RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Df e grandangolo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon Df e grandangolo





avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 16:21

Qualcuno sa come si comporta il 18 mm f3.5 ais su Nikon Df ?

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 16:22

Ovviamente Nikkor

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 16:54

Bjorn Rorslett con la D3 ha rilevato una fortissima vignettatura a cui si rimedia solo chiudendo a F/11:
www.naturfotograf.com/lens_wide.html
Ho letto sul Web di altri che con Nikon FF hanno lamentato lo stesso problema.
Se con il sensore da 16 Mpx della Df si ottengono risultati migliori, purtroppo non non ne ho idea.

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2015 ore 21:12

Grazie per la risposta
Sto cercando un grandangolo fisso ma non riesco a decidere
Graditi consigli

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 18:12

... ciao, io mi trovo bene con il 20mm f2.8 ais , ma sto facendo un pensierino al 20mm f1.8 nuovo .. ;)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 18:16

20mm 2.8D!!! Regge una meraviglia su d610 e non costa molto nell'usato.. Dell'1.8G nuovo non ti so dire perché non l'ho mai provato..

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 21:25

Possiedo già il 28 2.8 ais che adoro quindi mi chiedo: il 20mm può fare la differenza o è troppo vicino al 28 ?

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 22:35

Scusate, mi inserisco OT nella discussione con una domanda a Leonardo Salvucci. Siccome sono un amante delle ottiche fisse e sono nato con gli ai-s sono tentato di acquistare il 28 che hai anche tu. Dici che lo ami, mi incuriosisce avere un tuo parere personale.
Grazie e scusate tutti per il momentaneo fuori tema.
Pino

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2015 ore 22:52

Cambia, cambia... Tra 28 e 24 si percepisce meno, ma tra 28 e 20 ci ballano quasi 20° gradi di angolo di campo, la differenza è notevolissima!

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 0:18

Cambia, cambia... Tra 28 e 24 si percepisce meno, ma tra 28 e 20 ci ballano quasi 20° gradi di angolo di campo, la differenza è notevolissima!


Si appunto, 20 gradi; con il 20mm si prende dentro una sezione di paesaggio larga quasi 1 volta e mezzo che non col 28.
Mi pare che se si ha già un 28, il 20 sia uno step più che giustificato.

Comunque l'AIS è probabilmente il miglior 28/2.8 realizzato da Nikon.

E' destino per i 28/2.8 Nikon cambiare schema ottico a ogni nuova versione.
Con l'AI-S si è passati dalle 7 lenti in 7 gruppi del Pre-AI e dell'AI:
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/preAI70/2
alle 8 lenti in 8 gruppi dell'AI-S:
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/28mmnikko
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_28_f2-8ais
con il sistema CRC, close-range correction, brevettato da Nikon, che consisteva nel rendere due lenti flottanti tra loro durante la MaF. Peculiarità dell'AI-S era la distanza di MaF minima di 20cm.
Con i primi AF si è passati a uno schema ottico di gran lunga semplificato, probabilmente derivato dal serie E: 5 lenti in 5 gruppi ed eliminazione del CRC:
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/AFNikkor/
Le prestazioni erano notevolmente ridotte. Ricordo che molti nikonisti lo consideravano una autentica ciofeca, probabilmente anche per via della comparazione con l'AI-S (che è rimasto in listino per molti anni a un prezzo maggiore).
Per questa ragione alla Nikon, con l'AF-D, hanno fatto un passo indietro adottando uno schema a 6 lenti in 6 gruppi:
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/AFNikkor/
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_28_f2-8d

Comunque penso che il mgiliore rimanga l'AI-S. Non a caso il fotografo naturalista norvegese Bjorn Rorslett (una delle massime autorità in fatto di Nikkor vintage, anche perché li ha o li ha avuti quasi tutti), l'ha messo nella sua classifica "Best of the Best":
www.naturfotograf.com/bestof.html


20mm 2.8D!!! Regge una meraviglia su d610 e non costa molto nell'usato.. Dell'1.8G nuovo non ti so dire perché non l'ho mai provato..


Lo schema dei 20/2.8 AI-S, AF e AF-D è il medesimo, introdotto nei primi anni '80 (con il dispositivo CRC). A sua volta deriva da da quello del 20/3.5 AI (che però non aveva il CRC). Sono entrambi progetti di Ikuo Mori (uno dei grandi lens-deisgners dell'epoca d'oro della Nikon - tra anni '60 e '80). Ciò è evidente in questo articolo di Marco Cavina, a pp. 9 e 10:
www.marcocavina.com/articoli_fotografici/articolo-Nikkor-20mm-prototip
Tuttavia, stando sempre a Rorslett, ci sarebbero alcune differenze anche a livello ottico tra l'AI-S e gli AF:
www.naturfotograf.com/lens_wide.html

Il test MTF di Photozone.de, effettuato con un sensore FF da 24 Mpx:
www.photozone.de/nikon_ff/617-nikkorafd2028ff?start=1
Mostra come questo obiettivo nato per pellicola, chiuso di uno, meglio di due o tre stop, produca tutt'ora una risolvenza molto buona su tutto il frame, quindi si presta bene alla foto di architettura e paesaggio, in cui si lavora a diaframmi chiusi.
Ma anche per usi più generici penso vada bene. Con la possibilità di alzare gli ISO delle DSLR, il chiudere a f/4 o f/5.6 non è certo un problema nella maggior parte delle situazioni.
Se invece si vuole più luminosità e grande nitidezza anche a diaframma aperto, allora si deve andare sul 20mm f/1.8 G o sul nuovo Sigma Art 20/1.4, con però ben altri prezzi, pesi e ingombri.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 12:16

Grazie mille a tutti per i preziosi consigli

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 12:21

Caro Pino purtroppo non ho una preparazione tecnica che mi permetta di fare commenti troppo alti , so però che il 28 2.8 ais è uno dei migliori nikkor di sempre e che con la Df la resa a me sembra ottima
Per me è divertimento puro !!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me