RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo Grandangolare DX per Nikon d7100 - Fotografia di interni


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Obiettivo Grandangolare DX per Nikon d7100 - Fotografia di interni





avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:58

Buonasera a tutti,
sono giorni che fra tutorial e recensioni varie, sto cercando di scegliere un obiettivo "adeguato" per il tipo di lavoro che sto svolgendo.
Per lavoro mi ritrovo a fare foto di interni per un'agenzia immobiliare. Le abitazioni sono case molto grandi, importanti, e di un certo valore (quindi non appartamenti piccoli). Sto cercando un obiettivo grandangolare luminoso (f/ 2.8 almeno) per la mia Nikon D7100, ma sono veramente nel dubbio: Tokina? Nikon? Non riesco a decidermi.... Qualcuno mi può consigliare? Come budget sono orientata su un usato (massimo 450 euro)
Attualmente uso il 18-200 Nikon ma è troppo buoio e lo uso come tutto fare di solito....

Chi mi aiuta??? Grazie!!!!

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 17:04

Ciao Elisa io con la tua reflex uso spesso il Tokina 11-16 f2.8 e mi trovo benissimo.
Qui la recensione, ciao.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tokina_11-16_f2-8_v2

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 17:08

Ciao,
ti consiglio anche io il Tokina 11-16 oppure 11-20 (costa qualcosina in più). Sono ottimi!!

Se non ti spaventa la gestione manuale del fuoco e del diaframma c'è anche il Samyang 14mm f2.8 anche se perdi qualche grado in angolo di campo!!


avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 17:12

tokina 11-16 su d7200 mi trovo bene

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 17:53

Grazie per le risposte tempestive!!!!!!!!! Mi state salvando la vita... stavo davvero entrando in confusione...

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 17:58

Ciao, io ho risolto lo stesso problema con il sigma 10-20 f3.5. Riccardo

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 18:13

Se ti "accontenti" anche di un f/3.5 ci sarebbe nell'usato anche il Nikkor af-s 10-24.
Ciao

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 18:30

Ciao. Quello leggermente migliore tra questi è il Tokina 11-16, buoni sono anche il Tokina 16-28 e il Sigma 10-20. Se poi non ti serve molto basso il grandangolo,ma forse un pochino fuori badget, il migliore, ovviamente usato è il Sigma 18-35 f1.8 che tra l'altro appunto è 1.8.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:43

Grazie!!! Mi pare che il Tokina 11-16 sia comunque il favorito!

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:55

Il Tokina 11-16 è stata una di quelle lenti che utilizzavo maggiormente sulla mia D7100, te la consiglio.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 22:00

Grazie!!

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:54

Io non disdegnerei nemmeno il Sigma 8-16mm che possiedo con soddisfazione da qualche anno e uso con lo stesso corpo tuo; ok non è 2.8 ma in tutta onestà arrivare a 8mm è una opzione che molte volte ti regala possibilità compositive non indifferenti che in interni possono fare una gran differenza.
C'è da aggiungere che a partire da 10 mm questa lente distorce pochissimo (a 8mm la distorsione c'è, evidente ma comunque direi "armonica"); io ho fatto un paio di volte foto di appartamenti da mettere in vendita/affitto e gli amici a cui feci il servizio sono rimasti stupefatti.

Il mio consiglio aggiuntivo (che ti risolverebbe qualsiasi problema di luminosità ridotta) è quello di usare un buon treppiede: a mio modesto parere il 2.8 ti può tornare più utile se fai anche astrofotografia, per quello cui sei interessata tu io scatterei a f/7.1-f/8 così da avere il massimo della definizione e zero vignettatura.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 9:36

Grazie Manuel! Terrò conto anche del tuo consiglio!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me