RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6, l'annuncio ufficiale - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6, l'annuncio ufficiale - parte II





avataradmin
inviato il 23 Agosto 2018 ore 16:17

(seconda parte della discussione! prima parte: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2888042 )

Nikon ha annunciato ufficialmente la Nikon Z6, mirrorless fullframe con sensore da 24 megapixel, ISO 50-204800, raffica 11 FPS, stabilizzazione sul sensore e video 4K! Sarà disponibile da dicembre a un prezzo attorno ai 2000 euro (solo corpo) o 2600 euro (kit con 24-70).

Caratteristiche tecniche : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_z6

Comunicato stampa : www.dpreview.com/news/4242909447/nikon-z6-is-a-lower-resolution-less-e












avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 16:30

Sembra, dal video, che lo switch per passare all'evf sia automatico.
+10 punti


Non è questione di essere tossici. Se qualcuno scrive "+10 punti" per una funzione ovvia è normale che partano le "battute" e si faccia dell'ironia. Non serve essere permalosi.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 16:31

Ciao a tutti, ho un gran dubbio....

Qualcuno di voi ha capito se i sensori delle nuove ML Nikon (Z 7 credo di sì ma ho dubbi sulla Z 6) siano senza filtro (come per le 850 o D810) oppure con?
Io spero vivamente senza filtro, non trovo l'evidenza in nessuna caratteristica delle nuove macchine, viene solo riportato che entrambi i sensori sono BSI.
Temo che quello da 24 Mp possa presentare tale filtro, dato che sembra più orientata al video...

Grazie a chi vorrà rispondere!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 16:33

Temo che quello da 24 Mp possa presentare tale filtro, dato che sembra più orientata al video...


Z6 con filtro AA, Z7 senza filtro AA.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 17:00

Se non c'è qualche errore nel link sembra che le ottiche disponibili per questa macchina fotografica siano soltanto quattro.
Un po' pochini per un evento così significativo, a meno che non si tratti di un test per vedere quante ne vendono (stavo per scrivere quanti abboccano) ed eventualmente se va male chiudere la produzione ;-)
www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&camera=nikon_z6

PS:
La durata della batteria è di soli 330 scatti

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 17:24

Ho letto i prezzi del pre-ordine sul sito di B & H (New-York) e sinceramente sono rimasto molto perplesso circa il costo del 50 F/1,8. Quasi 600$. Oggettivamente credo sia presto per giudicare i prodotti, ma i prezzi mi sembrano troppo alti. Poi se guardo alle dimensione della macchina con l'obiettivo, mi sembra abbastanza voluminosa e pesante. Tutto sarà da rivedere tra circa 1 anno, quando saranno sul mercato anche le ML FF di Canon, che però - da quello che si legge - sembra abbia optato per un attacco ottiche 100% compatibile con le reflex attuali. Credo che il prezzo di mercato tra un anno sarà intorno ai 1400$ per la Z6 e allora se ne potrà parlare.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 17:38

Quasi 600$ per un 50 1.8 sono tanti, a meno che non abbia una qualità molto elevata.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 17:50

"Quasi 600$ per un 50 1.8 sono tanti,.."

Con un Sigma Art 50 F 1,4 che sta alle costole, è vicinissimo come prestazioni, allo Zeiss Otus 55 F 1,4 e che costa circa uguale a quel 50 F 1,8 Nikon lì, il prezzo del 50 F 1,8 Nikon Z è un prezzo ridicolmente alto.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 17:52

La batteria è la EN - EL 15, la stessa della D 7000, D 600, D 610, D 800, D 810, D 850 Nikon, solo che con quelle ci fai sui 1000 scatti, o più, mentre con queste, a norma CIPA dichiarano 330 scatti, il che significa che con elevata probabilità saranno sui 200 in uso normale.

Hanno fatto dei giocattoli fatti male, e non ancora messi a punto, hanno l'elettronica che puppa un sacco di energia, Sony sulle ML lavora meglio, più scatti, moltissimi di più con molta meno energia.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 18:01

Alessandro la batteria è nuova.
È la en el15b.
Su dpr, inoltre, chi la recensita dice di aver scattato 1600 foto più alcuni video in 4k.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 18:04

Izanagi sarà vero, com'e quelli di cameralabs che hanno detto 8.000 foto più qualche video 4k con la a9

Resta il fatto che nell'uso quotidiano una macchina Sony consuma meno della metà della Nikon pur avendo batterie dalla dimensione simile, il che vuol dire dire due cose, processi produttivi più vecchi e probabile surriscaldamento, cose a cui andavi incontro con le Sony fino alla seconda serie...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 18:07

Quelli di dpr non credo dicano fregnate.
Anche un altro sito, tra l'altro, lo ha confermato.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 18:25

il problema, a mio avviso, non è la batteria in se, piuttosto è il prezzo che non è competitivo. L'anello adattatore per le ottiche F quasi 300$, il corpo quasi 2000$, un 50 F1,8 quasi 600$, mi fanno dire che non ci siamo. Se un 50 F1,8 costa 600$, il 58 f/0,95 lo mettono 3000$? e chi se lo compra? Bisogna aspettare almeno un anno. La scelta di Nikon in luogo di Sony o delle nuove Canon è dettata dalla integrazione del sistema Nikon già in proprio possesso, ma se le ottiche devono costare quasi a livello delle Leitz, siamo fuori dal mondo e qui Nikon -paradossalmente- rischia di perderli i clienti. Credo che molti aspetteranno la nuova D760 e non prenderanno la Z6 almeno al momento.

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2018 ore 18:28

@Karmal punto primo parliamo di una ML con software di pre relase 0,51 i prodotti nikon escono tutti con software 1.0 poi vedremo queste-.... quindi prova a contare? idem per il FT2 adesso, prendi un ottica canon montala su MC-11 quando è uscito e.... AFC neanche funzionava ... certo che coraggio ... che comparazioni eque


Sì ma parliamo di ottiche CANON (CANON!) su corpo Sony con adattatore SIGMA. Eeeek!!!
Credo che le Nikkor F vadano grossomodo come le (poche) lenti Sony A con motore SSM (le SAM e le G2) adattate tramite LE-EA4, solo che Nikon è stata più brava, o coraggiosa, e mentre in Sony solo con otturatore elettronico (ossia la a9) si raggiungono i 10fps in af-c, mentre con gli altri corpi ci si ferma a 3, con le Z si hanno anche gli 8 (o 9). Con che affidabilità nelle raffiche, è tutto da vedere.
Sony ha a catalogo poche di quelle ottiche e gli ha dedicato poca cura, forse anche per spingere all'acquisto delle nuove FE. Nikon invece ha fatto del grande patrimonio di ottiche af-s un punto di forza, e quindi tenta giustamente di spenderlo anche sulle ML.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 18:50

Secondo me l'errore più grande Nikon l'ha fatto sui prezzi.

Per quale motivo uno dovrebbe comprare una Z 7 invece di una D 850, o una Z6 invece di una D 750 che funziona bene, senza che gli si scassi l'otturatore?

Che vantaggi gli dà una ML con un singolo slot, con autonomia ridotta e che usa il parco ottiche che oggi ha già con un anello di adattamento, ossia con un accrocco?
Come sensore, secondo me, saranno lì con la D 810/D 850, con elevatissima probabilità non ci saranno differenze visibili, perché la D 850 è nata da un anno ed ha le stesse prestazioni, come parametri immagine, della D 810, vecchi di quasi 6 anni, le differenze sono irrisorie, perché il CMOS è ormai al palo come prestazioni.

La Z7 la paga di più di una D 850 in cambio di che cosa?

Io ho una D4 e due D 810 con un corredo grosso di ottiche: che ci guadagno a cambiare una D 810 con una Z 7 anche senza guardare il soldo?

Quali foto ci farei che oggi non ci faccio?

Una borsa con due fotocamere e tre ottiche serie pesa sugli 8 Kg: se risparmio 3 etti con una ML, ma che razzo me ne frega?

Uno che parte da zero, va su Sony, queste sono entrambe ben peggiori, mentre gente come me, con corredi seri, non ha alcun motivo logico di acquistarle.

E' per questo che io sostengo che quelli sono giocattoli per novellini sprovveduti e coi quattrini, il cliente tipo è quello, poi ci saranno altri che ne compreranno qualcuna per curiosità, qualche nikonista che digerisce tutto, anche roba poco buona.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me