RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Fuji a Sony..vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da Fuji a Sony..vale la pena?





avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 22:04

Ciao a tutti.Possiedo attualmente una Fuji xe3 con 18-55 e 35 1.4.
Secondo voi vendendo tutto per finanziare l'acquisto di una Sony A7s o A72 da abbinare inizialmente ad un 35 Art per poi ampliare col tempo il corredo avrei un incremento notevole in termine di qualità di immagine e di soddisfazioni in termini di resa?
Principalmente amo ritratti e paesaggi ma all'occorrenza vorrei affrontare un po' tutti i generi.Alti consigli sono bene accetti.
Devo specificare che non sono insoddisfatto del sistema Fuji,anzi...però ogni tanto mi piace provare qualcosa di nuovo,sono un maledetto curiosone ?
Grazie a chi mi darà un parere

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 22:17

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3019092

Io ho avuto il tuo stesso dubbio, e per adesso sono rimasto in Fuji. Leggi il thread che ti ho linkato sopra, secondo me puoi farti un'idea più precisa di pro e contro (al netto delle polemiche).

Ciao

Massimiliano

user122030
avatar
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 22:25

Sicuramente ti mancheranno le ghiere. Poter gestire tutto da tasti/ghiere esterne senza dover mettere mano al menù é veramente di una comodità disarmante (specialmente in viaggio).

Consiglio: prova la a7 con montato il 35 art, io ero rimasto sconcertato/deluso dallo sbilanciamento del corpo macchina e dall'impugnatura non adeguata al peso dell'obbiettivo

saluti

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2019 ore 22:25

Grazie mille Massimiliano, leggo il tuo thread e poi ti aggiorno sulle idee che mi sono fatto cosi vediamo se i vari commenti ci hanno portato nella stessa direzione.

Buona serata

Andrea

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 12:45

Andre... Torna in Canon.. Io ora ho un 70-200 F4 L is usm e per me È IL TUTTOFARE e poi ci girano i fissi.. Meno male che non mi sono fatto prendere anche io dai cambiamenti e sono rimasto in 6d.
Tu sei un canonista..
Vedo i tuoi ritratti e anche l'ultimo che hai fatto con la fuji e ti posso dire, dal mio punto di vista, che quelli fatti con il 100mm sono inarrivabili!
Valuta magari una M5 usata che è al pari di una 80d ed è stupenda (l'ho provata) oltre che leggerissima, sarà il mio prossimo corpo macchina in aggiunta alla 6d che non cambierò mai.
Un saluto e buon anno!

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 13:11

Per me fai bene a curiosare spostandoti sul FF ma punta almeno ad una A7iii.
Placa la scimmia ma nin fare un passo indietro, piuttosto fanne uno avanti.

Comunque per fare i ritratti ti manca il 56 di casa fuji.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 13:38

@mastermill90
Dipende se sei più appassionato di fotografia rispetto alle apparecchiature fotografiche o il contrario. Nel caso tu sia più appassionato di fotografia il mio consiglio è di rimanere dove sei se come dici sei soddisfatto. Impiegherei il tempo, l'impegno e il denaro risparmiato con il cambio di attrezzatura nello studio e nell'applicazione fotografica. Così puoi fare miglioramenti secondo i generi che ti interessano. Se invece sei più interessato e più appassionato alle attrezzature, allora cambia e provale

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 14:10

Passare al FF in ogni caso è un miglioramento qualitativo importante.
Potendoselo permettere, per me vale la pena.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 14:31

Le a7s e la a7II sono macchine con un mare di difetti che faticano a competere con il 24 Mpx Fuji, la prima per autofocus, la seconda per qualche difetto nella creazione dei raw che spesso si traduce in artefatti. Ora come ora si dovrebbe puntare su una a7rII usata o su una a7III, a seconda dei generi praticati. E poi bisogna sempre valutare se l'accoppiata che si andrà a produrre offrirà un aumento reale della QI nel nostro ambito di impiego, per esempio la a7III con lenti mediocri non offre molto più di una APS-C con lenti buone ad iso bassi. Io penso che oggi il vero FF è il big Mpx per cui a7rIII o la a7rII per risparmiare, per il resto o si usano iso alti spesso (sopra i 6400) altrimenti meglio i formati minori, io finché fotografavo 4-5 volte l'anno a teatro non riuscivo a rinunciare al FF, ora mi basta anche m43 ed APS-C.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 14:33

avrei un incremento notevole in termine di qualità di immagine?


Solo in alcune circostanze dove il Full Frame in mani giuste può fare la differenza (comunque da definirsi, visto che la A7S e la A7II sono fotocamere per usi differenti, la prima più adatta a video e resa ad alti ISO e poco ai paesaggi, la seconda che ho avuto e usato è più generalista)

e di soddisfazioni in termini di resa?


Visto che di qualità di immagine parlavi prima, non capisco cosa intendi con "resa". Se per resa intendi il piacere d'uso, allora è difficile battere le Fuji.

Ad ogni modo, per paesaggi e ritratti vanno bene più o meno tutte le fotocamere.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 14:55

Se passi da una xe3 ad una 7iii si, se deve essere una 7ii lascia stare, quel in più che ti può dare quel sensore è marginale, e lo vedresti spesso con ottime lenti...
Ho Sony, ma ho avuto anche fuji...

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2019 ore 17:26

Ci sono affermazioni forti in questo topic!

Come affermare che il sensore FF della a7ii sta a mala pena dietro al 24mpx della Fuji, o che il miglioramento sia marginale e solo con ottiche costose.

Ecco, no, ma proprio no. Ho avuto la Xt20, bellissima macchina, bellissime lenti. Ma non è Full Frame e mai lo sarà. A patto di utilizzare il RAW la qualità d'immagine full frame è di un altro tipo, anche con il 28mm f/2.8 olympus OM acquistato a 100€ . Se vuoi usare solo Jpeg vai pure su Fuji perchè quelli della sony sono molto castranti.

L'AF della a7ii va benissimo se nn fai avifauna o sport.

Uno dei punti forti della sony è lo stabilizzatore, quello si davvero molto utile con ottiche manuali (specie tele), che in casa Fuji c'è solo su XH1.



avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 22:33

Ciao a tutti, scusate per la poca prontezza nel rispondere ma gli impegni sono sempre tanti.
Detto questo, ho letto i vostri messaggi e inizialmente mi ero convinto a restare in Fuji. Dopo un brevissimo periodo di pace ho capito che l'unico modo per togliermi dalla testa il dubbio sarebbe stato fare il passo, e cosi è stato.Ammetto che rispetto alla ricerca di un vero e proprio miglioramento in termini di resa fotografica è stata la voglia di togliermi uno sfizio a farmi cambiare e devo dire che sono contento di averlo fatto,per me la passione per la fotografia è anche questo. Che se ne dica per quanto siano ottime le immagini prodotte dai sensori Fuji 24mpx, un sensore full frame, seppur vecchio come quello della a7ii che ho acquistato resta comunque superiore,come dettaglio, come recupero ombre e come resa dello sfocato (e non parlo di quantità). Sono molto soddisfatto, ho coniugato la qualità di immagine della mia vecchia 6d2 alle varie comodità che implementa un corpo mirrorless. Ovviamente come dimensioni il guadagno è solo dal punto di vista di ingombro del corpo macchina perchè come peso e ingombro d'insieme siamo li. Il 35 Art che ho scelto di abbinare è abbastanza pesante ma da anche un ottima sensazione di stabilità e nel complesso non trovo influisca negativamente sull'ergonomia generale. Devo ammettere che come resa ad alti iso la situazione non è che sia cambiata di molto, anche se tra stabilizzatore in camera e ottica luminosa è davvero difficile trovare situazioni in cui è necessario sparare alle stelle gli iso per avere una corretta esposizione.
Detto questo spero di essere d'aiuto a qualcuno con i miei stessi dubbi e sono disponibile per qualunque chiarimento.
Ne approfitto per salutare Roberto e augurare buon anno a tutti!
Andrea

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 22:50

Ciao Andre! Sono contento per te, e poi ti ringrazio per i tuoi feedback perché diciamocelo, a chi non è venuta prima o dopo la fregola di buttarsi su fuji? A me più di una volta, del tuo parere mi fido molto e mi hai personalmente tolto molti dubbi.
La A7 ii è senza dubbio una macchina ottima, quando presi la 6d la sclesi tra lei e la A7 quindi secondo me con Sony cadi sempre in piedi e poi il full frame per il bokeh è come il cacio sui maccheroni!
Sono certo farai grandi foto perché a giudicare dai tuoi scatti, la mano non ti manca di certo..
Congratulazioni!
Alla prossima.
R.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2019 ore 23:21

Hai fatto bene
Io avrei puntato a una a7iii ma alla scimmia non si comanda MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me