JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Visto il titolo del topic, mi verrebbe da dire che la A9 è la macchina da usare ai funerali. Tanto silenziosa da non disturbare le funzioni... Per i matrimoni e lieti eventi continueranno ad andare bene le Canikon
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2378517 Ecco un'altro esempio della morte dei fotografi... diciamo che con il passare del tempo ci sarà meno bisogno di umani e più di tecnologia... Fatevene una ragione, tutto muore prima o poi
“ Carlo puoi spiegare quali sono i limiti da perfezionare? „
L'ho già detto e ridetto tante volte, non vorrei essere ripetitivo. Buffer e relative conseguenze, logica di utilizzo del doppio slot, sensibilità del joystick, obiettivi che mancano... cose così. Sul comparto sensore/AF c'è poco da dire: è una game changer, come lo fu la Nikon D3 per la tenuta agli alti Iso una decina d'anni fa.
Comunque è indubbio che la A9 fa da pioniere di una nuova era (l'anello di congiunzione? ) Credo però che il funerale delle reflex lo decreterà la Terza guerra mondiale.
“ Carlo, obiettivi a parte i tuoi "difetti" potrebbero semplicemente essere corretti da nuovi firmware, altro che non ti convince? „
Lo penso anche io che molti limiti della A9 sono correggibili con nuovi firmware, ma l'importante è che ciò avvenga, non che se ne prenda solo atto. Tutto dipende da Sony.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!