensioni che hanno prodotto. In linea di massima, il risultato è simile.
Altra comparazione. 210x210 interpolati a 750x750 nativi. 750x750 più risoluti. Vuoi sacrificare la risoluzione per l' snr e la gd dei 210x210?
Prima li ridimensioni a 210x210 e poi li interpoli nuovamente a 750x750. Ancora una volta la sostanza non cambia.
La differenza è che quelli nativi li usi come ti pare in funzione delle condizioni di luce. Il contrario no.

Ogni altra differenza non è riconducibile alla densità in sè. Possono esserci differenze MINIME causate da densità più alte, che vanno sempre soppesate con il maggior dettaglio e la maggior nitidezza.




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me